L'Olimpia è campione d'inverno Zanetti ko, deve battere Monza

È stato un Santo Stefano d’oro per l’Olimpia Bergamo, che supera in quattro set la Tipiesse Cisano Bergamasco nel derby dell’ultima giornata d’andata del campionato di A2 maschile, mentre la Zanetti Bergamo torna con un buon punto dalla trasferta di Scandicci.
















Olimpia campione d’inverno. Affermazione in rimonta per l’Olimpia Bergamo che, dopo aver perso il primo set, sorpassa la Tipiesse Cisano nel derby tutto bergamasco e centra la dodicesima vittoria stagionale. Grazie ai tre punti conquistati a Cisano, la formazione allenata da Alessandro Spanakis chiude il girone d’andata in testa alla classifica, pertanto nei quarti di finale di Coppa Italia dovrà vedersela contro Spoleto, quarta forza dell’altro raggruppamento. Nel girone di ritorno, Cisano sarà invece chiamato a una vera e propria impresa: attualmente la squadra di Zanchi è penultima con 8 punti all’attivo, davanti alla sola Tuscania. Tornando al match, Spanakis schiera il consolidato schieramento (Garnica-Romanò, Erati-Cargioli, Tiozzo-Shavrak e Innocenti) e la stessa cosa fa Zanchi (Sbrolla-Baldazzi, Milesi-Piccinini, Costa-Gaggini e Brunetti). Migliore avvio dell’Olimpia, ma Cisano appaia già sul 10-10 e si avvantaggia di qualche punto conservato fino al 25-21 finale grazie a un brillante 71% sul fronte offensivo. Dal secondo set in poi inizia però un altro match, con la capolista che fa valere la propria forza e martella, lasciando Cisano fermo a 15, 18 e 18 spinto dalla coppia di martelli Romanò-Shavrak capace di mettere a terra ben 42 palloni.
Buon punto Zanetti. La trasferta di Scandicci in casa della Savino del Bene nascondeva parecchie insidie, ma la Zanetti Bergamo riesce a tornare a casa con un punto su un campo difficile. Ciò nonostante, la formazione di Matteo Bertini scivola all’ottavo posto in classifica a pari punti con Brescia, che però la precede in virtù del miglior quoziente set. Ad oggi, quindi, le bergamasche sarebbero escluse dai quarti di finale di Coppa Italia. Pertanto servirà vincere con Monza sabato 29 per tornare in lizza. Tornando al match di Santo Stefano, Bertini si affida alla diagonale Cambi-Smarzek, con Olivotto e Tapp al centro, Courtney e Acosta in posto quattro e Sirressi libero, mentre Parisi opta per Malinov-Haak, Adenizia e Stevanovic centrali, Lucia Bosetti e Vasileva in banda e Merlo libero (ben quattro ex rossoblù). Scandicci dà lo strappo passando da 8-8 a 15-10, Acosta e compagne accorciano, ma non basta (25-21). Bertini si gioca la carta Mingardi per Courtney e l’avvio è il medesimo del precedente (8-8), solo che questa volta è la Zanetti a firmare l’allungo e controllare sino al 23-25. Nella terza frazione di gioco Scandicci torna a macinare e reagisce disputando un set fotocopia al primo (25-21), mentre nel parziale successivo la Zanetti rimane in partita lottando e strappando un 23-25. Si decide tutto nel tie-break, periodo nel quale la Savino del Bene cambia campo sull’8-3 e chiude 15-8.
[Foto Rubin/LVF]








































Tipiesse Cisano Bergamasco-Olimpia Bergamo 1-3
(25-21, 15-25, 18-25, 18-25)
Tipiesse Cisano Bergamasco: Gaggini 15, Milesi 6, Baldazzi 20, Costa 11, Piccinini 10, Sbrolla 2, Brunetti (L), Burbello 1, Lozzi, Ruggeri. N.e. Pozzi (L), Genovese. All.: Zanchi.
Olimpia Bergamo: Tiozzo 9, Cargioli 11, Romanò 25, Shavrak 17, Erati 7, Garnica 1, Innocenti (L), Sette. N.e. Cristofaletti, Gritti, Marzorati, Cioffi, Cogliati, Franzoni (L). All.: Spanakis.
Arbitri: Santoro di Varese e Armandola di Pavia.
Durata set: 28’, 22’, 25’, 25’. Totale 100’.
Note: spettatori 600. Muri 8-10, aces 3-6, battute sbagliate 9-7.
Savino Del Bene Scandicci-Zanetti Bergamo 3-2
(25-21, 23-25, 25-21, 23-25, 15-8)
Savino Del Bene Scandicci: Malinov 2, Adenizia 15, Haak 28, Stevanovic 13, Bosetti 17, Vasileva 11, Merlo (L); Papa 2, Caracuta, Bisconti. N.e. Hood, Mitchem, Mazzaro, Zago. All.: Parisi.
Zanetti Bergamo: Smarzek 27, Olivotto 6, Courtney 4, Tapp 9, Cambi 2, Acosta 16, Sirressi (L); Mingardi 18, Strunjak 2, Carraro, N.e. Imperiali, Loda. All.: Bertini.
Arbitri: Frederick Moratti e Luca Saltalippi.
Durata set: 25’, 31’, 29’, 29’, 16’. Totale 130’.
Note: muri 16-9, aces 6-6, errori in battuta 9-15.