Notizie su Bergamo e provincia

Notizie su Bergamo e provincia (25-30 marzo 2019)

Notizie su Bergamo e provincia (25-30 marzo 2019)
Pubblicato:
Aggiornato:

30 MARZO

 

1 – Chiuso ristorante siciliano a Zingonia. C’era anche una tartaruga in cucina

Un bar ristorante gestito da un siciliano in piazza Affari, Zingonia, si è visto sospendere l’attività per gravi carenze igienico sanitarie. Nel locale i carabinieri e il Nas hanno trovato sporcizia diffusa e alimenti non tracciati, tra cui anche del pesce. In cucina i carabinieri hanno anche trovato una tartaruga, tenuta in precarie condizioni igieniche. È stata anche contestata la presenza di lavoratori in nero. Si tratta di uno straniero regolare in Italia ma senza alcun contratto di lavoro, che svolgeva comunque di fatto la funzione di cuoco ed un familiare del titolare che operava come “coadiuvante” senza alcun titolo formale tra l’altro già dipendente di un’altra azienda. Sono state contestate sanzioni amministrative per diverse migliaia di euro. Al locale sono stati apposti i sigilli in attesa del ripristino delle condizioni igieniche da parte del proprietario. Sanzioni anche per due kebabbari.

2 – Fiamme a Predore nella notte, due barche distrutte

Fiamme nella notte a Predore. Intorno a mezzanotte sono bruciate due imbarcazioni attraccate nel porto Ponecla. Il rogo - le cui cause sono ancora da verificare - ha allertato alcuni residenti che hanno chiamato le forze dell’ordine e i vigili del fuoco che sono intervenuti immediatamente.

3 – Street food, tre giorni di festa al Monterosso

Lo Street food approda al Parco Goisis: dal 5 al 7 aprile (orari: 10-24, domenica 10-21) si potranno assaggiare le amatissime specialità del cibo da strada. La manifestazione si terrà al Monterosso invece che in piazzale Alpini, inagibile per i lavori di restyling. Un “trasloco” che tuttavia non toglierà gusto all’evento, ambientato per l’occasione in una cornice verde e rilassante, dove godersi i piatti tipici delle regioni italiane e di diversi Paesi del mondo. Piatti semplici, capaci però di riassumere e rappresentare le migliori tradizioni culinarie popolari. Le cucine viaggianti arriveranno a bordo di coloratissimi furgoncini e altri veicoli originali, riadattati per l’uso. L’evento, organizzato da Confesercenti con la collaborazione e il sostegno del Comune di Bergamo, è anche un invito a riscoprire anche la periferia come luogo di incontro e socialità. «Lo spostamento temporaneo al Monterosso non toglierà fascino alla manifestazione - spiega il vicepresidente di Confesercenti Giulio Zambelli -.  Lo Street food è ormai entrato nel cuore dei bergamaschi, che non perdono l’occasione di concedersi il piacere di un pranzo o una cena all’aperto. Ogni anno c’è grande curiosità attorno alle proposte culinarie e le aspettative non vengono mai deluse». Nella trentina di stand presenti saranno proposte specialità come la carne argentina, i pizzoccheri e gli sciat, focacce e farinate liguri, le orecchiette pugliesi, la pita greca, gli arrosticini abruzzesi, il cannolo ungherese, porchetta e olive ascolane, arancini e cannoli siciliani, affettati e gnocco fritto emiliani, la paella spagnola, carne e cocktail brasiliani. Senza dimenticare la cucina eritrea e la grande novità: gli hamburger australiani. Non mancheranno i casoncelli tipici bergamaschi e altri piatti della tradizione nostrana. Un menu ricchissimo, che come sempre sarà innaffiato da birre artigianali di prima scelta.

4 – Costi lievitati da 90 a 250 milioni per la Paladina-Sedrina

Si prosegue dunque con la progettazione definitiva della Paladina-Sedrina, ultimo tratto della sospirata Tangenziale Sud di Bergamo, ma i costi stimati dalla nuova progettazione fanno drizzare i capelli. SI parla infatti di oltre 250 milioni di euro, quando inizialmente erano 90.

5 - Urban Center, affitti dimezzati ai commercianti

Novità in arrivo all’Urban Center: la Giunta del Comune di Bergamo ha approvato un sostanziale riordino della gestione dello spazio che collega il piazzale degli Alpini e la stazione autolinee, riordino che va nella direzione di agevolare al massimo i commercianti e coloro che frequentano l’immobile. Innanzitutto il Comune conferma ad Atb Bergamo la gestione dell’edificio: viene infatti rinnovata la concessione per ulteriori tre anni. Nell’ambito di questo accordo vi è però un passaggio molto significativo, ovvero sgravi sui canoni di affitto degli spazi commerciali: l’Amministrazione ha infatti deciso di abbattere sostanzialmente i costi di affitto per i negozianti che svolgono qui la loro attività, una percentuale pari al 50% del canone attuale. Infine il Comune ha optato per una gestione diversa (affidata ad Atb anche in questo caso) dei bagni pubblici presenti nell’immobile, in modo da garantire un servizio il migliore possibile, rispondendo alle segnalazioni pervenute dagli stessi commercianti e frequentatori dell’area.

