Sabato 22 e domenica 23 giugno

Il weekend nelle valli orobiche #113 Tutti gli eventi da non perdere

Il weekend nelle valli orobiche #113 Tutti gli eventi da non perdere
Pubblicato:
Aggiornato:

Tra sole e nuvole, abbiamo raggiunto il primo weekend ufficiale d’estate. Le montagne bergamasche si animano con passeggiate ed escursioni, intrattenimento, arte e buona cucina, anche se oggi (sabato 22) il meteo non pare essere particolarmente clemente. Scopriamo comunque insieme gli appuntamenti più interessanti.

 

Sabato 22 giugno

A San Giovanni Bianco si tiene una visita alla scoperta dei borghi di Oneta e Cornello del Tasso. Una semplice passeggiata al tramonto lungo la famosa Via Mercatorum, con visite guidate e degustazioni di prodotti tipici. Il ritrovo è alle ore 18.15 presso la stazione di San Giovanni Bianco. Per informazioni e prenotazioni: 034521020.

A Endenna di Zogno ci aspetta il coro “Fior di Monte”, famoso in tutta la Val Brembana per i suoi canti e le sue note legate alle montagne. L’appuntamento è alle 20.45. Tutte le informazioni qui.

San Pellegrino Terme si anima per la tradizionale Festa dello Sport di Santa Croce. Un weekend all’insegna dell’intrattenimento per grandi e piccini, con musica e tanto divertimento. Dalle ore 19 fino alle 23.

A Selvino, per tutta la giornata, sarà possibile vestire i panni di copilota e provare l’ebrezza di una macchina da rally. L’evento si tiene dalle ore 10 fino alle ore 12.30 e dalle ore 15.30 alle ore 18, con partenza dal piazzale delle scuole. Per informazioni: 0350521582.

Ci spostiamo in Val Seriana, dove per tutto il weekend, si tiene il Motor Party Clusone 2019. Undicesima edizione di questo evento legato al mondo dell’enduro con due giorni di pura adrenalina ed esibizioni di motocross, gare, freestyle e fuoristrada 4x4. Per tutta la durata della manifestazione sarà attivo il servizio cucina e musica con dj set. Tutte le informazioni e il programma dettagliato dell’evento qui.

A Nembro si tiene la “Nembro Cars Tuning”, un’esposizione di auto molto particolare che avrà luogo lungo l’asse centrale del paese. Appuntamento dalle ore 18, con possibilità di cenare nei punti ristoro e nei ristoranti, che per l’occasione resteranno aperti fino a tarda serata. Per informazioni: 3347135718.

Torna a Casnigo la festa patronale dedicata a San Giovanni Battista. Per tutta la giornata dj set, balli popolari, animazione per bambini, esposizione delle associazioni, car tuning e pista artificiale di sci di fondo. Per informazioni: 035740001.

Ad Ardesio si festeggia l’Anniversario dell’Apparizione della Madonna delle Grazie. Nella serata odierna, processione per le vie del paese e spettacolo pirotecnico. Domani, giorno del 412° anniversario dell’Apparizione, si tengono le solenni celebrazioni con eventi correlati e bancarelle. Il divertimento è assicurato grazie alla presenza, presso il centro storico, di una grande varietà di banchetti e giostre per i più piccoli. Per informazioni: 0346466265.

L’associazione Pro Bianzano organizza una visita al Castello Suardi, ai suoi monumenti e al suo territorio. Il tour prevede la partenza dal sagrato della chiesa alle ore 16 con visita al castello, alla parrocchia di S.Rocco e al Santuario dell’Assunta, in cui è conservato il pregevole altare ligneo del Fantoni e la statua del Signorù. Il ritorno è previsto dal centro storico. È consigliata la prenotazione al numero: 035814001.

A Comenduno, in occasione dei trent’anni dell’associazione per il Museo Etnografico della Torre, si tiene la “La Fròsca al Maì”. Una serata in compagnia dove, oltre a uno sguardo al maglio Calvi, si potrà godere dei prodotti nostrani di stagione, con chiacchiere e canti tipici. L’evento si svolge dalle ore 19. Per informazioni: 035753710.

 

Domenica 23 giugno

A Ornica, in alta Val Brembana, la cooperativa Donne di Montagna organizza una domenica per le famiglie, con laboratori didattici per riscoprire la vita contadina d'altri tempi. Alle ore 12.30 pranzo nel borgo (in caso di brutto tempo nella tensostruttura vicino alla chiesa), alle ore 14 inizio dei vari laboratori: lana, latte, radio a galena. Alle 17.30 tombola per bambini. Prenotazioni e informazioni al numero: 3454108538.

Nella bella San Pellegrino, presso viale Papa Giovanni XXIII, fa tappa l'Hop Hop Street Food. Un tour pensato per gustare le migliori specialità del cibo di strada da tutto il mondo, con un'ampia selezione di birre artigianali. Appuntamento dalle ore 10.30.

Doppio appuntamento con le Grotte della Val Brembana. A San Pellegrino Terme, in località Vetta, si tengono le visite guidate alle Grotte del Sogno organizzate dai ragazzi di Associazione Oter, dalle ore 14.30 alle 17.30. È consigliata la prenotazione al numero: 034521020. A Zogno l’appuntamento è invece con le Grotte delle Meraviglie. L’orario delle escursioni è dalle 14.30 alle 17. Per prenotazioni: 3664541598. Si raccomanda sempre abbigliamento sportivo e scarpe antiscivolo.

Ci spostiamo a Serina, sotto le pendici del monte Alben. I “Gotardei”, gruppo giovani di Valpiana, organizza una camminata enogastronomica a tappe lungo la pista da sci “Ca' di Zòc”. Iscrizioni obbligatorie al numero: 3452390011.

A Zogno si tiene una visita guidata ai “Roccoli dei Miragoli e Somendenna”, con partenza alle ore 9 dalla chiesa di Miragolo San Marco. È previsto il pranzo al sacco. Il percorso ad anello è di facile percorrenza con partecipazione gratuita. Prenotazione obbligatoria al numero: 3485423481.

PromoSerio, in collaborazione con il Parco delle Orobie Bergamasche, organizza delle escursioni guidate in Val Sanguigno, piccolo paradiso di biodiversità nel cuore della Val Seriana. L’escursione prevede un dislivello di circa 400 metri e verrà annullata in caso di forte maltempo. Si consiglia abbigliamento adeguato per ambiente montano, con scarponcini da trekking e ki-way. Punto di ritrovo presso la centrale di Aviasco, frazione di Valgoglio, alle ore 9. Prenotazione obbligatoria al numero: 035704063.

A Selvino, presso il borgo Tamarelli, tutti i bambini potranno divertirsi sugli altissimi e strepitosi gonfiabili, che saranno allestiti per tutta la giornata. Divertimento gratuito e assicurato per i più piccoli.

Chiude gli eventi il paese di Clusone, con una visita guidata rara e imperdibile alla scoperta di uno dei palazzi nobiliari più belli della bergamasca: palazzo Fogaccia. Il ritrovo è alle ore 15.30 presso il MAT – Museo Arte Tempo. A seguire, degustazione presso la pasticceria Duci. Il costo è di 8 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini under 10, compresa degustazione. Prenotazione obbligatoria allo 035704063.

Seguici sui nostri canali