Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 25 e domenica 26 settembre 2021
Tantissimi eventi caratterizzano il fine settimana, offrendo spunti per grandi e piccini, villeggianti ed escursionisti. Scopriamoli

di Angelo Corna
L’autunno non ferma gli eventi nelle valli bergamasche. Tantissimi appuntamenti caratterizzano il week-end, offrendo spunti per grandi e piccini, villeggianti ed escursionisti. Scopriamoli.
Sabato 25 settembre
A Costa Serina continuano le visite guidate alla casa natale del venerabile Fra' Cecilio Maria, fondatore dell'Opera San Francesco per i Poveri di Milano. L’appuntamento è dalle 14 alle 18, per ulteriori informazioni è possibile contattare l’Associazione Via Mercatorum all’indirizzo: info@laviamercatorum.it.
Per tutto il week-end, Clusone ospita la 69° edizione della Mostra Zootecnica. Tante le sorprese in programma: dai campionati internazionali di puledri alle rassegne, fino alle attività per grandi e piccini. Il programma completo è disponibile a questa pagina.
A Rovetta ci attende una passeggiata alla scoperta del celebre Mais Rostrato Rosso, ormai pronto per il raccolto. Seguirà la visita alle aziende agricole di Beccarelli Luca e di Visinoni Angelo; al termine degustazione di polenta e di prodotti della filiera del mais. L’appuntamento è alle ore 15 presso l'Infopoint Borghi della Presolana, via Vittorio Veneto 3. La prenotazione è obbligatoria sul sito valseriana.eu/esperienze.
Il terzo appuntamento della VI edizione di Sapori d’Arte in ValSeriana e Scalve ci porta nella parrocchiale di Albino, dove è conservata la splendida Trinità di Giovan Battista Moroni. Il ritrovo è alle ore 15 presso Piazza San Giuliano, a seguire ricca degustazione di prodotti tipici delle aziende agricole della Valle del Lujo. Prenotazione obbligatoria al numero: 035.704063 o infopoint@valseriana.eu.
Continua la terza edizione di “Nel Cuore Della Montagna”, il progetto realizzato da Alpes per il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana, che vede protagonista il territorio orobico raccontato da Davide S. Sapienza. Il sesto appuntamento, intitolato “Al ritmo delle acque del Nese, tra Castello e Salmezza”, è ad Alzano Lombardo alle ore 14. Per informazioni e prenotazioni: 035.511061.
Dalle 14 alle 18.15 e per tutto il week-end sarà possibile visitare il Museo del Tessile di Leffe. I visitatori potranno ammirare il grande torcitoio della seta con la ruota del mulino ad acqua dal diametro di oltre 3 metri, il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio '800. La prenotazione è obbligatoria al numero: 035.733981.
Domenica 26 settembre
Nel borgo di Camerata Cornello, a partire dalle ore 9.45, si tiene la 16° Giornata Tassiana: un giorno di incontri, studi e aggiornamenti sulla storia della famiglia Tasso e sulla storia postale. All'interno dell’evento è prevista la presentazione della nuova pubblicazione sulla famiglia Tasso promossa dal Comune di Camerata Cornello e dal Museo e delle ultime donazioni che arricchiranno con nuove narrazioni la collezione permanente. Per info e prenotazioni: 0345.43479.
Il gruppo di AltoBrembo organizza un itinerario in auto alla riscoperta dei luoghi affrescati dai pittori Baschenis, nella loro terra d’origine. Il percorso tocca i paesi di Averara, Santa Brigida, Cusio, Ornica, Valtorta e Cassiglio. L’appuntamento è dalle 10 alle 16, per informazioni: 348.1842781.
Visita guidata gratuita per scoprire la bellezza della contrada di Castegnone di Poscante, a Zogno, frazione conosciuta per i Biligòcc, piatto tipico preparato dalla gente del posto. Il percorso è ideale anche per famiglie e bambini, l’escursione prevede tappe didattiche e panoramiche. Il ritrovo è alle ore 13.30 presso piazza Martina, la prenotazione è obbligatoria al numero: 3485423481.
Torna a Bianzano la 12° edizione della sagra del tartufo bergamasco. Bancarelle con prodotti tipici, vendita di tartufo nero, dimostrazione di ricerca del tartufo, giochi e intrattenimento per bambini. L’appuntamento è dalle ore 10.30, per informazioni: 335.6087809.
A Ponte Nossa ci attende un facile percorso alla scoperta di due meraviglie della zona: il Santuario della Madonna della Lacrime e il Maglio Museo. Il ritrovo è alle ore 10 presso il parcheggio del Santuario, la prenotazione è obbligatoria sul sito valseriana.eu/esperienze.
Continua Albino Classica, la rassegna musicale itinerante giunta alla sua 20° edizione. Il Festival propone da vent’anni concerti di qualità e conferenze in tema musicale; i programmi offrono un repertorio che spazia dalla musica classica tradizionale alla classica contemporanea, scegliendo ogni anno formazioni nuove e artisti di grande levatura. Il settimo appuntamento è alle ore 21 presso l’Auditorium Modernissimo di Nembro, con il duo flauto e Chitarra Giuseppe Noca e Claudio Piastra. L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti disponibili.
L’ultimo appuntamento ci porta a Lizzola per un itinerario escursionistico e storico alla scoperta del celebre Passo della Manina, confine tra la Val Seriana e la Val di Scalve. Il ritrovo è alle ore 9 presso l’ampio parcheggio di fronte all’Albergo Meuble Camoscio, informazioni e prenotazioni obbligatorie al numero: 035.704063.