 

29 MARZO

 

1 – Serina, 80enne resta schiacciato dalla pianta che stava tagliando

Infortunio mortale stamattina a Serina. Un uomo di 80 anni ha perso la vita dopo essere rimasto schiacciato da una pianta che stava tagliando all’interno della sua proprietà. La tragedia si è consumata poco prima delle 10.30 in via Pineta. La dinamica è ancora da chiarire. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Zogno, oltre a un’ambulanza e a un mezzo dell’elisoccorso. Vano ogni tentativo di rianimare l’uomo.

2 – Pizzeria chiusa per sporcizia e manodopera clandestina

Pizzeria chiusa a tempo indeterminato dalla Polizia locale per scarsa igiene e per l’impiego di manodopera clandestina. È successo ieri nel centro di Covo. La maggior parte delle materie prime utilizzate era scaduta, ammuffita e sporca. Sono state rinvenute uova scadute, mentre wurstel, mozzarella, ricotta e salumi presentavano muffa e ossido. Gli impasti e le panelle erano di colore scuro ed erano presenti peli e capelli. Il pomodoro usato era contenuto in un secchio deputato a lavare pavimento e presentava uno strato ammuffito. Gli agenti hanno trovato anche formaggio marcio mischiato con quello fresco.

3 - Domani i funerali di Monica. Lutto aziendale a Cazzano

I funerali di Monica Cavagnis, l’operaia tessile morta per un tragico incidente al Tappetificio Radici di Cazzano, si svolgeranno sabato 30 marzo, alle 15, presso la chiesa di S. Bartolomeo a Nembro. Come richiesto da sindacati e lavoratori, la direzione del Tappetificio ha concesso la giornata di lutto aziendale, dalle 22 di oggi, venerdì, alle 24 di sabato. Per la stessa giornata, verrà comunque riconosciuta la paga giornaliera a tutti i dipendenti.

4 – Domani l’addio a Valentina Fontana. Stroncata dalla malattia a 30 anni

La terribile malattia ha spento il suo dolce sorriso. Calvenzano è in lutto per la morte di Valentina Fontana. Aveva solo 30 anni. Una ragazza solare, sempre sorridente come l’ha ricordata il sindaco Fabio Ferla. «Sapevo che Valentina era malata da tempo, anni, ma da cristiano c’è sempre la speranza che qualcosa possa succedere. Una luce di speranza c’era sempre e, invece, il destino, drammatico, ci ha strappato una ragazza ancora giovane… – ha raccontato il primo cittadino -. Valentina me la ricordo sempre con il sorriso. Una ragazza spiritosa, timida per certi aspetti, ma allo stesso tempo estroversa. Una ragazza positiva, già matura per la sua età che lascia ricordi positivi in tutti quelli che la conoscevano e le volevano bene». La camera ardente è stata allestita nella casa di famiglia in via Mantova 1 dove domani, sabato 30, alle 10 partirà il corteo per la chiesa parrocchiale dove si terrà il funerale. Maggiori informazioni sul Giornale di Treviglio in edicola da oggi.

5 – Svastiche alla sede provinciale del Pd di Bergamo

Questa notte sconosciuti hanno imbrattato con svastiche la facciata della Federazione Provinciale del PD di Bergamo. La targa del partito è stata inoltre completamente coperta con spray nero. «Se pensano che questi gesti vigliacchi possano in qualche modo intimidirci si sbagliano di grosso - dice Davide Casati, segretario provinciale del Pd -. L'unico rammarico, oltre a quello che ora la facciata del condominio andrà ripulita, è che ci sia ancora gente che non si vergogna a diffondere il simbolo dell'odio e dell’orrore che fu il nazismo. I rigurgiti nazifascisti a cui stiamo assistendo di questi tempi non vanno sottovaluti e non dobbiamo abbassare la guardia. Quello di questa notte è stato un gesto grave e intimidatorio, e che perseguiremo attraverso i canali idonei».

