Stop alla funicolare bassa nei week-end, la Lega chiede al Comune di fare marcia indietro
I consiglieri comunali del Carroccio chiedono di mantenerla in funzione con i dovuti accorgimenti per aiutare i commercianti. La replica di Zenoni: «Rischio di assembramenti. Potenziato il trasporto su gomma»

(Foto in apertura d'archivio)
La decisione di sospendere nei week-end il servizio della funicolare che collega viale Vittorio Emanuele con Città Alta ha suscitato perplessità e malumori in diverse persone. Soprattutto nei consiglieri comunali della Lega che, per questa ragione, hanno chiesto all’Amministrazione se non intenda invece mantenerla in funzione con «accorgimenti che possano garantire il distanziamento sociale, per aiutare i commercianti già profondamente sofferenti a causa della mancanza di turisti».
La scelta è stata presa da Atb in seguito alle lunghe file di persone che hanno assiepato i marciapiedi del viale lo scorso fine settimana. Tuttavia, come rilevano i consiglieri del Carroccio, «la funicolare di San Vigilio, che ha presentato le medesime condizioni di affollamento, continuerà a viaggiare. Inoltre, si è scelto di aumentare la capienza dei bus, diminuendo quindi il distanziamento sociale al loro interno. Per aiutare il commercio del Centro storico è necessario mantenere in funzione anche la funicolare bassa, bastano semplici accorgimenti, come ad esempio la presenza di addetti che garantiscano le distanze».
Nel merito della vicenda è intervenuto l’assessore alla Mobilità Stefano Zenoni, che ha risposto, come già spiegato da Atb, che la sospensione del servizio nelle sole giornate di sabato e domenica deriva essenzialmente dalle condizioni di capienza imposti dalle norme (ridotta a meno di un quarto). «Potendo portare solo 10 persone vi è il rischio, già verificatosi il 20 e 21 giugno scorso, che nei fine settimana si formino fuori dalle stazioni assembramenti dove non vengono rispettate le distanze, anche in relazione agli spazi disponibili. Si è scelto di sospendere il servizio proprio per prevenire questi rischi oggettivi».
Di contro «si è scelto di potenziare il servizio su gomma, aumentando la frequenza delle corse - aggiunge l’assessore -. Un bus è in grado di portare 40 persone, ossia 4 volte una singola corsa della funicolare. Inoltre, gli utenti possono salirvi non da un’unica fermata ma da tutte quelle presenti lungo il percorso. Quindi la capacità di trasporto verso Città Alta è fortemente aumentata con beneficio per residenti visitatori e turisti». Infine, si legge nella risposta all’interpellanza, qualora le disposizioni in materia di distanziamento a bordo delle funicolari venissero migliorate, Atb provvederà al ripristino del servizio cittadino nei prossimi fine settimana.