venerdì 25 settembre

Studenti in piazza (anche a Bergamo) per ridare priorità alla scuola

Lo slogan è «Dare priorità alla scuola». L'appuntamento è in Piazzale Alpini, alle 9

Studenti in piazza (anche a Bergamo) per ridare priorità alla scuola
Pubblicato:
Aggiornato:

Lo slogan è uno solo: «Priorità alla scuola». Per questa ragione venerdì 25 settembre in diverse città lombarde sono chiamati a raccolta studenti e studentesse per chiedere una scuola nuova. A Bergamo l’appuntamento è in piazzale Alpini, alle 9. Il 26 settembre 2020, invece, insieme a docenti, genitori e sindacati si svolgerà la mobilitazione sociale nazionale a Roma, in Piazza del Popolo, indetta dal movimento di Priorità Alla Scuola.

Come riporta PrimaTreviglio, sabato 19 e domenica 20 settembre, a una settimana dalla riapertura delle scuole, si è svolta a Milano l’assemblea regionale del mondo della scuola della Lombardia. A confronto studenti, docenti, sindacati, associazioni, collettivi e movimenti delle varie provincie lombarde. Presenti anche l’Flc Lombardia, portavoce del movimento di Priorità alla Scuola, il Coordinamento regionale dei presidenti dei Consigli d’Istituto, rappresentanti delle consulte studentesche, Link Coordinamento Universitario – Milano.

Il bilancio che è emerso al termine del confronto è quello di una situazione difficoltosa. In Lombardia sono infatti finite in quarantena 39 classi, ragion per cui è indispensabile ripristinare i presidi sanitari in ogni istituto. In diverse città si stanno avendo poi disagi sui trasporti. «In tante scuole – denuncia Ludovico Di Muzio, coordinatore dell’UDS Lombardia – la didattica in presenza non è stata garantita a tutti, e si è optato per la “strada facile” della didattica a distanza. Potevano finanziare un piano ambizioso di edilizia scolastica, invece le aule sono identiche a prima».

Nello specifico, studenti e rappresentanti del mondo scolastico chiedono:

  • Diritto allo studio: ossia una legge regionale che combatta il caro-libri e il caro-trasporti e che vengano rivisti anche il Prmt (Programma Regionale Mobilità e Trasporti) e i piani del trasporto pubblico locale.
  • Digitalizzazione, didattica, edilizia: il digitale dev’essere uno strumento didattico utile e accessibile. È necessario anche un piano di edilizia scolastica partecipativa. I programmi didattici devono essere rivisti per formare cittadini e cittadine consapevoli.
  • Diritti e partecipazione studentesca: deve essere garantito il diritto all’assemblea e al ritrovo in sicurezza dopo un lockdown che ha impedito la socialità e la partecipazione fisica.
  • Organico lavoratori della conoscenza: in Lombardia le scuole sono state riaperte senza i docenti: circa 30 mila posti sono ancora scoperti. Almeno 15 mila non sono in possesso della specializzazione, in quanto sono esaurite le graduatorie degli specializzati.
  • Medicina scolastica

Le mobilitazioni in Lombardia (25 settembre)

MILANO – Largo Cairoli, 9:30

BERGAMO – Piazzale Alpini, ore 09:00

BRESCIA – Piazza Rovetta, ore 09:30

COMO – Porta Torre, ore 08:00

LECCO – Piazza Diaz, ore 08:30

PAVIA – Piazza Vittoria, ore 11:00

VALTELLINA – seguiranno indicazioni

Seguici sui nostri canali