Notizie su Bergamo e provincia (1-6 aprile 2019)

6 APRILE
1 – Castello da San Vigilio da restaurare. Servono 4 milioni (che non ci sono)
È da tempo che il castello di San Vigilio necessita restauro. Ci vorrebbero 4 milioni – ma le risorse sono tutte da trovare – per i lavori, che contemplano anche i progetti ideati dal gruppo di lavoro Castrum capelle onlus, team di professionisti che immagina un futuro luminoso per il castello, come raccontato oggi da L’Eco di Bergamo. Ci sono tante idee un campo: uno scavo per scoprire i resti della cappella dedicata a Santa Maria Maddalena, del castello medievale e dell’antica cisterna romana; riqualificare gli edifici esistenti; istituire un centro di ricerca sulle città fortificate.
2 – Pendolari sempre più stremati: le cose non migliorano, anzi
«Stasera 17.05 cancellato. Treno guasto. Sul 18.05 si è viaggiato come sardine. Ah, ovviamente, per dire che il treno era guasto ci hanno messo 40 minuti, giusto il tempo di perdere ogni altra possibilità. Stamattina stessa scena con il 7.02 in ritardo di un quarto d’ora sempre per treno (seminuovo) guasto. Però per Regione sembra tutto in gran miglioramento. Un mese di pendolarismo e cambiano idea?». L’hanno scritto su Facebook, ieri sera, Quellideltreno - Comitato Pendolari Bergamaschi.
3 – Un etto e mezzo di cocaina in azienda, arrestato
Giovedì a Cividate i carabinieri della compagnia di Treviglio hanno eseguito un’operazione antidroga in un’azienda ubicata in una zona isolata al termine della quale c’è stato un arresto in flagranza di reato e due denunce a piede libero. Complessivamente i militari dell’Arma hanno recuperato un etto e mezzo di cocaina, suddivisa in due parti. Rintracciati tre cittadini marocchini, con un’età compresa tra i 30 e i 40 anni. Gli investigatori dell’Arma ritengono che ci sia stato una compravendita di una partita di droga tra i soggetti rimasti coinvolti nell’operazione antidroga, da piazzare poi sul territorio attraverso lo spaccio al dettaglio. La Pianura si riconferma quindi un luogo di smercio e di commercializzazione anche “fuori area” della droga: la cocaina sequestrata era infatti diretta nel Savonese per il mercato ligure.
4 - Primo soccorso in bici elettrica della Croce Bianca
La Croce Bianca di Bergamo dal 2010 si è dotata di due “ambulabici” dotate di defibrillatore. Ora verranno affiancate da due mezzi a pedalata assistita. Saranno messe a disposizione per la cicloassistenza agli eventi e sono state donate dalla Koinè Spa.
5 – Giulia Gabrieli, si apre la causa di beatificazione
Domani alle 20.30 al Santuario della Madonna dei campi di Stezzano il vescovo Francesco Beschi aprirà la causa di beatificazione della 14enne Giulia Gabrieli, morta per un sarcoma il 19 agosto 2011. Giulia si è spenta al termine della Via Crucis dei giovani alla Gmg.
5 APRILE
1 – Quercia monumentale di Milano salva grazie al made in Mornico
Quercia monumentale salvata dai fratelli Angelo e Gianluca Manenti della “C.l.s. Carpenteria” di Mornico al Serio. La ditta ha infatti realizzato la struttura chiamata “piramide” in acciaio che sostiene i rami della pianta quasi centenaria di piazza XXIV Maggio di Milano. L’esoscheletro è completamente inglobato nella quercia che ha una circonferenza di 465 centimetri e un’altezza di 18 metri.
2 – Ponte di Paderno: da lunedì attive le navette ponte-stazioni
Partirà lunedì 8 aprile il nuovo servizio di navette per collegare il Ponte di Paderno alle stazioni di Paderno e Calusco d’Adda, vista la recente riapertura al transito ciclopedonale. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 5 alle 23; nelle fasce orarie “di punta” della mattina, del primo pomeriggio – in concomitanza con il rientro degli studenti dalle scuole – e della sera le navette partiranno ogni 15 minuti; nelle fasce orarie “di morbida” la partenza sarà ogni 30 minuti. Le corse non effettueranno fermate intermedie; gli orari potranno subire variazioni in relazione alle condizioni del traffico stradale.
