Quella sostitutiva non piace

Ma che fine ha fatto, ad Alzano il tradizionale presepe del Peracchi?

Ma che fine ha fatto, ad Alzano il tradizionale presepe del Peracchi?
Pubblicato:

La "capanna del Peracchi" quest'anno non è più "del Peracchi". Perché, cos'ha questa capanna che le altre non hanno? Vedere per credere. Enrico Peracchi, parrucchiere di professione, si occupa da anni di allestire il presepe di piazza Italia ad Alzano; lo fa da volontario, senza chiedere nulla in cambio, con cura certosina e devozione. I risultati si vedono e gli alzanesi ne vanno orgogliosi: scorrendo qualche foto d'archivio, sui social, i commenti entusiastici si sprecano.

34370982_15284082_379247685745210_1729700869080329340_n
Foto 1 di 4
34371517_15621820_391487061190323_3624281452604892738_n
Foto 2 di 4
34371534_15622721_391487021190327_5148624108807586403_n
Foto 3 di 4
34380028_34371489_12321609_204296379909393_3121227090402323503_n
Foto 4 di 4

Enrico Peracchi

«Ogni anno più bello… con il fondale di dune, palme e dromedari è ancora più coinvolgente» scrive qualcuno. Oppure: «Anche questa opera è, e dovrà essere, un punto fermo delle nostre tradizioni. I complimenti vanno a Enrico che ha superato ostacoli di ogni genere. Se non ci fosse stata la sua passione, la costanza e la voglia di fare, il presepe degli alzanesi non ci sarebbe stato». Si capisce che lo sforzo non è indifferente, infatti il Peracchi ha fatto più di un appello per chiedere una mano sia ad allestirlo sia a smontarlo dopo le feste. I più volenterosi hanno risposto che sì, sarebbero andati ad aiutarlo. Uno con qualche scatolone, qualcun altro a mani nude; si fa quello che si può. Una volta terminata, l'autore ha sempre rivendicato la paternità dell'opera con orgoglio. Quest'anno però, in piazza Italia, di Enrico Peracchi nemmeno l'ombra. «Probabilmente...

 

Per leggere l’articolo completo rimandiamo a pagina 59 del BergamoPost cartaceo, in edicola fino a giovedì 27 dicembre. In versione digitale, qui.

Seguici sui nostri canali