Pneumatici invernali: costi, utilizzo e tutto quello che bisogna sapere

Pneumatici invernali: costi, utilizzo e tutto quello che bisogna sapere
Pubblicato:

Anche quest'anno, come da diverso tempo a questa parte, molti automobilisti hanno davvero poco apprezzato l'arrivo del 15 novembre. Giorno, per chi non lo sapesse, in cui si è obbligati a montare sulla propria autovettura le gomme invernali. Sempre che non abbiate deciso di tenere gli pneumatici estivi e avere a bordo della catene da neve per l'eventualità di dover guidare in presenza di nevischio o ghiaccio sul pavimento stradale.

Perché non si può usare un solo treno di gomme tutto l'anno? Diciamo subito che, avendo in macchina delle catene da neve, si può circolare anche con un solo treno di gomme per tutto l'anno. Un'alternativa alle gomme invernali è quella di montare delle gomme all seasons, cioè adatte a tutte le diverse situazioni in cui ci si potrebbe trovare. Le all seasons, comunque, non offrono prestazioni al top nelle situazioni più impegnative (strada innevata, o, come succede spesso in estate, strada asciutta e incandescente) e vanno sempre affiancate a delle ottime catene da neve. Come ci confermano gli specialisti di Oponeo, uno dei leader di mercato nel settore della vendita di pneumatici online, i pneumatici invernali sono la scelta più idonea per chi vuole guidare in sicurezza. Il motivo più importante, per cui si dovrebbe avere due treni distinti di gomme, uno per il periodo e estivo e uno per quello invernale, è quello della propria sicurezza. Differenti tipologie di pneumatici offrono differenti prestazioni, quindi vanno scelti in base alle loro caratteristiche e stagionalità. Anche se questo comporta la necessità di dover acquistare un treno ulteriore di gomme.

Trovare il giusto rapporto tra sicurezze e costi. Il fattore economico è sicuramente molto importante quando si deve prendere la decisione se acquistare un treno di gomme invernali o una soluzione alternativa. Una possibile soluzione è quella di dotarsi di catene da neve, opzione consentita dal Ministero dei Trasporti e scelta da molti automobilisti. Un'altra opzione è quella di procurarsi delle calze da neve, anche se dovrebbero essere considerate solo come una soluzione di emergenza e non definitiva. Queste sono adatte per circolare soltanto su strade coperte da neve. Se usate direttamente sull'asfalto, per come sono fatte, si rovinerebbero in poco tempo. Se si è deciso di dotarsi di un treno di gomme invernali, la scelta migliore per una guida in sicurezza, si potrebbe prendere in considerazione anche l'idea di acquistare un set di cerchioni in più. L'idea potrebbe far storcere il naso a molti, in particolar modo a chi dispone di un budget limitato, ma non dovrebbe essere scartata a priori. Il prezzo di quattro cerchioni, in media, si aggira tra i 130/200 euro; questa spesa permette di abbassare i costi del cambio gomme, se effettuato da un gommista, oppure azzerarli quasi del tutto se fatto in autonomia. Purtroppo questa soluzione ha alcuni svantaggi: la durata delle gomme e il rimessaggio del treno non utilizzato.

Quando cambiare le gomme e dove tenerle. A prescindere da quanto si utilizzi un'auto, le gomme vanno cambiate con una certa regolarità. Se è vero che l'usura del battistrada è direttamente proporzionata ai chilometri fatti e al tipo di strade percorse, la perdita delle caratteristiche ottimali della mescola utilizzata per le gomme da auto è uguale per tutti i copertoni. Utilizzando due paia di treni, uno per l'estate e uno per l'inverno, l'usura del battistrada sarà inferiore rispetto al montarne solo uno, quindi si sarà portati a cambiare le gomme meno frequentemente. Dopo un certo numero di anni gli pneumatici perdono molto delle loro caratteristiche, quindi utilizzare gomme molto vecchie perché si percorrono pochi chilometri, non è una scelta ottimale per la propria sicurezza. Un altro fattore da considerare è quello di trovare un luogo dove lasciare il treno di gomme non utilizzato. Se disponete di un garage vostro, o un box auto, non avete problemi, ma purtroppo non tutti sono così fortunati. Come alternativa potreste chiedere al vostro gommista, ma anche in questo caso non c'è un'unica opzione valida. Se il gommista ha un proprio capannone ve le terrà senza problemi, e probabilmente senza chiedere alcun pagamento. Al contrario, se lavora in una piccola officina i costi del deposito di un treno di gomme potrebbero essere più o meno importanti. Come avrete capito ci sono diverse soluzioni per chi deve mettersi alla guida della propria automobile d'inverno, più o meno economiche. Bisogna solamente considerare qual è la scelta migliore per le proprie necessità e le proprie tasche.

Seguici sui nostri canali