medicina territoriale

Il monito del dott. Marinoni: «Con l'arrivo dell'autunno mancheranno decine di medici di base»

Il presidente dell'Ordine dei medici provinciale lancia un monito: bisogna intervenire subito. E pensare di fare più tamponi, altrimenti si rischia un nuovo collasso del sistema

Il monito del dott. Marinoni: «Con l'arrivo dell'autunno mancheranno decine di medici di base»
Pubblicato:

Nei prossimi mesi potrebbero mancare sul territorio circa un centinaio di medici di base. E nel caso di un nuovo picco di contagi in autunno, quale sarà l'effettiva capacità di reazione della medicina territoriale per assistere i malati? L’allarme è stato lanciato sulle colonne de L'Eco di Bergamo da Guido Marinoni, presidente dell’Ordine dei medici di Bergamo, che ha evidenziato come molti medici di famiglia abbiano posticipato il pensionamento per essere disponibili durante l’epidemia ma che adesso, superato il culmine dell’emergenza sanitaria, potrebbero decidere di andare in pensione. Un ulteriore problema, secondo Marinoni, è rappresentato anche dalla mancanza dei sostituti.

Il dottor Guido Marinoni, presidente dell'Ordine dei medici di Bergamo

Una possibile soluzione per ovviare alla futura carenza di medici di base, anche se poco percorribile, potrebbe essere rappresentata dalla ricerca di medici precari cui affidare un incarico temporaneo. Una seconda alternativa è quella di aumentare il carico di pazienti assegnati a ciascun medico. Attualmente la media è di 1500 assistiti a testa, ma si potrebbe arrivare a circa duemila. Il maggiore carico di lavoro dovrebbe però essere supportato da infermieri e personale amministrativo. Un’ulteriore soluzione, potrebbe essere rappresentata dalla figura dell’infermiere di famiglia, introdotta da una delibera della Giunta regionale.

Il dottor Guido Marinoni, infine, lancia un monito in vista dell’autunno: è fondamentale avere tamponi a sufficienza e che questi vengano analizzati dai laboratori velocemente, altrimenti non sarà possibile distinguere i casi di infezione da Coronavirus da quelli di influenza stagionale. Il rischio è che interi Comuni possano tornare a essere messi nuovamente in quarantena.

Seguici sui nostri canali