6 - La vecchia stazione di via Bianzana sarà ciclofficina e punto noleggio bici

La vecchia stazione di via Bianzana, da tempo dismessa e che si trova lungo la linea Teb verso la ValSeriana, ha da oggi un futuro: la Giunta ha infatti accolto la proposta dell’Associazione Fiab Pedalopolis di Bergamo, che verrà successivamente messa a gara, per ristrutturarla e portarla a nuova vita. L'edificio di via Bianzana, infatti, diventerà presto una ciclofficina a gestione volontaria, sullo stile della Ciclostazione dei Colli a Ponteranica: uno spazio in cui fare manutenzione di bicicletta e diffondere la cultura del riciclo. Inoltre sarà spazio per il noleggio bici soprattutto per gruppi e attività organizzate (per esempio scuole), ma anche info point sulla ciclabilità del territorio e per la sua promozione e per attività di promozione ed educazione all’uso della bicicletta e per attività Fiab (Federazione Italiana Amici della Bicicletta). Infine, in base agli spazi disponibili e alla loro sostenibilità economica si valuterà la possibilità di un punto ristoro. La struttura sarà corredata di strumenti base di auto-riparazione a disposizione degli utenti anche a ciclofficina chiusa.

7 – Arrestato dai carabinieri anche l’ultimo condannato dell’assalto armato del Mc Donald’s

Ieri pomeriggio si è “chiuso il cerchio” per quanto riguarda le catture relative all’ordine di carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Lodi. In particolare, i carabinieri della Compagnia di Treviglio hanno rintracciato ed arrestato un marocchino 28enne da giorni ricercato dai militari dell’Arma per scontare una condanna definitiva residua a cinque anni e mezzo circa di reclusione, oltre al pagamento di quasi 8mila euro di multa, per delle rapine, commesse anche con armi, consumatesi nel 2015 in provincia di Lodi (tra cui appunto anche quella del Mc Donald’s di Lodi del Novembre 2015). Già nelle settimane scorse era stato arrestato, sempre a Caravaggio, un suo complice italiano; rimaneva quindi da “catturare” il 28enne marocchino, regolare in Italia e residente a Caravaggio – fraz. di Vidalengo. È stata un’operazione congiunta tra carabinieri della Stazione di Caravaggio e Polizia Locale dello stesso Comune ad assicurare alla giustizia il pregiudicato condannato definitivamente dopo la pronuncia ultima della Corte di Cassazione, che ha difatti dichiarato inammissibile il ricorso presentato dallo straniero.

8 – Sacbo è in ottima salute: 23 milioni di utili e 31 di investimenti

Il Consiglio di Amministrazione ha approvato il bilancio di esercizio di Sacbo e il bilancio consolidato di gruppo che include il bilancio d’esercizio e quello della società interamente controllata Bgy International Services. Il gruppo conferma l’andamento positivo che caratterizza gli ultimi due decenni, elevando al nuovo massimo storico la quota annua dei ricavi e degli utili netti di poco superiori ai 23milioni di euro. Un resoconto che si accompagna a consistenti investimenti che nel 2018 hanno raggiunto quota i 31,5 milioni di euro. Negli ultimi 5 esercizi il gruppo ha investito oltre 170 milioni di euro.

 

28 MARZO

 

1 – Lavori al viadotto di Boccaleone. In estate chiudono due corsie

Non si può più aspettare: i giunti del viadotto di Boccaleone vanno sostituiti. E per effettuare la sostituzione, necessaria per garantire la stabilità del manufatto, ci vogliono 800mila euro e la chiusura di due corsie. I soldi ci sono. La chiusura verrà fatta in estate, per limitare i disagi per gli automobilisti, che comunque ci saranno, perché la circonvallazione cittadina è probabilmente l’arteria più trafficata dell’intera rete provinciale.

2 – Auto contro moto a Casnigo, gravissimo un 57enne

Intervento dell’elisoccorso di Bergamo questo giovedì pomeriggio attorno alle 14 in via Lungo Roma a Casnigo, la strada principale che porta in Val Gandino.  Nello scontro, che ha visto coinvolte un’auto ed una moto, è rimasto ferito gravemente un motociclista 56enne della zona, soccorso in codice rosso ed un 59enne. L’incidente è avvenuto nei pressi del supermercato Iperal.

3 - Pistola con matricola abrasa, trentenne arrestato dalla Polizia

Nella serata di ieri è stato tratto in arresto dal personale della Polizia di Stato un 30enne, residente a Treviglio. È stato trovato con una pistola con matricola abrasa, quindi sono scattate le manette per detenzione di arma clandestina.

4 - Inaugurato l’appartamento dedicato a progetti per l’autismo

È stato inaugurato oggi l’appartamento in via San Tomaso 100, un progetto voluto e sostenuto dal Comune di Bergamo, in collaborazione con la Cooperativa Ser.e.na e l’Associazione Spazio Autismo, che si pone come principale finalità quella di offrire, agli ospiti del Centro Socio Educativo, uno spazio in cui poter vivere momenti di vita autonoma. «Sperimentare occasioni di vita al di fuori della famiglia e del Centro; sviluppare abilità legate alla cura personale e domestica; sperimentare occasioni di relazione e incontro e di vita sul territorio. Questi sono gli obiettivi di reale inclusione sociale che quest’appartamento permetterà di raggiungere. – afferma l’assessore alla Coesione Sociale Maria Carolina Marchesi – Ma non solo. Questo progetto è rivolto anche ai genitori perché consente loro di godere di spazi e momenti di sollievo, oltre che occasioni per pensare e confrontarsi sul tema del dopo di noi».

