Pubblicato:
Appuntamenti
Che cosa fare stasera a Bergamo e provincia (sabato 26 settembre 2020)
Art2night, notte bianca dell'arte in tutta la città; Filippo Gorini per il Festival Pianistico Internazionale al Teatro Sociale; Festival della polenta taragna e strinù a GiroMura, Sant'Agostino

Sabato 26 settembre
Bergamo
CINEMA – Per la programmazione nei cinema bergamaschi, qui. | |
15-24 | |
NOTTE BIANCA – Vari luoghi. Art2night, notte bianca dell’arte. Info qui. | |
18.30 | |
MANGIAR BENE – GiroMura/Sant’Agostino. Festival della polenta taragna e strinù. | |
21 | |
MUSICA – Ink Club/via Carducci 4b. Northway - "The Hovering" release + A Good Man Goes To War. | |
MUSICA – Polaresco. Alessandro Sipolo trio. | |
MUSICA – Teatro Sociale. Filippo Gorini per il Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. | |
MUSICA - Conservatorio Gaetano Donizetti/via don Luigi Palazzolo 88. Concerto per organo a cura di Elena Strina, neo diplomata del Conservatorio Gaetano Donizetti. |
x
Provincia
18-24 | |
SAGRE – Via Don Milani/Valbrembo. Festival delle Valtellina. | |
19 | |
CENA CON SPETTACOLO - Ristorante La Campanina/Zanica. Serata con Ondaradio e Ol Morot. | |
21 | |
MUSICA – Dieci10/Grassobbio. Altupa. | |
MUSICA – Chiesa di San Zenone/Ambivere. Per l'ultimo appuntamento della Rassegna Organistica dell'Isola Bergamasca, ospite Gianandrea Pauletta. | |
MUSICA – Via Locatelli/Trescore Balneario. Concerto tributo a Ennio Morricone. | |
MUSICA – Beach Village/Scanzorosciate. Live i Festivalbar anni '80 & oltre. | |
MUSICA – Keller/Curno. Sonohra, concerto folk rivisitazione di The Folk Tour Experience. | |
TEATRO – Biblioteca di via Pontirolo/Treviglio. “Don Chisciotte”, deSidera Festival prosegue con uno spettacolo di Marco Zoppello. | |
TEATRO - Piazza della chiesa di Pedrengo. Nuovo appuntamento con la XIII edizione del festival “A levar l’ombra da terra”, in programma un reading sul tema degli anni ‘60. | |
TEATRO – Chiesa di Gromlongo/Palazzago. “Gesù figlio dell'uomo”: deSidera Festival prosegue con uno spettacolo di Kahlil Gibran. |