Primavera, basta super Cortinovis Ora è dentro o fuori in Europa

Un weekend da incorniciare, quello appena trascorso, per il settore giovanile dell’Atalanta. Quattro vittorie su quattro a sancire un en plein che mancava da parecchio tempo. Con le categorie U17 e U15 a riposo, tutte le giovani promesse impegnate nei campionati nazionali e anche le ragazze hanno conquistato i tre punti.
Nell’attesa di scoprire il suo futuro in Youth League, la Primavera venerdì 22 novembre all’ora di pranzo ha sbranato in un solo boccone il fanalino di coda Napoli. Il 4-1 finale avrebbe potuto essere addirittura molto più ampio considerando che nei primi venti minuti la formazione di casa ha messo a segno la bellezza di tre reti. Troppo grande la differenza di valori in campo tra i partenopei e una Dea largamente rimaneggiata, orfana di quasi tutti i suoi tenori. Il tecnico Brambilla ha deciso di tenere a riposo numerosi titolari in vista dell’impegno di oggi in Europa. Il primo a sedersi in tribuna a causa della regola che impone un massimo di cinque fuoriquota in distinta è stato il portiere Ndiaye. Insieme a lui non hanno preso parte all’incontro per motivi diversi Okoli, Ruggeri, Piccoli e Traore (quest’ultimo inserito in pianta stabile in prima squadra). Sono entrati solo nel secondo tempo, invece, Gyabuaa e Ghislandi. Nonostante le tantissime assenze, i nerazzurri hanno preso subito in mano il pallino del gioco creando una serie impressionante di occasioni da gol già nella prima frazione. A sbloccare il parziale ci ha pensato Heidenreich con un tap-in vincente dopo una bellissima parata in tuffo di Idasiak. Una magia del riccioluto centrocampista bergamasco Cortinovis ha regalato il raddoppio: lancio in profondità di Guth respinto vicino al calcio d’angolo dal portiere avversario e da posizione defilata di sinistra il gioiellino numero 10 si inventa un pallonetto a giro imprendibile. Invenzione magistrale del migliore in campo, una prodezza da PlayStation di Cortinovis. Al 20', invece, l’altro centrale difensivo, Guth, è svettato più in alto di tutti e ha schiacciato la palla sul palo prima di vederla finire in rete. La reazione degli azzurri ha portato al fallo da rigore di Brogni e dagli undici metri Vrikkis ha riaperto il match. La grande imprecisione sotto porta degli orobici ha permesso agli uomini di Baronio di non incassare altri gol fino ai minuti di recupero del secondo tempo, quando Ghisleni ha trovato il poker definitivo.
Nel confronto con la Dinamo Zagabria di stasera, però, servirà maggiore concretezza, la stessa determinazione vista in campionato e il calore del pubblico nerazzurro. La sconfitta all’esordio, 1-0 in terra croata, ha lasciato la consapevolezza che si potesse ottenere di più per quanto mostrato in campo e oggi Cambiaghi e compagni avranno la chance per castigare la capolista del girone C. Appuntamento assolutamente da non perdere per i tifosi atalantini alle 13 a Zingonia, sulle tribune del campo numero 2 per spingere la Primavera alla vittoria. Il big match sarà uno spartiacque in ottica qualificazione, infatti solo la prima classificata accederà direttamente alla fase a eliminazione diretta mentre la seconda disputerà gli spareggi. In caso di vittoria, i nerazzurri supererebbero la Dinamo con due lunghezze di vantaggio e sarebbero padroni del proprio destino. Se dovessero pareggiare, invece, non cambierebbe nulla aspettando l’ultima gara, mentre se dovessero vincere gli uomini di Igor Jovicevic strapperebbero direttamente il pass per gli ottavi. Una circolazione rapida della palla a centrocampo e alcune combinazioni veloci negli ultimi metri saranno le chiavi per cogliere di sorpresa una delle rose più compatte della competizione.
[Piccoli nella sfida col City in Youth League (atalanta.it)]
Anche l’Under 18 ha ottenuto un successo preziosissimo domenica mattina. La vittoria esterna di misura sul campo della Roma, firmata da un gol di Cittadini nel primo tempo, ha permesso alla Dea di rimanere in scia del Sassuolo e continuare a credere nella rimonta. I capitolini hanno imbrigliato gli ospiti e per poco non sono riusciti nell’impresa di rallentare la loro corsa. I ragazzi di Lorenzi si aggiudicano con il minimo sforzo un confronto poco divertente, in cui i giallorossi hanno anche colpito una traversa, e tornano a Bergamo con tre punti che danno morale. Altrettanto importante il 2-0 con cui l’Under 16 si è imposta al Centro Bortolotti nel recupero della nona giornata. Dopo il crollo al cospetto dell’Inter, riprende subito la cavalcata della truppa di Fioretto, che grazie al successo di domenica pomeriggio ritorna in vetta alla classifica. Le reti di Vitucci e Cellerino schiantano un Cagliari che sta ottenendo buoni risultati ed è in lotta per il quinto posto. Completano il quadro dei successi le ragazze dell’U17 A, capaci di superare 4-1 il Como in casa con la doppietta di Valentina Colombo e i centri di Veronica Bianchi e Lumina.