3 – Panchine e cestini dei rifiuti intelligenti: Bergamo è più smart
Si va al parco, ci si siede e si attacca il telefono alla presa elettrica: il tutto con grande facilità, ponendo fine ad affannose ricerche. Un progetto fortemente voluto dall’Amministrazione di Bergamo (e in particolare dall’assessore all’Innovazione Giacomo Angeloni) per creare - grazie all’opera di A2A Smart City - delle oasi smart e digitali nei quartieri della città e che si accompagna all’implementazione del wifi pubblico cittadino, infrastruttura modello nel suo genere nel nostro Paese. Le isole digitali sono state realizzate in 7 diversi luoghi della città da A2A Smart city: panchine intelligenti sono state installate soprattutto nei quartieri della cintura sud della città, come - ad esempio - a Celadina, accanto allo spazio Hobbit; a Boccaleone, in via Gandhi accanto al centro giovanile; in piazza Aquileia a Grumello del Piano; al parco della Malpensata (la lista completa nel progetto a fondo pagina). Si tratta di sedute molto particolari, con la presa della corrente per ricaricare appunto i device elettronici, dagli smartphone ai tablet, e anche con la postazione per lo smart working.
4 – Il rilancio della Rocca in Città Alta con l’arrivo di caffetteria e shop
Un rilancio necessario per uno dei punti più panoramici e suggestivi di Città Alta. La Rocca, parco compreso, passa di proprietà. Dallo Stato al Comune di Bergamo. Rimane l’attuale destinazione a Museo dell’Ottocento, gestito da Fondazione Bergamo nella Storia. Ma la casa della Marchesa e del Custode, da ristrutturare e chiusi da anni: avranno nuova destinazione: la prima ospiterà un “museum shop”, la seconda un bar con caffetteria e ristoro, senza cucina.
5 – Ladri incappucciati svaligiano una villa in pieno giorno
Erano tutti vestiti allo stesso modo, con un passamontagna in testa e uno zaino, i ladri entrati in azione la scorsa settimana nella villa del tabaccaio Aldo Carioli. Un colpo che ha fruttato diverse migliaia di euro e che è avvenuto in pieno giorno in viale Piave, una delle strade più trafficate di Treviglio.
6 – Legge Fornero, in 5 anni i pensionati sono 13mila in meno
Inizia a farsi sentire, e sensibilmente, l’effetto “Fornero” sull’erogazione delle pensioni in provincia di Bergamo: nella fascia d’età che va dai 55 ai 64 anni, ovvero il contingente più corposo, sono più di 13mila gli assegni in meno che verranno pagati nel 2019 rispetto al 2014, secondo quanto emerge da un approfondimento condotto dalla Fnp Cisl di Bergamo sui dati dell'Inps. Un risparmio per le casse dell’Inps pari a oltre 160 milioni di euro per quest’anno. Peccato che il risparmio pesi quasi tutto sulle fasce pensionistiche “medie” e “medio basse”, perché gli assegni oltre i 3mila euro sono cresciuti di ben 3.200 beneficiari, praticamente vanificando il risparmio dei pensionamenti ritardati (150 i milioni “investiti” nel 2019). Il bilancio 2019 della spesa pensionistica in provincia di Bergamo parla comunque di un aumento degli assegni e anche degli importi: 2.449 sono i pensionati in più rispetto all’anno precedente, e oltre 11 milioni e mezzo l’incremento in euro delle uscite dell’Inps nei confronti dei pensionati bergamaschi.
7 – Il figlio di Tom Cruise sposa una bergamasca di Scientology
Fiori d'arancio in casa Cruise: dopo la figlia Isabella, ora tocca all'altro figlio adottivo di Tom e Nicole Kidman, Connor Cruise, arrivare all'altare. Che sarà, naturalmente, un altare della chiesa di Scientology, il culto di cui l'attore americano e i due figli adottivi sono seguaci (Tom, anzi, è considerato addirittura alla stregua di divinità). La fortunata è una ragazza di origine bergamasca, Silvia Zanchi, da Zanica (vive in Florida dal 2008), che da circa un anno è al fianco di Connor Cruise.
8 - A Bergamo i certificati anagrafici si fanno nelle edicole
Un facile e comodo modo per ottenere certificati senza doversi recare alle sedi dell’anagrafe: da qualche giorno è possibile richiedere certificati direttamente nelle edicole della città di Bergamo grazie all’accordo che il Comune di Bergamo ha siglato circa un mese fa con Ascom Bergamo e Dif spa. Un passo significativo del percorso di decentramento dei servizi da parte del Comune di Bergamo: le edicole rappresentano, per visibilità dell’ubicazione e per numero di persone che le frequentano, un luogo privilegiato per l’informazione del cittadino e la rete di questi esercizi si estende capillarmente su tutto il territorio cittadino. Sono ben 12 tra edicole e tabaccai quelle che hanno avviato il servizio in questa fase: la somma massima che potrà essere richiesta al cittadino è di un euro per certificato, con obbligo di esposizione del tariffario relativo da parte degli edicolanti. Il Comune non richiederà il pagamento di diritti di segreteria per il rilascio dei certificati con procedure online. Le edicole e i tabaccai che hanno già avviato il servizio sono quelle di via Locatelli, di Largo Colle Aperto, via Zambonate, via Battisti, via Suardi (angolo via S.Caterina), via Promessi Sposi 33, via dello Statuto (angolo via IV novembre), via Rossini 2, via Fermi, via Borgo Palazzo, via Ruggeri da Stabello 72, via S.Alessandro 27.
