Cosa c'è nel nuovo BergamoPost che dal 25 ottobre è in edicola

Autunno inoltrato, ottobre che si avvia alla sua conclusione e BergamoPost che, come d'abitudine, anche questo venerdì 25 ottobre torna a farvi visita nelle edicole di Bergamo e provincia. Tante le notizie, gli approfondimenti, le interviste e le inchieste. Ecco qualche gustosa anticipazione.
In primo piano l'intervista al sindaco Gori con un tema ben preciso: il centro città. La nostra proposta di portare il mercato del lunedì sul Sentierone e le recenti chiusure in via Sant'Orsola, infatti, hanno riacceso il dibattito sul tema. Ovviamente, poi, c'eravamo anche noi ieri (giovedì 24) in Città Alta per la visita del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha parlato ai giovani. E noi abbiamo mandato proprio un giovane ad ascoltarlo. E ancora: i giovani che hanno scelto di stare con Matteo Renzi e i bergamaschi che hanno scambiato un uomo qualunque per il senatore Iwoby; un po' di chiarezza sulla polemica della vittoria del formaggio americano ai World Cheese Awards tenutisi a Bergamo la scorsa settimana; le ultime novità sulla Camera di commercio; la nascita di un bellissimo servizio in città che può essere utile a tutti noi; due pagine dedicate al libro autobiografico del cavalier Domenico Bosatelli, appena presentato; la sconfitta di Da Vittorio, battuto da Cucina Cereda sull'abbinamento tra pesce e formaggi. Per le pagine di Atalanta, invece, un'analisi (un po' critica) dopo la pesante sconfitta di Manchester e la presentazione della Supercoppa Primavera che lunedì sera si giocherà al Gewiss Stadium. Consigli per il tempo libero: tutti in Piazza Vecchia per il festival del peperoncino e della canapa, con attesissima sfida del "mangiafuoco", ma anche tutti gli eventi in programma per la notte di Halloween del 31 ottobre. Pagine di provincia: a Ponte arriva un milione per la sistemazione del ponte del Brembo (e la Briantea respirerà, forse); a Curno è ancora paura per il passaggio Auchan-Conad; a Mozzo polemica sul traffico (e la colpa è di Curno); a Dalmine il premio ai Cornago, che impastano da un secolo; a Osio Sotto il piedibus è a rischio; a Stezzano rinasce la stazione; ad Azzano polemiche (e ironia) sulle buche nelle strade; a Zanica si parla ancora dello stadio dell'Albinoleffe; a Grassobbio, dopo la discoteca, è un bel caos...; ad Alzano ci si divide anche sull'ambiente. Queste e tantissime altre notizie nel BergamoPost in edicola fino a giovedì 31 ottobre. Vi aspettiamo!