Sabato 23 e domenica 24 febbraio

Il weekend nella valli orobiche #97 Tutti gli eventi da non perdere

Il weekend nella valli orobiche #97 Tutti gli eventi da non perdere
Pubblicato:
Aggiornato:

Abbiamo raggiunto l’ultimo weekend di febbraio. Le belle giornate di sole, il Carnevale e l’arrivo della primavera risvegliano le pendici delle nostre montagne ancora assopite sotto l’ultima neve. Noi scopriamo cosa ci attende per questo fine settimana.

 

Sabato 23 febbraio

Per tutto il weekend l’allegria tipica del Carnevale caratterizzerà il paese di Dossena con una rappresentazione dedicata a una presenza particolare, quella dell’om del bosch. L’uomo del bosco è un personaggio mitico che vive rintanato nei boschi del Monte Gioco, da dove controlla la vita della comunità dossenese, riportando i dati più salienti e presentandosi il giorno della “mascherada” a far la morale ai suoi compaesani. Regista, sceneggiatore e attore della manifestazione è Piero Zani. Appuntamento sabato alle ore 20 presso la contrada Gromasera, alle ore 21.15 alla contrada Adelvai. L’evento si ripete nella serata di domenica, con appuntamento alle ore 20 presso la contrada Astori e alle 21.15 alla contrada di Via Villa.

Il Gruppo Alpini di Mezzoldo organizza l’evento Il Cappello nella Neve, una serata dedicata alla tragica ritirata di Russia, utilizzando il teatro come mezzo espressivo d’eccellenza per riflettere e non dimenticare. Il testo ha ottenuto il riconoscimento del Comando Generale delle Truppe Alpine e della commissione storica dell’ANA. L’appuntamento è nella chiesa parrocchiale alle ore 20.45.

A Olmo al Brembo si tengono due lezioni sull'argomento “Tecniche di potatura del melo, dalla potatura di allevamento a quella di produzione”. Il ritrovo è fissato alle ore 9, con visita e potatura ad un frutteto presso Olmo al Brembo, in località Frola. Si continua alle 14 con visita e potatura ad un frutteto presso Azzonica. Per informazioni e prenotazioni: 3459576460.

Presso il ristorante Bigio di San Pellegrino Terme si tiene una cena in maschera. Parte dei ricavi verranno utilizzati per la Sfilata di metà Quaresima che avrà luogo domenica 24 marzo. Il costo della cena è di 30 euro, per prenotazioni: 034521058.

A Valbondione si tiene la seconda edizione della gara a staffetta di sci da fondo “Bröc e Bräo”. La partenza è alle ore 16.30, a seguire si svolgeranno le premiazioni e la cena in compagnia preso l’Ostello. Informazioni e iscrizioni 03461931120 (Ostello Casa Corti).

Ci spostiamo in uno dei luoghi più magici delle Orobie. Atiesse organizza una ciaspolata notturna nella Conca dei Campelli, con ritrovo dalle 15 alla 17 presso piazza Maj 1, oppure dalle 17.30 alle 19.30 presso Località Fondi di Schilpario. La ciaspolata notturna è un percorso facile, adatto anche a chi è meno sportivo, un momento magico per gli tutti appassionati alle pendici dell’imponente Cimon della Bagozza. Rientro alle ore 22.30 e a seguire cena in compagnia nei migliori ristoranti di Schilpario. Per informazioni e prenotazioni: 034655059.

Sesto appuntamento con il Festival del Teatro di Albino. In scena per l’occasione la Compagnia Teatrale Carlo Bonfanti di Treviglio, in collaborazione con l’Oratorio di Comenduno, che presenteranno la commedia dialettale in tre atti di Luciano Lunghi Con tot al be che ta ore. Lo spettacolo inizia alle 20.45, per informazioni: 035774045.

A Vilminore di Scalve si tiene la seconda edizione della “Rassegna Selvatici e Buoni a Tavola”, iniziativa culturale gastronomica alla scoperta delle carni di grossa selvaggina del territorio bergamasco. L’appuntamento è presso la Chalet Engandina alle ore 20. Per prenotazioni: 034651558.

 

Domenica 24 febbraio

Continua nella bella cornice dei Piani dell’Avaro di Cusio l’evento “Ciaspoliamo con Gusto”, organizzato dai ragazzi di Kairos Brembo Emotion. La partenza è possibile dalle 10 alle 13, essendo un percorso segnalato ognuno può percorrerlo in autonomia al proprio passo. Per agevolare le iscrizioni sono state stabilite due fasce orarie, la prima dalle 10 alle 11 e la seconda dopo le 11.30. Per informazioni e prenotazioni: 3332858655.

Anche in questo 2019 torna l'ormai tradizionale mercatino dell'antiquariato e dell'ingegno italiano a San Pellegrino Terme, lungo il viale Papa Giovanni XXIII. L’appuntamento è dalle ore 10 alle ore 16.

A Colere si tiene la SkiAlp3 Presolana, gara internazionale di sci alpinismo sulle pendici della Regina delle Orobie. Una competizione a formula individuale, valida come unica tappa di Coppa Italia nella bergamasca. Partenza e arrivo sono previsti in località Polzone (all’arrivo del primo troncone della seggiovia), per poi toccare il punto più alto sul monte Ferrante con i suoi 2.427 metri di altitudine. Per informazioni sulla manifestazione: 034654051.

Anche Casnigo si tinge dei colori del Carnevale. Alle ore 14 ritrovo presso il piazzale Papa Giovanni XXIII, alle 14.15 partenza della sfilata. Segue un rinfresco a cura del Gruppo Avis e vin brulè offerto dal Gruppo Alpini. In caso di maltempo la sfilata è rimandata a domenica 3 marzo.

A Nembro, presso il Mupic (Museo delle pietre Coti), si tiene il laboratorio didattico per ragazzi “Dinosauri”. È prevista un'introduzione sulle loro caratteristiche, a seguire si tiene una realizzazione artistica con bassorilievi. Il laboratorio si svolgerà dalle 10 alle 12 con ingresso gratuito. Per informazioni: 035471362.

Seguici sui nostri canali