4 APRILE
1 – La Manifattura di Albino in fiamme. Magazzino bruciato, nessun ferito
Un grosso incendio è scoppiato oggi pomeriggio alla Manifattura di Albino Srl, in via Pradella, nella zona industriale della cittadina della valle Seriana. Una colonna di fumo denso e nero è stata visibile a diversi chilometri di distanza. Sul posto sono intervenuti diversi mezzi dei vigili del fuoco, inviati da Bergamo, Gazzaniga e Clusone. Non risultano persone ferite né intossicate. Sul posto anche tecnici Arpa che dovranno garantire sulla salute dei residenti nella zona.
2 - Blitz a Spirano, carabinieri e polizia locale nei bar del centro
Ieri sera i carabinieri della stazione di Urgnano e gli agenti della Polizia locale di Spirano hanno eseguito un blitz interforze in alcuni bar del centro del paese. Diverse le sanzioni amministrative contestate dai militari dell’Arma e dagli agenti della Locale nei confronti in particolare di due bar, il tutto per un totale di diverse migliaia di euro. In particolare sono state contestate violazioni igienico-sanitarie (sporcizia diffusa nei locali, prodotti conservati a terra, merce in vendita scaduta, non corretto conferimento dei rifiuti), ma anche la cassetta del pronto soccorso con medicinali scaduti, la mancata installazione dell’apparecchiatura per la misurazione del tasso alcolemico e della relativa tabella informativa, l’impianto di videosorveglianza interno non autorizzato. Inoltre, in un solaio posto accanto a uno dei locali controllati è stato individuato un vero e proprio appartamento abusivo, occupato da un cittadino straniero. In questo caso si procederà per l’abuso edilizio-urbanistico consumato cambiando appunto la destinazione d’uso, con modifiche, di tale spazio immobiliare.
3 – Inaugurata oggi la Scuola dell’Infanzia Clementina
Oggi è stata inaugurata la Scuola dell’Infanzia Clementina alla presenza del sindaco Giorgio Gori, dell'assessore all'Istruzione Loredana Poli, del dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo "E. De Amicis" Andrea Pioselli, del responsabile direzione territoriale Bergamo-Brescia-Lario Banco Bpm Roberto Perico, del segretario generale Fondazione Creberg Angelo Piazzoli. «La Scuola dell'Infanzia Clementina, – afferma Loredana Poli – che oggi accoglie 50 bambini, di cui 48 residenti a Bergamo e 33 con cittadinanza non italiana, rappresenta il passo conclusivo del progetto di rafforzamento del plesso scolastico Valli che, proprio mediante lo spostamento in questa sede della scuola dell’infanzia precedentemente collocata in un edificio inadeguato ed occupato solo parzialmente (ex Materna Trento di via Trento), realizza così l’importante passaggio da piccola scuola a polo scolastico di quartiere». La scuola primaria Valli si trova infatti nel quartiere della Clementina ed è frequentata da un numero rilevante di bambine e bambini di origine straniera nati in Italia. Questa caratteristica, coerente con la tipologia di insediamento abitativo degli ultimi due decenni, ha sollecitato una progettualità speciale dell'istituto che ha acquisito dotazioni multimediali aggiuntive, fornite dal Comune di Bergamo, a supporto proprio di una didattica più inclusiva. L’inserimento delle due sezioni della Clementina ha richiesto, inoltre, alcune opere edili di adeguamento dell'edificio, realizzate dal Comune di Bergamo, e l’installazione di arredi e attrezzature, nel rispetto di quanto previsto dalla disciplina legislativa, resa possibile grazie alla sponsorizzazione del Banco Bpm.
