Storie ad Acquerello, colori lievi come una carezza che si trasformano in immagini
Bergamo domani e domenica ospita la prima edizione di una manifestazione unica. Ricco il programma: 20 artisti, 15 workshop, 6 demo, 5 mostre, 5 conferenze

«L’acquerello è uno strumento di narrazione nelle mani dell’artista: si possono raccontare storie attraverso giochi di acqua e colore. Le immagini catturano mondi di fantasia e reali, astratti e concreti. La leggerezza del gesto, le sfumature e le trasparenze si trasformano in emozione per chi osserva. Le illustrazioni diventano porte su mondi meravigliosi. Storie ad Acquerello è il festival che trasporterà la città di Bergamo nell’atmosfera onirica di questa tecnica pittorica, in un contesto storico e culturale di pregio. Artisti di rilievo del settore coloreranno con il loro stile i luoghi più belli della città».
Così Laura Cortinovis, nota illustratrice bergamasca, freelance e autrice di libri per bambini molto nota in ambito social con un profilo professionale seguito da 18mila follower, presenta la prima edizione di un evento straordinario, che vede per la prima volta protagonista l’acquerello che si esprime attraverso l’illustrazione.














Una due giorni dedicata a una tecnica raffinata ed onirica, che avvolgerà con il suo tocco delicato Bergamo domani e domenica il 25 e 26 settembre 2021. La manifestazione, ideata, curata e progettata da Laura, è organizzata in collaborazione con SpazioCam e Momarte.
Il programma vede tra gli ospiti confermati alcuni tra i nomi di maggior rilievo nel mondo dell’illustrazione e dell’acquerello. Tra i tanti che hanno aderito all’edizione 2021 anche Giovanni Manna, Alessandro Sanna e l’autrice Giusi Quarenghi, vincitori negli anni passati del premio Andersen.
Venti artisti in totale saranno impegnati durante la due giorni in 15 workshop, 6 demo, 5 mostre e 5 conferenze: la partecipazione ai singoli eventi sarà su prenotazione e aperta a tutte le persone interessate.
Ad ospitare il cartellone sono state coinvolte alcune delle location più suggestive come l’Accademia Carrara, l’Ex Carcere di Sant’Agata, il Circolino, l’Orto Botanico, il Teatro Sant’Andrea e il Seminarino, oltre SpazioCam. Info e mappa su storieadacquerello.it.