5 – Camion simbolo del ponte Morandi è a Dalmine, ma a Genova lo rivogliono

Si era salvato per un soffio dal crollo del ponte Morandi, a Genova, quel camion con la scritta “Basko” sulla fiancata. L’ automezzo, poi, era sbarcato a Dalmine per caso, venduto dai proprietari insieme ad altri uguali. Ora però l’azienda genovese che lo aveva ceduto ha preso contatti con Italcar – dove in molti si fanno un selfie con il mezzo miracolato - per riaverlo. Le trattative sono in corso.

6 – Ripetitore fuori uso, rubati i cavi. Disagi per la rete Tre e Wind

Nell’ultima settimana diversi utenti delle compagnie telefoniche di Tre Italia e della Wind hanno segnalato disservizi a Ghisalba. Impossibilitati a ricevere ed effettuare chiamate per mancanza di rete. Contattate, le compagnie hanno effettivamente riscontrato delle anomalie. La causa è il mancato funzionamento del ripetitore installato in via Ciurlina. L’antenna del ripetitore è infatti ko dall’inizio di marzo, quando ignoti hanno rubato i cavi di rame alla stazione radiobase. Tra l’altro nei giorni scorsi il cancellino risultava ancora aperto. La Polizia locale aveva confermato il furto, mentre l’Ufficio Tecnico del Comune era all’oscuro della situazione.

7 – Violento scontro auto moto a Villongo, in ospedale una donna

Stamattina verso le 8 sono intervenute in codice rosso un’ambulanza e un’auto medica per soccorrere una donna coinvolta in un brutto incidente a Villongo. Era a bordo di uno scooter. Ancora da accertare la dinamica dello scontro.

8 – Cinquantenne di Verdellino morto per malore sul lavoro a Suisio

Un 50enne di Verdellino è morto alle 7 di stamattina mentre era al lavoro in un’azienda di Suisio che produce cosmetici. L’uomo si è sentito male e i colleghi hanno subito avvisato i soccorsi che sono arrivati sul posto con un’auto medica. Nonostante i tentativi dei sanitari di rianimarlo, per l’uomo non c’è stato nulla da fare.

 

27 MARZO

 

 1 – Finti sordi che spillano denaro. Scoperti da vera non udente

Si fingevano non udenti, chiedendo offerte per una fantomatica associazione che si occupa di bimbi con questo tipo di problema, sul Sentierone, proprio di fronte alla chiesa di San Bartolomeo. Tre presunti truffatori sono stati scoperti ieri pomeriggio proprio da una non udente, vera però, che tra l’altro è stata anche aggredita perché ha fotografato i tre, trentenni, con uno smartphone. O giovani sono riusciti a fuggire prima che arrivasse una volante della polizia. Ne parla Bergamonews.

2 - Inaugurata la piazza verde del quartiere Carnovali

Il quartiere Carnovali ha la sua piazza verde: accanto all’oratorio e agli spazi del quartiere da oggi sorge il giardino pubblico Luigi Scarpanti, uno dei primi interventi del Bando Periferie a essere inaugurati dall’Amministrazione del sindaco Giorgio Gori. Un salto di qualità importante per l’area che sorge tra le abitazioni di via Spino, la palestra di via dei Carpinoni e l’oratorio: la piazza verde del quartiere sorge infatti nei 3mila mq di quella che fino a qualche mese fa era solo un’area incolta non utilizzata dagli abitanti del quartiere. Il progetto – per un valore di 300mila euro e firmato dall’architetto paesaggista Simone Zenoni – è stato infatti attivato dal Comune di Bergamo su richiesta della cittadinanza e della rete sociale. Ha previsto anche la creazione di un passaggio pedonale tra via Carpinoni e via Caldara, per collegare spazi centrali del quartiere. L’area ha da oggi un parterre verde, alberi da frutto e filari di pioppi cipressini. Da qui si può anche assistere alle partite del campo di calcio del vicino campo dell’oratorio. È nel cuore del quartiere, collega l’area anziani con l’oratorio e la palestra. Sono stati piantati 12 esemplari di ciliegio, da frutto e da fiore.

3 – Sgominata banda di topi d’appartamento, trenta furti in provincia

Trenta furti in appartamento in varie zone della città ma anche dell’hinterland, a Sorisole, Curno, Mozzo e Seriate: è scattato l’arresto per una banda dedita a furti in appartamento in città e in provincia. In una conferenza stampa in Questura, stamattina, sono stati comunicati i particolari dell’operazione della Squadra Mobile denominata «Mercurio».

