da lunedì 8 giugno

Al via il servizio estivo di autobus e tram: nuovi orari, nuova frequenza e servizio serale

Rimarranno invariate le disposizioni riguardanti il distanziamento fisico da tenere a bordo dei mezzi e negli uffici Atb

Al via il servizio estivo di autobus e tram: nuovi orari, nuova frequenza e servizio serale
Pubblicato:
Aggiornato:

A partire da lunedì 8 giugno il servizio estivo di autobus e tram di Atb e Teb varierà orari, frequenza delle corse e servizio serale. Rimarranno invece invariate le disposizioni riguardanti il distanziamento fisico da tenere a bordo dei mezzi e negli uffici Atb.

Autobus. In particolare, a partire dall’8 giugno su tutte le linee Atb entrerà in vigore il nuovo orario estivo, che prevede corse ogni 15 minuti per tutto il giorno (anziché 15 minuti al mattino e 20 minuti al pomeriggio come nel servizio estivo 2019).

Rispetto agli orari estivi del 2019, la frequenza media di transito degli autobus negli orari di punta (ossia dalle 7 alle 9.30) viene intensificata per mantenere il corretto distanziamento fisico, con una corsa ogni 7/8 minuti sulle tratte più frequentate della linea 5 (Scanzorosciate – Gorle – Bergamo – Lallio – Treviolo), della linea 6 (Porta Nuova – Stezzano - Azzano San Paolo) e della linea 8 (Seriate – Longuelo). La frequenza delle linee 8 e 6 verrà intensificata anche nella fascia oraria del pomeriggio dalle ore 14.45 alle ore 19.30 circa.

La linea 3 festiva tornerà nuovamente in servizio da domenica 14 giugno. La domenica gli autobus viaggeranno seguendo l’orario festivo. Il servizio delle linee C, 5, 6, 8 e 9 proseguirà tutti i giorni fino alle 22.15 con una frequenza di 45 minuti circa a partire dalle 20. Il servizio della linea 1, lungo la tratta Stazione – Colle Aperto, sarà invece attivo tutti i giorni e l’ultima corsa in partenza da Città Alta alle 23.50.

Tram. Le corse del tram della linea T1 Bergamo – Albino, dal lunedì al sabato, seguiranno l’orario feriale non scolastico e avranno la frequenza di un tram ogni 15 minuti. La domenica si applica l’orario festivo: una corsa ogni 30 minuti e ogni 20 minuti nel pomeriggio.

Orari del servizio. Gli orari aggiornati saranno consultabili alle fermate e, dall’8 giugno, anche online su siti atb.bergamo.itteb.bergamo.it, su App Atb Mobile, Google Maps e Moovit.

Comportamenti di viaggio e distanziamento fisico. Per accedere ai servizi di trasporto pubblico i passeggeri dovranno:

  • indossare la mascherina e i guanti sui mezzi
  • mantenere le distanze consigliate sedendosi sui mezzi e alle fermate secondo la segnaletica. Un bollo verde indicherà i posti consentiti e un bollo rosso quelli invece non utilizzabili
  • sugli autobus la salita è consentita solo dalle porte posteriori, mentre la discesa dalle porte centrali
  • l’accesso ai tram è consentito solo dalle porte singole alle estremità del mezzo, la discesa dalle porte doppie centrali
  • non è consentito oltrepassare l’area del conducente, delimitata dalla catenella di sicurezza
  • non è consentito il trasporto di biciclette a bordo dei tram

Uffici e servizi. Dal 4 maggio l’Atb Point ha riaperto al pubblico secondo nuovi orari di accesso per il sabato e i giorni festivi. Assistenza clienti è attiva dal lunedì al venerdì dalle 8.20 alle 18.45, mentre il sabato dalle 8 alle 13. E’ possibile anche telefonare al numero 035.236026 oppure scrivere all’indirizzo atbpoint@atb.bergamo.it

La biglietteria è aperta lunedì, mercoledì e giovedì dalle 7.20 alle 19.15; martedì e venerdì dalle 7.20 alle 18.45; il sabato dalle 7:20 alle 13:00. Domenica e festivi la biglietteria è invece chiusa. Per l'acquisto di biglietti, carnet e abbonamenti è aperta anche la biglietteria della stazione delle autolinee. Fino a nuove disposizioni si applicano i seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 6 alle 18; il sabato dalle 7 alle 18; domenica e festivi chiusa.

Disinfezione dei mezzi e degli uffici. Atb e Teb garantiscono un piano straordinario di sanificazione e d'igienizzazione di autobus, tram e uffici pubblici. Oltre alla quotidiana pulizia ordinaria, personale specializzato effettua la disinfezione straordinaria dei mezzi. Gli interni vengono nebulizzati con atomizzatori che contengono soluzioni a base di perossido di idrogeno, mentre la pulizia delle superfici di contatto viene effettuato a parte con appositi disinfettanti.

Seguici sui nostri canali