4 - Lascia bimbo di 10 mesi in auto e va a fare la spesa, denunciata
Lascia bambino di 10 mesi in macchina per fare la spesa all’Ipercoop di Treviglio. Ieri una chiamata al 112 ha allertato i carabinieri, determinando così il tempestivo intervento dei militari nel parcheggio del supermercato. I carabinieri hanno accertato quanto segnalato da un addetto alla sicurezza del posto. Svegliatosi senza la madre, una 24enne originaria di Haiti, il bambino ha iniziato a piangere ininterrottamente, attirando così l’attenzione di alcuni clienti del supermercato, che hanno chiamato immediatamente la vigilanza. I fatti in questione si sono svolti verso l’ora di pranzo. Rintracciata, la madre si è giustificata dicendo che si era assentata solo pochi minuti per poter fare la spesa e di non essersi voluta portare al seguito il figlio perché stava dormendo. Sul posto i carabinieri hanno chiamato anche i sanitari del 118 che hanno accertato fortunatamente le buone condizioni di salute del piccolo. Intervenuti anche i vigili del fuoco, qualora fosse stato necessario forzare le portiere dell’auto. La madre è stata accompagnata in caserma a Treviglio e denunciata in stato di libertà per abbandono di minori. A suo carico scatterà anche una segnalazione alla Procura della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni di Brescia per le valutazioni di competenza sotto il profilo della “responsabilità genitoriale”.
5 - Corruzione e spaccio: indagati 11 agenti del carcere di Bergamo
Undici agenti della polizia penitenziaria in servizio al carcere di Bergamo sono indagati con l'accusa di spaccio, abuso d'ufficio e corruzione. Assieme a loro anche un medico della casa circondariale e tre addetti della società che gestisce il catering della mensa. Si tratta di un nuovo filone dell'inchiesta della procura di Bergamo che lo scorso anno aveva portato all'arresto dell'ex direttore del carcere, Antonino Porcino, finito in prigione a luglio con l'accusa di corruzione nei confronti di due imprenditori per l'appalto di distributori automatici di snack e sigarette nel carcere di Monza.
6 – La neve è tornata a imbiancare le montagne bergamasche
In montagna la neve è tornata con un ultimo colpo di coda, imbiancando le valli dai 1.200 metri in su. Il maltempo proseguirà fina a questa sera mentre domani venerdì 5 aprile tornerà il sole; piogge previste anche nel weekend.
7 – Il bergamasco Luca Nicoli protagonista con I love Ostrica della serie web Digitali per caso
Il bergamasco Luca Nicoli, patron di I love Ostrica, format di shop online, catering e degustazioni con protagoniste ostriche, crudités di mare e pescato di altissima qualità, è stato scelto da Patrizio Roversi, noto conduttore italiano, per essere protagonista della nuova serie web Digitali per caso. Tra le dieci aziende selezionate, I love Ostrica è risultata una delle più innovative, in grado di sfruttare le opportunità messe a disposizione da internet e dall’innovazione digitale per valorizzare la propria attività e i suoi prodotti.
8 – Camion perde il controllo, traffico in tilt lungo la provinciale 128
Traffico in tilt ieri sera a Cologno lungo la Sp 128, la strada che dal Comune porta a Castel Liteggio e Brignano. Un camion infatti ha bloccato la carreggiata. Per risolvere la situazione è stato necessario l’intervento di Protezione civile e Forze dell’ordine.
3 APRILE
1 – Banca rapinata in pieno giorno di fronte alla caserma della GdF
Hanno agito in fretta, con pistola e parrucca. Oggi verso le 15.15 in via Partigiani tre malviventi sono entrati in azione nella Bcc di Oglio e Serio. Due, con cappellino e parrucca, sono entrati nell’edificio e senza dire nulla hanno scavalcato il bancone e saccheggiato le casse, mentre un complice è rimasto fuori a fare da palo. All’interno solo un impiegato, niente clienti. Bottino scarso, tra i 2 e i 3mila euro. Poi la fuga con due auto, di cui una – una Fiat Uno – abbandonata in zona Questura. La banca era già stata rapinata a ottobre del 2013.
2 – Botte e insulti alla moglie, marito violento finisce in carcere
Aveva riempito la sua casa di telecamere, non per paura dei ladri, ma per controllare ogni movimento della moglie. Spinto, forse, da una gelosia malata da anni costringeva la donna a subire botte e insulti. Una situazione che, per fortuna, non è passata inosservata e che ha insospettito conoscenti e vicini di casa. Sono state le loro testimonianze a dare il via alle indagini dei carabinieri della stazione di Caravaggio che martedì scorso hanno bussato alla porta per un controllo informale. È bastato un solo sguardo e poche parole per vedere confermati tutti i dubbi che avevano spinto i militari a volerci vedere chiaro. L’uomo è ora in carcere.
