Augusta Celada nominata direttrice dell'ufficio scolastico della Lombardia

Augusta Celanda, già direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale per il Veneto, assume l’incarico di Direttrice generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Lombardia, compito affidatole dal ministro dell’Istruzone Lucia Azzolina. Nel suo saluto di esordio Augusta Celada sottolinea che «la Ministra ha voluto sottolineare che “la presenza di una guida a capo dell’Ufficio scolastico regionale è oggi più necessaria che mai in questo particolare momento di emergenza in cui le nostre scuole hanno bisogno di supporto nei territori”. Interpreto queste parole come un’attestazione di stima e di fiducia che la mia lunga esperienza di scuola possa andare a beneficio dell’azione di sostegno delle Istituzioni scolastiche lombarde. Ciò implica, evidentemente, una grandissima responsabilità. Responsabilità che voglio assumere pienamente, avendo sempre avuto un alto senso civile del mio compito e del contributo che ciascuno è chiamato a dare, con fiducia e senso delle Istituzioni, consapevole del bene e dell’impegno dovuto alla collettività e alla comunità educativa in particolare. Ritorno in Lombardia, nel territorio in cui ho compiuto gli studi, con l’impegno di restituire e di ritrovare il patrimonio di valori culturali e civili nel quale mi sono formata».
«Le scuole lombarde hanno reagito con spirito di servizio e capacità di innovazione nel garantire il diritto all’istruzione: allo stato attuale, l’impegno prioritario dell’intera comunità scolastica, riguarda la puntuale ed efficace realizzazione delle pratiche di didattica a distanza, strumento irrinunciabile per continuare ad assicurare a tutti gli allievi il diritto allo studio costituzionalmente previsto. I dirigenti scolastici hanno assicurato il governo del cambiamento mediante l’attività di coordinamento e indirizzo, i docenti e gli assistenti tecnici la pratica quotidiana della didattica a distanza, il personale amministrativo ha garantito la continuità amministrativa e i collaboratori scolastici la funzionalità e l’igiene delle strutture. Il Ministero dell’Istruzione sta sostenendo investimenti di una portata quale non si vedeva dagli anni della scolarizzazione di massa, con investimenti in termini di infrastrutture, risorse tecnologiche e dotazioni di personale di primissimo rilievo, come gli stanziamenti destinati alle piattaforme elearning e alla fornitura di dispositivi ma, non meno, il mantenimento delle risorse di organico e l’assegnazione degli assistenti tecnici alle scuole del I ciclo. È certamente compito dell’Amministrazione garantire che, anche nelle particolari attuali condizioni di emergenza, il servizio scolastico sia erogato nelle modalità più efficaci, secondo quanto previsto dalle norme, fornendo anche sostegno a tal fine».