4 – Orio, guerra a colpi di incendi tra parcheggiatori: una condanna

Due patteggiamenti e una condanna in rito abbreviato per gli incendi che nel giugno del 2017 furono appiccati all’Azzurro Park e al Blu Parking di Grassobbio, due strutture che vengono utilizzate dai passeggeri dell'aeroporto Il Caravaggio di Orio al Serio. Davanti al giudice hanno patteggiato due cittadini ucraini da anni residenti nel Milanese, mentre un terzo lo aveva già fatto tempo fa, accusati di aver appiccato le fiamme con bottiglie incendiarie. Le pene patteggiate sono di 4 anni e 8 mesi per un imputato, 4 e 4 mesi per l'altro. Condanna invece a 5 anni e 4 mesi in abbreviato per l'italiano che ha fatto da intermediario, questa l'accusa, tra gli ucraini e il mandante dei roghi. Un altro italiano, invece si trova ancora sotto processo a Bergamo per la stessa vicenda. Gli incendi, è stato ricostruito durante le indagini, sarebbero stati appiccati nell'ambito di una «guerra» tra parking rivali, con l'obiettivo di intimidire i proprietari dei parcheggi danneggiati e imporre prezzi stabiliti e alterare la concorrenza.

5 – Minaccia di morte e perseguita l’ex compagna, 43enne ai domiciliari

Ancora un grave episodio di violenza di genere a Treviglio. Minaccia di morte e perseguita l’ex compagna. Arrestato dai carabinieri e ristretto ai domiciliari un operaio incensurato 43enne.

6 – A Bergamo ci sono 39.200 piante: in 5 anni più 31 per cento

Negli ultimi 5 anni il Comune di Bergamo ha piantato 2 piante per ogni nuovo nato in città: sono 9.334 quelle che sono state messe a dimora durante l’Amministrazione Gori, a fronte dei 4.237 bambini nati e adottati in città nello stesso periodo. Un confronto importante, visto che è previsto dalla legge già dal 1992 e poi dal 2013, con l’obbligo per i comuni di comunicare a due mesi dalla conclusione del mandato il bilancio arboreo della città. Il Comune ha dimostrato di aver piantato 8.887 nuovi esemplari a fronte di 447 abbattimenti, la stragrande maggioranza di alberi malati o con problemi statici e pericolosi per la cittadinanza. 782 alberi sono stati piantati lungo i viali urbani (150 abbattuti), 2.022 in parchi e giardini (297 gli alberi abbattuti), 6.530 nell’ambito di interventi di forestazione urbana (100 piante a S.Sisto in Agris con Legambiente, 5.130 piante nell’area nord dell’Ospedale Papa Giovanni e 1000 in via delle Industrie in collaborazione con E-on, 300 piante – dal 7 maggio - al Parco Martin Lutero grazie a Dhl). Allo stato attuale a Bergamo, escludendo il Parco dei Colli, ci sono 17 mq di verde pubblico per abitante, oltre 2 milioni di metri quadrati di verde pubblico complessivo, 39.200 piante in città (più 31% rispetto all’insediamento dell’Amministrazione), 1 albero ogni 3 abitanti.

7 – Nuova convenzione per l’ex Molini Moretti: 59 nuovi alloggi per giovani e studenti

Più housing e più residenze temporanee per giovani e studenti: queste le novità approvate la scorsa settimana dalla Giunta con la convenzione dell'area Ex Molini Moretti di Colognola. Un accordo che risale al 2008 con la previsione di 15 mila mq di superfici profittevoli tra residenza libera e uffici con l'aggiunta di una struttura commerciale. Parte di esse sono state negli anni realizzate, lasciando ormai da tempo incompiuto il secondo ed ultimo lotto. Con questa modifica, l'intervento assume una più accentuata finalità sociale, con un modello di residenzialità che l'Amministrazione in questi ultimi anni ha voluto particolarmente incentivare come dimostrano anche altri cantieri presenti in città e, nello specifico, con quanto già promosso nel 2016, proprio su questa area. Con il passaggio al Fondo Polaris, si erano infatti già destinate parti significative della superficie prevista a residenza libera, esattamente 59 alloggi, all'housing sociale affidandoli alla gestione della Fondazione Casa Amica. «Una modifica quest'ultima che rafforza ancor di più quanto abbiamo voluto promuovere in questi cinque anni, con oltre 200 alloggi in housing, per incrementare l'offerta rivolta sopratutto ai giovani e studenti - ricorda l'assessore alla riqualificazione Urbana, Francesco Valesini  -ben sapendo quanto siano determinate le politiche abitative per riuscire ad invertire un trend demografico che ormai da molto tempo ci esorta ad investire, per guardare con ottimismo al futuro della città, su determinate fasce di residenti». Con l’accordo si sblocca anche la realizzazione ed ultimazione della opere pubbliche connesse, alcune anche di particolare rilevanza, come il cavalcavia ciclopedonale della circonvallazione, già inserito nel Bando Periferie, che porterà a collegare l'area della ex Molini Moretti e più in generale Colognola, con San Sisto, via San Bernardino e la futura area mercatale di via Spino.