3 - Auto ricercata in fuga dopo aver speronato la macchina della polizia
Un ennesimo inseguimento ha visto protagonisti gli agenti della Polizia locale di Palosco e Bolgare: si cerca una “Volvo C30” di colore argento con tetto nero che è riuscita a fuggire. Gli agenti sospettano si tratti dello stesso conducente che a inizio febbraio, a bordo di una “Volkswagen Golf” noleggiata, aveva speronato l’auto della polizia locale dandosi alla fuga. L’inseguimento è avvenuto venerdì scorso intorno alle 10, quando gli agenti della Polizia locale si stavano dirigendo verso Telgate e davanti a loro una “Volvo” che, non potendo proseguire, ha effettuato una repentina inversione di marcia urtando la macchina della Locale. Subito è scattato l’inseguimento ma il conducente della “Volvo” è scappato in direzione di Bolgare e Grumello, facendo perdere le proprie tracce. L’auto della Locale è stata danneggiata al parafango e al paraurti.
4 – Macchina fuori strada a Brembate. Muore un pensionato di 78 anni
È uscito fuori strada con l’auto nella zona industriale di Grignano (Brembate). È morto così, stamattina, un uomo di 78 anni. L’incidente all’altezza del complesso Covestro. Il pensionato viaggiava su un’utilitaria Ford in direzione di Filago-Madone quando ha perso il controllo del mezzo, pare per un malore. Con lui, in macchina, c’erano anche una donna e due bimbi: dalle prime informazioni pare che non abbiano riportato gravi conseguenze.
5 – Furto a centro sportivo di Treviglio, scappano con l’auto rubata
Furto al centro sportivo Mazza di Treviglio, rubati cellulari e portafogli e persino un’auto, utilizzata per darsi alla fuga. I ladri si sono introdotti negli spogliatoi mentre la squadra Juniores della trevigliese si stava allenando e hanno preso tutto quello che hanno trovato. I ladri hanno trovato la chiave, appoggiata su un davanzale, e si sono introdotti nei locali. Dopo aver rubato il rubabile hanno richiuso la porta, rimesso la chiave al suo posto e sono fuggiti a bordo dell’auto di uno dei calciatori, una Lancia Ypsilon.
6 – Un ecografo di ultima generazione donato all’Ospedale di Seriate
Una sorpresa, una donazione inaspettata, voluta fortemente dall’Accademia dello Sport per la Solidarietà insieme a Banca Mediolanum per l’Ospedale Bolognini di Seriate e arrivata anche grazie alla generosità di chi ha contribuito durante durante il concerto al Palacreberg del 24 febbraio con l’Orchestra Bagutti. Nella giornata di lunedì 1 aprile il Consiglio Direttivo dell’Accademia con Alessandro Masera, Ezio Chiesa, Franco Lamera e Giovanni Licini e i volontari dell’associazione hanno fatto visita al reparto di Chirurgia generale dell’Ospedale seriatese per la consegna ufficiale di un ecografo di ultima generazione al reparto diretto dal dottor Antonio Piazzini Albani.
7 – Dalmine, nuovo campo in erba sintetica in via Guzzanica
Verrà inaugurato sabato 6 aprile, alle 15.30, il nuovo campo da calcio di via Guzzanica, a Dalmine. L’impianto, dotato completamente di manto in erba sintetica, ha un doppio tracciamento che lo rende utilizzabile sia per il calcio a 7, sia per il calcio a 5. È stato realizzato a ridosso dell’attuale campo sportivo, sul lato che affaccia proprio su via Guzzanica, ed è dotato di recinzione e illuminazione. L’intervento per la costruzione ha impegnato l’amministrazione comunale per una spesa di 260mila euro. Sabato 6 aprile alle 15.30 il taglio del nastro.
8 – Malattie neurologiche croniche, una guida per orientare le famiglie
Una guida per orientare le famiglie delle persone affette da demenza e Alzheimer in modo che possano affrontare la malattia dei propri cari nel modo più efficace possibile: è questo il senso del lavoro svolto dall’Ambito Territoriale 1, Asst Giovanni XXIII, Ats Bergamo e dalle associazioni che si occupano di demenza in città, un lavoro che ha dato origine a una brochure che sarà presto diffusa capillarmente in città. «La popolazione del nostro paese invecchia: – sottolinea il Sindaco Giorgio Gori – nella nostra città nel 2030 il 33% degli abitanti della città sarà over 65. Il che implica maggiore fragilità e un detrimento delle condizioni cognitive. Facciamo un grande lavoro di prevenzione, ma al momento sappiamo che non ci sono cure per malattie croniche come la demenza e l’Alzheimer. Abbiamo quindi lavorato per costruire un network che mettesse insieme tutte le forze che lavorano sul tema: ne è nata una brochure, che è uno strumento di grande utilità per i familiari e i cari dei malati di demenza. Ne troverete tutti gli step, dalla diagnosi alla parte extra-residenziale, quella delle Rsa e dei ricoveri, messi nero su bianco con grande pragmatismo e in modo efficace perché le famiglie possano orientarsi in modo immediato».
