L'isola hawaiana di Zuckerberg e gli altri paradisi per ricchi

Le Hawaii, meta ideale di vacanze paradisiache, ospitano alcune delle ville più lussuose. C’è la residenza in cui la famiglia Obama trascorreva le sue estati, venduta per 8,1 milioni di dollari; quella di Julia Roberts, che fino a poco tempo fa ne aveva addirittura due; quella di Pierce Brosnan e la “casa al mare” di Ben Stiller. Per non dire poi della villa che ha ospitato il set di Magnum P.I. e che è stata acquistata un privato. Alla lista dei fortunati si sono aggiunti ora anche i coniugi Zuckerberg, che hanno bagnato un po’ il naso a tutti, proprio da par loro. Il fondatore di Facebook ha infatti acquistato la parte settentrionale dell’isola Kauai per 100 milioni di dollari (circa 80 milioni di euro).
I trecento ettari passati nelle mani del geniale ragazzo di Harvard comprendono ampie zone incontaminate e spiagge mozzafiato, dove presto sorgerà un favoloso resort. Vicino di casa di Zuckerberg (vicino si fa per dire) sarà Larry Ellison, l’amministratore delegato di Oracle e il terzo uomo più ricco d’America. È il proprietario di Lanai, la più piccola delle isole disabitate dell’arcipelago.
Ma Mark e Priscilla Zuckerberg non spendono i loro soldi soltanto per farsi generosi regali: la coppia ha infatti deciso di investire anche 25 milioni di dollari nella lotta contro l’ebola, un’epidemia che sta allarmando sempre di più gli Stati Uniti.



Casa Zuckenberg. Il quartier generale di Zuckerberg si trova non lontano dalla sede di Facebook a Palo Alto in California. Per acquistarlo, il miliardario più giovane d’America ha sborsato 7 milioni di dollari, poco meno di 5 milioni di euro. La villa disponde di 5 bagni, 5 stanze da letto, camino esterno e piscina. Come misura cautelare, il patron del social network più diffuso al mondo ha deciso di acquistare anche le quattro case adiacenti alla residenza, anche se il contratto è stato firmato dalla Iconiq Capital, società di San Francisco che si occupa della gestione patrimoniale delle sue finanze.




La prima acquisizione, da 4,8 milioni di dollari, risale al dicembre del 2012, mentre le ultime tre sono state comprate in rapida successione fra l’inizio di settembre e l’ottobre 2013. Un agente immobiliare della Silicon Valley ha osservato: «è un prezzo assurdamente alto anche per un quartiere di lusso come quello, perché è dieci volte il valore di mercato». Sia che si sia, Zuckerberg si è comportato – tutto sommato- con molto buon senso. Ha infatti riaffittato le ville ai loro precedenti proprietari, evitando così di attirare nuovi inquilini, magari meno discreti.