8 – Lavorare da casa? Per oltre tre bergamaschi su quattro (86%) fa bene alla salute

Lavorare da casa incide positivamente sulla salute rispetto alla normale vita da ufficio: la pensa così l’86% degli abitanti di Bergamo, secondo i quali il cosiddetto smartworking – laddove applicabile - riduce lo stress (44%), dà il vantaggio di lavorare in un ambiente confortevole e su misura (22%) e permette di convertire il tempo risparmiato dal viaggio in una migliore gestione anche del proprio benessere (20%). È il dato che emerge dall’ultima ricerca dell’Osservatorio di Reale Mutua sul welfare, che ha indagato la percezione dei bergamaschi sul rapporto tra salute e ambiente di lavoro.

 

26 MARZO

 

1 – Romano, trovano un portafogli con 3mila euro e lo restituiscono

Ieri una coppia di coniugi indiani si è presentata la comando di Polizia locale di Romano per riconsegnare un portafogli trovato per strada, in via Merisi. Gli agenti una volta aperto hanno trovato all’interno tremila euro in contanti. Gli agenti, dai documenti presenti nel portafogli, sono riusciti a contattare il proprietario che è risultato essere un richiedente asilo, di nazionalità nigeriana, domiciliato all’Hotel La Rocca. Insospettiti da tutto quel contante gli agenti hanno chiesto al richiedente asilo quale fosse la provenienza del denaro e lui si è giustificato sostenendo di aver effettuato dei lavori. Detto questo, senza ringraziare nessuno, se n’è andato. Il richiedente asilo poco dopo però è tornato al Comando. Il giovane ha voluto sapere chi ha ritrovato il portafogli per ringraziarli dato che non era stato tolto nulla. Il richiedente asilo ha anche ringraziato gli agenti dei Polizia locale per averlo aiutato, ma ai due coniugi indiani, per il nobile gesto civico, non ha lasciato nulla.

2 – Perofil, i sindacati minacciano un nuovo sciopero

Contro la decisione di trasferire un terzo dell’organico della ex Perofil fuori provincia, operazione annunciata venerdì 15 marzo ai delegati sindacali, si è svolta oggi in un’altra assemblea dei lavoratori. I dipendenti sono stati aggiornati rispetto ai contenuti dell’incontro che si è tenuto ieri con l’azienda. Già due scioperi si sono svolti contro l’annunciato spostamento a Ceresara, in provincia di Mantova, del personale che svolge le funzioni di controllo qualità, taglio, logistica, servizi ausiliari e servizi informatici. Si tratta di 21 persone, di cui 10 con orario a part-time.

3 - A Bergamo arriva l’infermiere di comunità

A Bergamo arriva l’infermiere di comunità: una novità importante voluta dal Comune di Bergamo e di Ponteranica, Ambito Territoriale 1, in collaborazione con i Centri Terza Età per rafforzare le politiche di welfare di quartiere e di prossimità della città. L’infermiere di comunità è l’ultimo di una serie di servizi alla domiciliarità già attivi sul territorio: tra questi il servizio di assistenza domiciliare, di custodia sociale e il servizio “tornare a casa”, tutte azioni che cercano di dare una risposta ai numerosi bisogni rilevati al fine di sostenere la permanenza presso il proprio domicilio delle persone anziane. «L’Infermiere di Comunità – spiega Maria Carolina Marchesi, assessore alla Coesione Sociale del Comune di Bergamo - è chiamato a rispondere ai bisogni socio-sanitari e sanitari delle persone anziane e fragili che spesso rimangono privi di risposta o perché l’anziano non presenta i requisiti per accedere ai servizi formali che erogano le prestazioni di cui necessita o perché l’anziano utilizza servizi formali che non possono però rispondere ad alcune esigenze particolari, come ad esempio la vicinanza e la prossimità territoriale. L’invecchiamento rappresenta una delle più rilevanti trasformazioni che ha modificato l’andamento demografico della popolazione e delle famiglie nell’Ambito Territoriale 1 di Bergamo. La situazione attuale del territorio cittadino evidenzia come ad un costante allungamento della prospettiva di vita corrisponda un importante aumento delle persone che hanno superato i 75 anni di età che vivono sole, spesso con patologie croniche».

4 – Servizio intensificato e prolungato delle linee 1, 3, C e funicolari per la bella stagione

Al via da domenica 31 marzo il servizio intensificato e prolungato delle linee 1, 3, C e funicolari, predisposto in occasione dell’entrata in vigore dell’ora legale e dell’arrivo della stagione primaverile. Ci sono anche più corse serali.