2 APRILE
1 – Da solo sul volo Ryanair per Orio. L’incredibile selfie di un lituano
Un lituano ha goduto di una situazione unica: si è imbarcato su un Boeing 737 e ha poi scoperto di essere l'unico passeggero. Skirmantas Strimaitis, che stava volando da Vilnius a Bergamo per una vacanza sugli sci il 16 marzo, aveva a sua disposizione tutto l'aereo da 188 posti. Nessun bambino urlante o vicino egoista con cui lottare per il suo volo di due ore, ma solo i due piloti e cinque membri dell'equipaggio per prendersi cura di ogni sua esigenza. C’è una spiegazione: l'agenzia di viaggi di Novaturas ha noleggiato l’aereo per far tornare a casa un gruppo dall’Italia. L’aereo è dovuto tornare a Bergamo, ma dei biglietti messi in vendita all’ultimo momento ne è stato venduto solo uno.
2 – Un nuovo grande parcheggio nel quartiere di Boccaleone
Ci sarà (e ci vorrà qualche mese) un nuovo parcheggio nel quartiere di Boccaleone: una decisione presa giovedì scorso di acquistare un’area attualmente in disuso, sterrata, di proprietà della parrocchia a pochi passi dall’oratorio. In questo modo sarà possibile mettere in sicurezza via Rosa, soprattutto nel primo tratto, quello con l'asilo e la scuola materna, allargandone i marciapiedi e aumentando la dotazione di posti auto.
3 – Una pianta di cachi di Nagasaki trova casa al Liceo Secco Suardo
Martedì 2 aprile presso il Liceo “Paolina Secco Suardo” di Bergamo è stata piantumata una “pianticella di seconda generazione” del kaki di Nagasaki, un gesto che rappresenta un monito a non fare di quella vicenda una “storia morta” e a diffondere una coscienza di pace. “Un albero per la Pace” è un’iniziativa della Presidenza del Consiglio comunale e di Kokoro, Associazione per la diffusione della Cultura giapponese, insieme al Liceo “Paolina Secco Suardo”, con il patrocinio del Coordinamento provinciale bergamasco Enti Locali per la Pace e di Diritti Umani, che hanno aderito al progetto Kaki Tree Project - La rinascita del tempo.
4 – Restano chiusi nel cimitero per “colpa” dell’ora legale
Qualcuno avrà pensato a un pesce d’aprile in anticipo. E invece era tutta questione di tecnologia. Domenica, con l’introduzione dell’ora legale, il cimitero di Treviglio avrebbe dovuto restare aperto fino alle 18 (invece che alle 17 come previsto dall’orario invernale). Peccato che l’azienda che ha in gestione il camposanto abbia dimenticato di aggiornare il temporizzatore che regola l’apertura e la chiusura del cancello d’ingresso, che alle 17 si è chiuso inaspettatamente, tra lo stupore dei presenti. All’interno erano rimaste due persone. I due “reclusi” si sono piazzati davanti al cancello, chiedendo aiuto ai passanti. I quali, increduli, non sapevano che pesci pigliare. Hanno chiamato i vigili del fuoco, ma non sono mai arrivati. Per fortuna qualcuno è riuscito a mettersi in contatto con il Comune che ha poi mandato un incaricato ad aprire. Dopo più di un’ora di “reclusione”.
5 – Sematic di Osio Sotto, lavoro in Ungheria e 60 esuberi
Sono in sciopero oggi i dipendenti della «Sematic» di Osio Sotto. La protesta è stata indetta ieri, lunedì 1 aprile, dall’assemblea dei lavoratori contro i 60 esuberi dichiarati dall’azienda, che occupa 330 persone e che ha deciso di spostare in Ungheria parte della produzione (l’azienda fabbrica ascensori, montacarichi e scale mobili).
