Il weekend nelle valli orobiche #93 Tutti gli eventi da non perdere

La morsa del freddo non “congela” gli eventi nelle valli bergamasche, che anche nell’ultimo weekend di gennaio offrono intrattenimento per grandi e piccini. Dalle rassegne teatrali fino alle sculture di ghiaccio, scopriamo insieme gli eventi più belli di questo fine settimana.
Sabato 26 gennaio
A San Pellegrino Terme, in occasione della Giornata della Memoria, l'Associazione Culturale Gli Amici di Eleonora organizza presso il teatro dell’oratorio un concerto di riflessione con il gruppo “Pane e Guerra”. L’appuntamento è alle ore 20.45, con ingresso libero. Per informazioni: 34969993749.
Per tutto il weekend, in Val Brembilla si tiene la “Festa di Cavaglia” in onore alla Madonna de La Salette. Sabato sera e domenica a mezzogiorno sarà attivo il tradizionale ristoro con casoncelli, carne alla griglia, patatine e polenta. Nel pomeriggio processione per le vie del paese e animazione. Per informazioni: 3383528563.
Presso il Museo della Valle di Zogno rivivono storie, leggende, paesaggi e costumi della Valle del Brembo, nell’edizione di Storie e leggende della Valle Brembana di Umberto Zanetti. La versione è stata aggiornata con racconti inediti e nuove illustrazioni. Interviene Paolo Aresi, autore e giornalista. L’appuntamento è alle ore 16.
Continua a Nembro la rassegna teatrale Palcoscenico. Presso il Cinetratro San Filippo Neri va in scena alle ore 20.45 Il Fantasma di Canterville. Uno spettacolo incentrato sullo scontro tra antico e moderno in cui viene rappresentata l’ironia e la malinconia dell’omonimo romanzo di Oscar Wilde. Informazioni e prenotazioni all’indirizzo QUI.
Se il freddo non vi spaventa, torna a Valbondione la quinta edizione di “Giass e Nef”. Per tutto il weekend, sei coppie di artisti scolpiranno sei grandi blocchi di neve lungo le vie del paese. Il tema scelto per questa edizione sono “Gli animali delle Orobie”. Il ritrovo con gli scultori è previsto alle ore 9 di sabato per l’assegnazione dei blocchi, a seguire sarà possibile vedere gli scultori all’opera. Il termine previsto per la consegna delle sculture è domenica alle ore 16. Altri eventi collaterali animeranno il weekend di Valbondione, tutti i dettagli alla pagina dell’evento.
La Compagnia “Sottoscala” di Rosciate, in collaborazione con l’Oratorio di Comenduno di Albino, mette in scena la commedia dialettale in tre atti di Fabrizio Dettamanti Preòst per tri dè. L’evento si svolge presso l’oratorio di Comenduno alle ore 20.45, per informazioni: 035774045.
Presso il CineTeatro Don Bosco di Pradalunga, in occasione della Giornata della Memoria va in scena alle ore 20.45 la rappresentazione teatrale Invasione di campo, storie di numeri sulle maglie e sulla pelle. Una proposta di Teatro Minimo, con regia di Umberto Zanoletti. L’ingresso è libero.
Domenica 27 gennaio
Il teatro dell'oratorio di San Pellegrino Terme ospita un incontro con Mohamed Ba e il teatro civile “Invisibili”. L’autore, attraverso un monologo molto intrigante e coinvolgente, intende ricostruire e denunciare la violenza che unisce momenti della nostra storia: dalla tratta degli schiavi alla Shoa, all’attuale situazione migratoria. Appuntamento alle ore 15 con ingresso libero.
Ci spostiamo in Val Seriana, presso il Museo delle pietre Coti di Nembro, dove si svolge il laboratorio didattico “Cercare fossili… che passione!”. L’appuntamento è dalle ore 10 alle ore 12, con una simulazione di scavo paleontologico, la ricerca sul territorio e la preparazione agli scavi. L’ingresso è libero. Tutte le informazioni al numero: 035471362.
A Casnigo il Teatro Circolo Fratellanza ospita lo spettacolo Se questo è uomo, oggi, il dramma dell’Olocausto spiegato alle nuove generazioni. L’evento vede la partecipazione dell’attore Antonio Russo e dell’educatore Giuliano Manzoni. Ingresso libero e gratuito con appuntamento alle 20.45.
L’Oratorio San Martino di Leffe organizza, in occasione della Festa di San Giovanni Bosco, una giornata di divertimento in oratorio per tutti. Dalle ore 10, santa messa e processione con la statua di san Giovanni Bosco, a seguire pranzo condiviso presso l’oratorio. Il pomeriggio prosegue con i giochi organizzati dal Gruppo Ricreativo. Per informazioni: 035745567.