5 – La sciarpa si incastra nel macchinario. Operaia di 50 anni muore soffocata

Altro incidente mortale sul lavoro questa mattina in provincia. A perdere la vita un’operaia di 50 anni, al Tappetificio Radici di Cazzano Sant’Andrea. Da una prima ricostruzione, sembrerebbe che la donna portasse una sciarpa al collo che sarebbe rimasta impigliata negli ingranaggi del macchinario su cui stava lavorando. Inutile l’intervento dei colleghi: la donna è morta soffocata. Il 118 ha inviato due ambulanze e un elisoccorso. I sanitari sul posto non sono però riusciti a salvarle la vita: una volta liberata era in arresto cardiaco ormai irrversibile. Presenti anche i tecnici della Sicurezza sul lavoro dell’Ats di Bergamo

6 - Travolti sulle strisce a Celadina. Morto il marito, moglie gravissima

Giuseppe Oldani, 77 anni, e la moglie Federica Cassina, di 76, sono stati investiti ieri mentre attraversavano sulle strisce pedonali nel quartiere Celadina. Erano subito parsi in condizioni gravissime ed erano stati trasportati all’ospedale Papa Giovanni d’urgenza. Il marito è morto poco dopo il ricovero, mentre la moglie versa in gravissime condizioni.

7 – Bassa, viola il divieto di avvicinamento dalla moglie

I carabinieri della Compagnia di Treviglio hanno eseguito nella serata di ieri un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di un 40enne rumeno, già colpito dalla misura dell’allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento da parte del gip del Tribunale di Bergamo. Nonostante il provvedimento in essere, l’uomo, domenica notte, in stato di ubriachezza, ha cercato di ritornare in contatto con la ex moglie, una sua connazionale più giovane di lui di alcuni anni. Impaurita per quella presenza minacciosa ed aggressiva la donna in questione, tramite 112, ha richiesto fortunatamente l’intervento di una pattuglia dell’Arma che, giunta sul posto, ha allontanato l’ex consorte violento, relazionando il tutto urgentemente alla Magistratura Bergamasca. Nel giro di sole 24 ore, il gip orobico ha quindi emesso una misura di aggravamento, prescrivendo così che il 40enne venisse portato in carcere a Bergamo.

8 - Infortunio sul lavoro a Treviglio, 62enne ustionato

Se l’è cavata con un’ustione, per fortuna non grave, l’operaio di 62 anni che ieri sera pochi minuti prima delle 23 è rimasto coinvolto in un infortunio mentre si trovava in una ditta di via Bergamo, a Treviglio. Sul posto è giunta subito un’ambulanza della Croce rossa di Treviglio in codice giallo, ma viste le condizioni dell’operaio è stato disposto il trasporto in ospedale in codice verde. Sul posto anche i tecnici dell’Ats Bergamo e gli uomini del Commissariato di Polizia di Treviglio per ricostruire esattamente la dinamica dell’incidente.

 

25 MARZO 

 

1 – Bergamo è Città di Donizetti. E lo scrive sui cartelli stradali

Bergamo diventa città di Donizetti. Non si tratta solo di una scritta sui cartelli all’ingresso in città, ma il punto di arrivo di un lungo lavoro di valorizzazione del nostro concittadino Gaetano Donizetti, uno dei più grandi compositori della storia della musica. Ma i cartelli da soli fanno già notizie (con la dicitura “Unesco” in bella mostra).

2 – Gravissimi due anziani di 76 e 77 anni investiti a Celadina

Gravissimi due anziani di 76 e 77 anni investiti oggi alle 17.20 - secondo il racconto di un testimone oculare, mentre attraversavano sulle strisce - in via Pio X, nel quartiere di Celadina. Con due ambulanze sono stati trasportati d’urgenza in ospedale, in codice rosso.

