Cinque notizie che non lo erano Van Dijik sprezzante: Ronaldo chi?

1. La proposta di matrimonio alla Camera
La scorsa settimana alla Camera dei Deputati è stata particolarmente confusa, tra risse da bar e addirittura una proposta di matrimonio. Un deputato della Lega ha infatti utilizzato lo spazio concesso per la discussione in aula per chiedere alla propria compagna, presente nel pubblico, di convolare a nozze, tra un misto di applausi e sdegno.
La proposta però era soltanto una messa in scena, le nozze erano infatti programmate da tempo, considerato anche il percorso prematrimoniale e le pubblicazioni, e si svolgeranno proprio oggi, giovedì 5 dicembre, nella cattedrale di Ventimiglia alta.
2. Taffo e la pubblicità nel giorno contro la violenza sulle donne
Le pagine social della ditta funebre romana Taffo sono diventate molto popolari negli anni grazie a una serie di post, conditi da un pizzico di black humor, che però non sono quasi mai sfociati nel cattivo gusto. La scorsa settimana molte persone si sono invece indignate in seguito a un meme, circolato in maniera virale soprattutto su Facebook, in cui l'azienda sembrava aver calcato un po' troppo la mano, nella giornata contro la violenza sulle donne. Si è scoperto che la pagina ad averlo diffuso è un account falso, creato su Twitter quasi un anno fa, ma che soltanto di recente è stato scoperto, proprio a causa della gran diffusione di questo post e delle successive polemiche.
3. Il Mes sottrae i risparmi degli italiani
L'approvazione del Mes, il Meccanismo Europeo di Stabilità, meglio conosciuto come Fondo Salva Stati, ha spaccato la maggioranza e scatenato le opposizioni, che hanno addirittura parlato di tradimento del popolo italiano.
L'accusa principale è quella di voler approvare un documento che sottrarrà i risparmi degli italiani, ma la riforma non ha nulla a che vedere con questo. Come spiegato in maniera approfondita su Open, il Mes, discusso in questa forma dal precedente governo gialloverde, concederà il potere di veto all'Italia per lo stanziamento di fondi per gli Stati a rischio, aumentandone il potere decisionale rispetto al passato. In nessuna parte del Mes ci sono invece disposizioni che riguardino i conti correnti o i risparmi degli italiani, che non hanno nulla a che fare con la riforma.
4. Van Dijik contro Ronaldo alla premiazione per il Pallone d'Oro
Lionel Messi si è aggiudicato ancora una volta il Pallone d'Oro, registrando un nuovo record nella storia della competizione con le sue sei vittorie. Il primo tra gli scontenti è, come lo scorso anno, Cristiano Ronaldo, che forse per protesta nei confronti dell'organizzazione, ha deciso di non partecipare alla cerimonia di premiazione, scatenando l'inevitabile gossip. Il difensore del Liverpool Van Dijik, terzo candidato insieme ai due attaccanti, interpellato da un giornalista sulla questione, si sarebbe lasciato andare a una battuta sprezzante, chiedendo ironicamente se Ronaldo fosse davvero un potenziale rivale. Lo stesso Van Dijik, in seguito alle numerose speculazioni sull'episodio, ha chiarito che si trattava soltanto di una battuta estrapolata dal contesto, e di avere soltanto un grande rispetto sia per Ronaldo che per Messi.
5. L'allarme dei medici torinesi sul 5G
L'installazione delle nuove tecnologie per le reti 5G hanno scatenato i complottisti di tutto il mondo, che mettono in guardia sulle conseguenze catastrofiche che queste onde elettromagnetiche potrebbero causare. In questi giorni, diversi siti web hanno diffuso la notizia di un presunto allarme lanciato dall'Ordine dei medici di Torino, che avrebbe rilevato degli elementi di pericolosità per la salute dovuti all'esposizione alle reti 5G. A smentire la notizia è intervenuto direttamente l'Ordine, che tramite il sito Torinomedica.org ha chiarito di non aver mai espresso alcun parere a riguardo della tecnologia 5G, ma di aver soltanto auspicato l'approfondimento del tema, in quanto ancora poco conosciuto.