Il ritorno dei tifosi allo stadio? La Uefa ci prova in Supercoppa, ecco tutte le regole
A Budapest si gioca la prima gara europea con l'accesso consentito al pubblico: tanti paletti da rispettare, dentro e fuori lo stadio

di Fabio Gennari
Si sono chiuse mercoledì 9 settembre le prevendite dei tagliandi per la Supercoppa Europea in programma a Budapest il prossimo 24 settembre tra Bayern Monaco e Siviglia. La gara si disputerà con una parte dello stadio aperta ai tifosi (il trenta per cento) e i protocolli di sicurezza applicati sono ben specificati sul portale della federazione europea dedicata all'evento. All'atto pratico, però, di cosa si tratta? Ecco l'elenco completo delle prescrizioni e degli obblighi per gli appassionati che saranno presenti sulle tribune della Puskas Arena di Budapest. Chissà se a Bergamo, per le partite di Champions League, non si possa aprire qualche spiraglio...
- Distanza di 1,5 metri tra ogni spettatore
- Mascherine su naso e bocca all'interno dell'impianto
- Lavaggio e disinfezione delle mani
- Temperatura corporea minore di 37,8° gradi
- Rispetto del posto assegnato senza utilizzo dei seggiolini non assegnati
- Divieto di raggiungere lo stadio con uno e più sintomi riconducibili al Covid-19
- Nessun contatto con positivi al tampone nei 14 giorni precedenti
- Obbligo di presentazione del biglietto della partita e di tampone negativo fatto entro 3 giorni dall'ingresso in Ungheria
- Obbligo di lasciare l'Ungheria entro 3 giorni dalla gara
- Disponibilità di 3.000 biglietti per ciascuna delle due società su un totale di 11.600 circa di capienza