Bella idea

Tutti alla Trattoria La Quarantena: sana convivialità via Instagram

Si mangia insieme, ma virtualmente: sul profilo girano foto di gente che si gusta il piatto, frasi buffe, video di cuochi e manicaretti da tutta Italia

Tutti alla Trattoria La Quarantena: sana convivialità via Instagram
Pubblicato:

In tempi di isolamento forzato, gli italiani non perdono l’istinto ineguagliabile per la buona cucina e la convivialità. È nata infatti la Trattoria La Quarantena, pagina Instagram dove condividere foto di assaggi gustosi, storie divertenti, speranze, racconti ruspanti di come si passa la vita senza uscire di casa. «A tavola non si invecchia! Non possiamo più incontrarci? Continuiamo a mangiare insieme, anche se virtualmente; come la tradizione italiana vuole», è l’inno dell’iniziativa, che attualmente conta 260 follower.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Carola, di Torino Un bacio enorme alla Lombardia e alle altre provincie in zona arancione! Da Turin un pollo spaziale per voi

Un post condiviso da Trattoria La Quarantena (@trattorialaquarantena) in data:

«La trattoria è anche un’opportunità di rimorchio becero. Qua oltre alla fame nasce l’amore», si legge nelle “stories”. E ancora: «Rendiamo questa quarantena un’occasione per ingrassare». Qualcuno, alla domanda «cosa fate dopo pranzo, in quarantena», risponde: «In ordine: Simpson, studio, corsetta e ricetta, questo pomeriggio». E poi video di nonna Caterina che cucina da Catanzaro, inviti a sbronzarsi ma con la giusta moderazione, elogi di chi ha trovato il tempo di leggersi finalmente “Guerra e pace”. E tante, tante foto di gente che mangia con gusto.

L’importanza della convivialità, in tempi bui. Mangiare insieme è sempre stato importante. Lo resta anche nei momenti in cui non si può fare come si vorrebbe. «Se pensiamo alle riunioni familiari, nelle celebrazioni dei riti come il matrimonio o ai pranzi natalizi, agli spuntini fra colleghi, agli aperitivi tra amici o alle cene di coppia, il cibo rappresenta un momento fondamentale per costruire i legami sociali e rinsaldare legami d’affetto – sostiene Simona Felici, psicologa e psicoterapeuta, esperta di benessere individuale, di coppia e familiare -. A tavola ci si racconta, ci si scopre. Si mettono insieme esperienze e differenze, si trasmettono odori e sapori. La convivialità esalta la percezione del piacere connessa al cibo, come momento di intimità con l’altro ma anche con se stessi».

Seguici sui nostri canali