6 – Aeroporto senza freni: ancora crescita nel primo trimestre
Il mese di marzo 2019 regala all’aeroporto di Milano Bergamo il superamento del milione di passeggeri. Un traguardo ricorrente da aprile in avanti, raggiunto per la prima volta nel terzo mese dell’anno nella storia dell’attività di aviazione civile dello scalo, iniziata il 27 marzo 1972 e che, nella sommatoria dei movimenti annuali, a tutt’oggi ha visto transitare 180 milioni di persone in un’aerostazione soggetta nel recente passato a interventi di adeguamento alle esigenze operative e in questa fase a importanti lavori di ampliamento di valenza strategica, inquadrati nel futuro piano di sviluppo aeroportuale. I passeggeri che hanno utilizzato l’aeroporto di Milano Bergamo nel mese di marzo sono stati 1.020.043, il 5,6% in più rispetto a un anno fa. Nei primi tre mesi del 2019 il movimento passeggeri è stato di 2.870.433, con un incremento del 4.19% rispetto al primo trimestre 2018. La crescita del movimento passeggeri trova riscontro nell’alto indice di load factor che fa registrare occupazione totale o quasi dei posti a bordo dei voli operati sull’aeroporto di Milano Bergamo. Nel contempo si registra una contrazione dei movimenti aerei legati al traffico cargo notturno, che nel mese di marzo sono stati 72 in meno.
7 – Bergamo: 3.367 tonnellate di pneumatici riciclate nel 2018
Come può un pneumatico a fine vita combattere il cambiamento climatico, limitare l’utilizzo delle risorse fossili e di energia e contribuire a rendere più sostenibili e “smart” le nostre città? Da mercoledì 3 fino a venerdì 5 aprile, alla stazione di Milano Porta Garibaldi, adulti e bambini troveranno una risposta a questa domanda visitando la carrozza allestita da Ecopneus all’interno del TrenoVerde, la storica campagna itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato di cui Ecopneus è partner principale, quest’anno dedicata a una grande sfida globale: uscire dall’era delle fonti fossili e fermare i mutamenti climatici. Nel 2018 Ecopneus ha raccolto e gestito in Lombardia 30.244 tonnellate di pfu (pneumatici fuori uso). A livello provinciale, 7.996 tonnellate sono state raccolte nella Provincia di Milano, 4.103 in quella di Varese, 3.926 nella Provincia di Brescia, 3.367 a Bergamo. La terza carrozza del convoglio è tutta dedicata alla filiera del recupero e riciclo dei pfu di Ecopneus. La gomma di cui è costituito un pneumatico è infatti un materiale di eccezionale qualità utilizzato per realizzare asfalti “silenziosi” sicuri e duraturi, campi da calcio, superfici sportive polivalenti, isolanti acustici, oggetti dell’arredo urbano, energia e molto altro ancora. Anche l’Atalanta, grazie ad una partnership con Ecopneus, ha scelto per il proprio centro sportivo un campo da gioco in erba artificiale di ultima generazione che ha un tappetino in gomma riciclata sotto il manto erboso e un intaso tra i fili d’erba composto da un mix di granulo di gomma riciclata e materiali organici. Una tecnologia ai massimi standard internazionali, che consente di giocare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, con ogni condizione meteo e che consente anche una gestione più economica, grazie alla minore manutenzione necessaria.
8 – E-Vai Public, a Dalmine le auto elettriche sono a disposizione dei cittadini
Un innovativo modello di car sharing che prevede l’utilizzo condiviso di veicoli elettrici di ultima generazione tra amministrazione comunale e cittadinanza, in fasce orarie diverse e compatibili tra loro. È il servizio E-Vai Public, che nasce dalla collaborazione tra la società di car sharing del Gruppo Fnm,e il Comune di Dalmine, nell’ambito del progetto europeo I- SharE Life, dedicato proprio alla sperimentazione di nuovi modelli di car- sharing e che vede Dalmine come primo comune incluso nel progetto a ricevere le auto del servizio. E-Vai Public è una soluzione di mobilità sostenibile adottabile da tutte le amministrazioni interessate a una gestione più efficiente della flotta comunale e a una riduzione del parco autovetture circolante sul territorio. Il Comune di Dalmine si è dotato di due veicoli completamente elettrici, con autonomia di 400 chilometri, messi a disposizione del proprio personale per svolgere le attività lavorative dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 17.30. Al di fuori di questi orari i veicoli saranno invece noleggiabili dai cittadini, ritirandoli e riconsegnandoli nelle postazioni che il Comune sta realizzando in piazza Matteotti, nei pressi della biblioteca comunale. Queste postazioni entreranno a far parte degli oltre 100 E-Vai point presenti in Regione Lombardia. Il servizio di condivisione con la cittadinanza sarà attivato al completamento dei lavori di realizzazione delle colonnine di ricarica.
1 APRILE
1 – Clive Owen, un film al Guglielmotel e una cena al Ristorante Casual
Torna il grande cinema dalle nostre parti. Sarà l’effetto Luca Guadagnino. Ora si stanno effettuando le riprese del film “Guida romantica a posti perduti” e per tre giorni nella zona dell’Isola la troupe ha avuto in esclusiva l’intera struttura del Guglielmotel di Brembate. Il film diretto da Giorgia Farina, autrice di “Amiche da morire” e “Ho ucciso Napoleone”, è un road movie, storia dell’incontro tra due solitudini. Accanto all’attore britannico Clive Owen, la franco svizzera Irene Jacob e Jasmine Trinca. Owen ha anche pranzato al ristorante Casual di San Vigilio.