3 – Comune e Aprica promossi per i servizi di igiene del suolo

Comune di Bergamo e Aprica promossi dai cittadini di Bergamo per quello che riguarda raccolta dei rifiuti e pulizia delle strade e marciapiedi in città: è quanto emerge dalla rilevazione “Customer Satisfaction” svolta dalla società Ipsos nel mese di dicembre in città, lasso di tempo in cui oltre 1.300 cittadini (di cui 300 commercianti) sono stati intervistati sul tema. La soddisfazione globale sui servizi di igiene del suolo è evidente, con un risultato di 7,84 (con 10 punteggio massimo) da parte dell’utenza (due terzi degli intervistati hanno espresso voti tra 8 e 10). Il dato è in crescita rispetto al 2016, ma è anche più alto rispetto al benchmark del Nord Italia. Molto alti anche i risultati sulla consapevolezza sulla necessità di raccolta differenziata, con la cittadinanza molto sensibile a un corretto smaltimento di rifiuti: non a caso la percentuale di differenziata a Bergamo è molto cresciuta negli anni scorsi, con una quota oltre il 72% del differenziato. Nel sondaggio svolto da Ipsos anche quesiti per orientare il servizio in futuro: ampia condivisione hanno ottenuto le proposte (su cui il Comune di Bergamo sta lavorando) della realizzazione di una nuova piattaforma ecologica in città (7,7 il voto medio), di un servizio di distribuzione dei sacchi con macchine automatiche nei quartieri e anche eventuali sgravi Tari per gli utenti che moltiplicano il proprio impegno sulla raccolta differenziata. In crescita anche la valutazione sulla pulizia delle strade, con una crescita sopra il voto 7 (nel 2016 era a 6,85) anche da parte degli esercizi commerciali intervistati.

4 -  Zingonia, cominciati oggi i lavori per l’abbattimento delle torri

Al via i lavori per abbattere le torri di Zingonia, edifici ormai disabitati che da anni sono immersi nel degrado. I lavori dureranno 280 giorni. I primi tre mesi serviranno per la bonifica dell’area piena di rifiuti abbandonati compresi resti di amianto. I lavori veri e propri di demolizione scatteranno tra fine giugno e inizio luglio. L'area non potrà più ospitare abitazioni private. Tra le ipotesi c'è la realizzazione di una facoltà universitaria di Scienze infermieristiche. Altra ipotesi è quella della nascita di un Its, un istituto per corsi post diploma triennali legati al mondo del lavoro, oppure potrebbe nascere un polo industriale riunendo alcune aziende della zona.

5 - Incendio a Bariano, pick-up distrutto dalle fiamme

Incendio a Bariano, pick-up distrutto dalle fiamme. È successo sabato pomeriggio al limitare dell’abitato di Bariano verso il Serio. La colonna di fumo era visibile anche a grande distanza, ma per fortuna nessuno è rimasto ferito. Il mezzo era parcheggiato in via San Giovanni Bosco nel terreno di proprietà di un morenghese che in quel momento si trovava lungo il Serio con il suo cane. Le fiamme sono partite dall’auto, parcheggiata sotto una tettoia, probabilmente a causa di un corto circuito. L’incendio si è propagato in pochi minuti. A peggiorare la situazione anche la presenza, accanto all’auto, di molta legna accatastata per alimentare una stufa. Il rogo ha distrutto tutto: l’auto, la tettoia e danneggiato gran parte del terreno. A chiamare i Vigili del fuoco è stato il figlio del proprietario che abita a poca distanza. Sul posto si sono portate due squadre dei Vigili del fuoco di Romano che sono rimasti impegnati per oltre tre ore. Intorno alle 18.30 sono riusciti a domare definitivamente l’incendio che, fortunatamente non ha registrato feriti, ma danni ingenti.

6 - Ventenne scomparsa da Cologno, Celine è tornata a casa

Celine Raimondi è tornata a casa. Allarme rientrato per la 20enne scomparsa sabato da Cologno. A darne notizie è ancora la sorella Muriel. «Ringrazio di cuore chiunque abbia condiviso il post, chi ha fatto segnalazioni e tutte le persone che hanno preso a cuore questa situazione. È tornata a casa e sta bene, grazie infinite a tutti».

7 – Salgono a 21 le colonnine di ricarica di veicoli elettrici in città

Dopo l’inaugurazione circa un mese fa delle prime 11 postazioni e l’attivazione di ulteriori cinque colonnine di ricarica di veicoli elettrici, continua l’impegno del Comune di Bergamo e A2A verso l’attivazione di tutte e 32 le colonnine previste nel piano messo a punto da Palazzo Frizzoni: sono state attivate infatti altre 5 postazioni in città proprio in questi giorni. Ecco la lista delle nuove attivazioni: Via Pietro Spino 43 (dietro la cabina dell’Enel), tra Via Baioni 47 e Via Pescaria (dotato anche di hotspot wi-fi), all’incrocio tra Via Carlo Goldoni e Via Goethe (anche questo con wifi), Strada alla Trucca (nel parcheggio fronte al parco), Via Marcello Piacentini. Nei casi di via Spino e via Baioni le colonnine sono ad alta potenza – Fast Charge.

8 – Cade dal muro dietro casa. Trovato morto dalla moglie

Scomparsa improvvisa di Ermenegildo Murachelli, pensionato di 70 anni che viveva a Pizzino. L’uomo è morto a seguito dei traumi riportati dopo essere precipitato da un muro molto alto mentre stava effettuando la pulizia del verde. Ad accorgersi dell’accaduto la moglie, Patrizia, che, chiamando verso mezzogiorno il marito per avvisarlo del pranzo pronto, non ha avuto risposta.

Seguici sui nostri canali