Per i giovani disoccupati c'è il mini servizio civile: sei mesi di contratto per sostenere gli anziani
L'iniziativa, finanziata per il 2020 con cinque milioni di euro, è rivolta ai giovani tra i 18 e i 35 anni

Nasce il “mini servizio civile”, una nuova opportunità per tutti i giovani disoccupati che coniuga la possibilità di trovare lavoro al supporto delle persone anziane sole o delle famiglie con anziani a carico. Il progetto «Time to care» è stato finanziato con 5 milioni di euro per il 2020 ed è stato avviato dai ministri Elena Bonetti (pari opportunità e famiglia) e Vincenzo Spadafora (politiche giovanili).
«Si tratta di una doppia opportunità – spiega Mario Gatti, segretario di Cisl Bergamo - da un lato consentirebbe a Comuni e Ambiti di offrire o potenziare servizi alle famiglie con persone anziane, o di anziani soli; dall’altro darebbe la possibilità agli enti del terzo settore di offrire un’occupazione ai giovani, una condizione di cui la città e il territorio bergamasco necessitano oggi più che mai».
Grazie a questa iniziativa, infatti, i giovani tra i 18 e i 35 anni, per i prossimi sei mesi, potranno essere contrattualizzati e formati da enti del terzo settore per attivare azioni di assistenza a domicilio o a distanza nei confronti delle persone fragili. Si tratta di attività di welfare leggero quali la consegna della spesa, l’acquisto di farmaci, il mantenimento dei contatti con i medici di base, il pagamento di bollette, o le consegne a domicilio di diversi beni di consumo (libri, giornali, pasti pronti); oppure assistenza informativa da remoto, anche attraverso contatti telefonici dedicati all’ascolto e al conforto di chi è costretto a vivere questa situazione di isolamento in solitudine.
Cisl Bergamo metterà a disposizione gli uffici della segreteria per fornire le informazioni necessarie alla presentazione delle domande. Il programma è promosso in cooperazione con il forum del terzo settore su tutto il territorio nazionale, con il doppio obiettivo di favorire l’inclusione sociale delle persone anziane e di sostenere l'impegno giovanile.