2 – Siccità, bruciano due boschi in Val Seriana
La siccità prolungata sta causando una serie di incendi anche nei boschi della nostra provincia. Gli ultimi due all’alba di lunedì primo aprile in un bosco in località Dossello, frazione di Albino e in giornata a Gazzaniga.
3 – Riaprono la cannoniere e le torri per la bella stagione
Dai primi di aprile a ottobre riaprono al pubblico la Bergamo sotterranea e quella dall’alto. Sarà possibile effettuare un piacevole e suggestivo itinerario che consente di conoscere alcuni gioielli della Bergamo sotterranea, quali le Cannoniere di San Giovanni e di San Michele, poste lungo il tracciato delle Mura veneziane e utilizzate in passato come alloggiamento per l’artiglieria e le munizioni, ma anche ammirare la città dall’alto con la riapertura della terrazza sopra la Torre di Gombito.
4 – Il primo volo da New York per Orio, Ma solo per uno stop a Malpensa
Per la prima volta è atterra a Orio un volo da New York, stamattina. La compagnia Air Italy (Ex Meridiana), infatti, visto che l’aeroporto di Malpensata era bloccato a causa di un drone avvistato in prossimità delle piste (era successo anche lo scorso marzo, quando i radar dello scalo hanno avvistato un oggetto non identificato) è stata dirottata sullo scalo bergamasco. Poi il velivolo, un Airbus 330, è ripartito per Malpensa, una volta rientrato l’allarme.
5 – Ultimo mese di InGruppo, menù d’alta cucina a 60 euro
Ultimo mese per i giovani palati fini che vogliono sedersi alla tavola di chef stellati e non che aderiscono a InGruppo, l’iniziativa che permette di avvicinarsi all’alta cucina grazie a menù a prezzi accessibili. Fino al 30 aprile 19 ristoranti bergamaschi ma anche due milanesi e un brianzolo propongono menù completi a 60 euro (fatta eccezione per 3 ristoranti a 120 euro) proprio con l’intento di deliziare una clientela normalmente spaventata dai prezzi “stellari”. «Ci sono momenti rari che nella vita vanno assaporati». Con questa idea gli chef di InGruppo hanno raccolto con i menù serviti in una sola serata, quella della Giornata Internazionale delle Malattie Rare, più di 3mila euro devoluti all’ Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, per sostenere la ricerca sulle malattie rare. Info su www.ingruppo.bg.it.
6 - Fuori strada e 20 metri per il dirupo, grave 43enne
Stamattina alle 5 a Ponte Nossa un elisoccorso è intervenuto per un 43enne che si è ribaltato con la sua macchina finendo fuori strada. In gravi condizioni un uomo di 43 anni di Premolo, che fortunatamente non sarebbe in pericolo di vita. Per estrarre l’uomo dalla vettura anche i vigili del fuoco di Clusone.
7 – Moto contro auto a Osio Sotto, donna in ospedale
Una Vespa si è scontrata con una macchina a Osio Sotto stamattina alle 10. L’incidente all’altezza della rotatoria che incrocia la strada 525 con l’ingresso del supermercato Carrefour. La donna alla guida dello scooter è caduta a terra e ha sbattuto la testa contro il cordolo di un marciapiede perdendo sangue.
8 - In affidamento in prova ai servizi sociali rifiuta il piano terapeutico, arrestato
È stato arrestato su ordine di detenzione carceraria dai carabinieri della Compagnia di Treviglio il 20enne italiano pregiudicato in affidamento in prova ai servizi sociali quale misura alternativa per reati contro il patrimonio (rapina) dallo stesso precedentemente commessi. I militari dell’Arma della Stazione di Fara Gera d’Adda hanno in particolare eseguito il provvedimento restrittivo emesso a suo carico dall’Ufficio di Sorveglianza di Bologna, prelevando così il giovane da una comunità di recupero di Pontirolo Nuovo, dove il giovane stava tentando di seguire un piano di recupero a causa dei suoi problemi di tossicodipendenza. Rifiutando però di voler proseguire ulteriormente in tale programma terapeutico, la Magistratura di Sorveglianza ha revocato la misura alternativa applicando in sostituzione della stessa il carcere. Il 20enne è stato quindi arrestato e tradotto in carcere a Bergamo, dove appunto sconterà la sua pena in regime detentivo.