Coppie e single, con figli o senza, imprenditori e dipendenti, che insieme stabiliscono cosa e da chi comprare, lo ordinano, lo ritirano e lo distribuiscono. Una rivoluzione quella dei Gas, i gruppi di acquisto solidali. Invece di rivolgersi alle grande distribuzione vanno dai produttori. Formaggi montani dagli alpeggi, carne e altri latticini dagli allevatori, verdure dalle aziende agricole. I criteri di scelta sono tanti: rispetto per l’ambiente, tutela dei diritti dei lavoratori, regolarità fiscale. Etica alla prova dei fatti. Si passa necessariamente da prodotti biologici e locali, “a chilometri zero”. Pane per i denti di CiboVicino, la fiera del consumo consapevole che domenica 15 settembre torna in piazza della Libertà a Nembro. Un’iniziativa nata da un’intuizione del Gas del paese – e ora promossa dalla Cooperativa Gherim che, con la collaborazione del Comune di Nembro, dopo l’esito straordinario delle precedenti edizioni, propone la nona edizione – che vuole promuovere il prodotto vicino, tipico, coltivato secondo i migliori standard qualitativi. Per questo si propone di far incontrare senza intermediari chi produce e chi compra: con una catena così breve il controllo da parte del consumatore può essere diretto, il produttore può lavorare in qualità ed essere pagato il giusto.
GUARDA LA GALLERY (4 foto)




Il tema conduttore di quest’edizione è la spesa senza imballaggi di plastica. È il grande allarme di questi tempi, perché solo il 9 per cento della plastica utilizzata viene riciclata; il 79 per cento finisce negli ambienti naturali, e soprattutto negli oceani. Serve un’inversione di rotta nelle abitudini di acquisto, di consumo e di uso dei prodotti. All’interno della fiera ci sarà un confronto con chi ha già iniziato a cambiare modo di fare la spesa, con chi già sperimenta un modo diverso di organizzare i propri acquisti, con chi gestisce negozi dove i prodotti vengono venduti sfusi, con chi vive senza produrre rifiuti. Parleranno scrittori, blogger, autoproduttori e rivenditori.
Dopo l’antipasto di giovedì sera, con la proiezione del film “Domani” all’oratorio di Nembro, sabato 14 dalle 10 alle 12 è prevista la visita alla Montello Spa di Montello, azienda leader nel settore del recupero e riciclo dei rifiuti di imballaggi in plastica post consumo e dei rifiuti organici provenienti dalla raccolta differenziata. Domenica la fiera vera e propria con bancarella del riciclo per lo scambio o il dono di oggetti ancora utili e in buone condizioni d’uso, aperta tutto il giorno…