Lotta al Covid

Dal 21 marzo a oggi, dodicimila bergamaschi controllati da Polizia ed Esercito

Una collaborazione proficua e non soltanto legata a un'operatività "su strada": a maggio, alcuni agenti e dei militari hanno salvato una donna di 92 anni che si era ferita nella sua casa in via Maj

Dal 21 marzo a oggi, dodicimila bergamaschi controllati da Polizia ed Esercito
Pubblicato:

Il personale della Polizia di Stato e dell’Esercito italiano, nel mese di maggio, hanno salvato un’anziana signora di 92 anni che dopo essere caduta rovinosamente nel suo appartamento era rimasta gravemente ferita. Le forze dell’ordine e i militari, intervenuti nella zona di via Angelo Maj, dopo aver sentito le grida d’aiuto disperate, sono entrati nell’abitazione della donna saltando dalla terrazza di un vicino di casa, posta al secondo piano della palazzina. Sul posto è intervenuto anche il personale sanitario che, dopo aver medicato l’anziana, l’ha trasportata in ospedale, dove fortunatamente le sue condizioni di salute sono migliorate.

Inoltre, a partire dal 21 marzo, la Polizia di Stato e l’Esercito hanno attivato una serie di servizi congiunti in città per verificare il rispetto delle normative e limitare il diffondersi di nuovi contagi da Covid-19. Ad oggi, sono state controllate oltre dodicimila persone ed emesse circa 120 sanzioni. Durante i servizi, le pattuglie congiunte non si sono però limitate soltanto all’accertamento del rispetto delle disposizioni a tutela della salute pubblica, ma si sono impegnate anche per aiutare i cittadini.

Il questore Maurizio Auriemma ha espresso il proprio apprezzamento per l’attività posta in essere in stretta e proficua sinergia con il personale dell’Esercito, che ha consentito di raggiungere gli obiettivi previsti.

Seguici sui nostri canali