la campagna di promozione

Donadoni, uno chef, un pallavolista e una ucraina promuovono la Valle San Martino

Si tratta del cuoco Ezio Perego, che lavora per Da Vittorio; del pallavolista Lorenzo Milesi; della cittadina ucraina Natali Kvaratshelia. A loro si aggiungerà anche l'ex calciatore

Donadoni, uno chef, un pallavolista e una ucraina promuovono la Valle San Martino
Pubblicato:

L'allenatore ed ex centrocampista di Atalanta e Milan Roberto Donadoni (che tutti conosciamo), il cuoco Ezio Perego, il pallavolista Lorenzo Milesi e la cittadina ucraina Natali Kvaratshelia sono i testimonial scelti dal Comune di Cisano Bergamasco per valorizzazione la Via Giovannea e le unicità della Valle San Martino. Merito del progetto “Un territorio da scoprire, da esplorare, da vivere”, organizzato con il patrocinio della Regione. L’agenzia Aglaia di Lecco, con Andrea Mauri e la web designer Francesca Panizza, ha realizzato tre spot promozionali che hanno visto i tre professionisti vestire per un giorno i panni di attori.

Lo chef Ezio Perego

«Quando ho ricevuto la chiamata del sindaco Andrea Previtali non ho esitato: prender parte a questa iniziativa è un modo per esprimere il mio amore per la cucina e per il luogo in cui abito» ha dichiarato ai colleghi di PrimaMerate il cuoco del ristorante stellato “Da Vittorio”, precisamente alla Cantalupa. «Ogni giorno faccio un viaggio di 30 chilometri e non mi lamento, anzi, mi piace vivere qui – ha raccontato lo chef, originario di Cisano ma residente a Caprino –. Le frazioni di Celana e Sant’Antonio sono nel mio cuore, il posto è magnifico per le sue bellezze naturalistiche e la sua centralità. La nostra è una cucina di confine, un po’ variegata, attingiamo infatti sia dal bergamasco sia dal milanese. Se dovessi scegliere il mio piatto preferito direi lo stufato o la cassoeula, ricette che non perdono la loro tradizione».

 

Il pallavolista Lorenzo Milesi

Pallavolista dell’Agnelli Tipiesse, beniamino dei tifosi cisanesi da ormai otto anni, si è avvicinato a questo sport all’età di 17 anni. «Per me è stato un ritorno alle origini, data la mia appartenenza a questa società – ha spiegato –. Grazie al volley sono cresciuto sia nella Bergamasca sia nella Valle. Mi fa piacere che questa iniziativa possa suggellare il mio legame con i tifosi». Nel corso della sua carriera ha giocato anche a Scanzorosciate, Montichiari e infine a Bergamo. Quanto ai sapori della buona cucina non ha dubbi. «Da bergamasco doc quale sono mi piacciono i casoncelli e la polenta. Inoltre, continuando a scoprire di giorno in giorno le ricchezze della Valle San Martino, ho assaggiato il vino delle cantine della Valpontida, anche se non mi ritengo proprio un esperto».

 

Natali Kvaratshelia

Cittadina ucraina che a Cisano ha trovato l’amore e la serenità. «Il mio rapporto con questo paese dura da qualche anno – ha raccontato la donna, che nel video realizzato per il progetto è protagonista della lettura di un manoscritto nella Biblioteca Mandamentale di Caprino –. Vengo da Luhansk, nella regione del Donbass: a causa dei bombardamenti iniziati nel 2014 io e miei figli siamo scappati, ma loro sono rimasti in Ucraina mentre io sono arrivata in Italia e con il mio futuro marito (il consigliere comunale Pietro Isacchi conosciuto tempo addietro a Parigi per casualità, ndr) ho deciso di rimanere qui». “Rapita” dalle bellezze artistiche e da un territorio a contatto con la natura in cui «mi piace pedalare in bici o fare escursioni nel verde», oltre ai bagni nell’Adda che le ricordano l’infanzia e le sue origini.

 

Seguici sui nostri canali