Il week-end nelle nostre valli: gli appuntamenti di sabato 9 e domenica 10 ottobre 2021
L’autunno mostra i suoi colori e rivela le sue bellezze attraverso percorsi, sagre e rassegne

di Angelo Corna
L’autunno mostra i suoi colori e rivela le sue bellezze attraverso percorsi, sagre e rassegne. Scopriamo gli appuntamenti più belli per il prossimo week-end.
Sabato 9 ottobre
A Zogno si tiene un tour in e-bike attraverso luoghi dai panorami mozzafiato, frazioni ricche di storia e tradizioni. Il percorso ad anello si svolge su sfondo sterrato e asfaltato, con breve visite ad alcuni tesori del territorio e soste ristoro. L’appuntamento è alle 9, con partecipazione gratuita e prenotazione obbligatoria. Per info e prenotazioni: elena@emozioniorobie.it o 348.5423481.
Nel borgo di Averara si tiene, per tutto il weekend, la 47° edizione della Sagra della Castagna. Tanti gli eventi in programma: percorsi sul territorio, castagnate in luoghi particolari, la “Turris Sapientiae”, una giornata da castanicoltori, musica con gli Aghi di Pino e prodotti di qualità del territorio. Per informazioni: www.castanicoltoriaverara.it.
Un facile percorso ci porta dal centro storico di Castione della Presolana alla riscoperta delle sculture dei Fantoni di Rovetta e dei palazzi del ‘400, per poi proseguire fino all’antico borgo di Rusio. Il ritrovo è ore 15 in piazza Roma, di fronte al Municipio. Informazioni e prenotazioni presso l’Infopoint Presolana.
Continua Albino Classica, la rassegna musicale itinerante. Il decimo appuntamento è alle ore 21 presso la Chiesa parrocchiale Santa Lucia a Cornale di Pradalunga. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti disponibili, per informazioni sulla rassegna: http://www.cultura.albino.it.
Per tutto il week-end, alle 14 alle 18.15, sarà possibile visitare il Museo del Tessile di Leffe. I visitatori potranno ammirare il grande torcitoio della seta con la ruota del mulino ad acqua dal diametro di oltre 3 metri, il reparto carderia, la serie di telai dal medioevo a metà del XX secolo e la trasmissione centralizzata a cinghia di inizio '800. La prenotazione è obbligatoria al numero: 035.733981.
A Pradalunga appuntamento con la VI edizione di Sapori d’Arte in ValSeriana e Scalve. Si parte con una visita guidata al Santuario della Forcella, per poi iniziare la passeggiata lungo via della Forcella con presentazione delle attività svolte dall’associazione dei castanicoltori del Misma. Si continua con la visita al castagneto dell’Azienda Lidia in località “Sbardelada”, dove saranno date informazioni sulla raccolta guidata delle castagne, sulle potature dei vecchi esemplari di castagno, sugli gli innesti e la manutenzione del castagneto. A seguire, ricca degustazione. Prenotazione obbligatoria al numero: 035.704063 o tramite la piattaforma online valseriana.eu/esperienze.
Nell’ambito del progetto culturale "Moroni 500", il Circolo Fotografico di Albino propone una serata speciale dal titolo “Il ritratto: Moroni e la fotografia contemporanea”. L’appuntamento è alle ore 20.45 presso la Sala Consiliare, con ingresso gratuito.
A Clusone ci attende una visita alla splendida dimora seicentesca della nobile famiglia Fogaccia. Il ritrovo è alle ore 15 presso l’entrata del Palazzo, in via Fogaccia 8. La prenotazione obbligatoria sul sito valseriana.eu/esperienze. Per chi non usufruisse del servizio online, è possibile pagare anticipatamente la visita presentandosi presso l’Infopoint ValSeriana e Val di Scalve. L’iscrizione è obbligatoria e la priorità sarà garantita a coloro che acquistano l’esperienza online.
Domenica 10 ottobre
Visita guidata gratuita in mezzo al verde per scoprire la contrada di Castegnone di Poscante di Zogno. Con partenza dall’area mercato (parcheggio libero), si attraversa Piazza Martina per giungere al borgo, frazione conosciuta per i Biligòcc, piatto tipico preparato dalla gente del posto. Il percorso è perfetto per famiglie e bambini, l’escursione prevede tappe didattiche e panoramiche. La prenotazione è obbligatoria al numero: 348.5423481.
A San Pellegrino Terme continuano le visite guidate alle Grotte del Sogno, con partenza dalle 10 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 17. Le prenotazioni sono obbligatorie al numero: 034521020.
Ritorna a Valbondione la tradizionale Sagra dei Sapori, con partecipazione dei produttori locali con tanti gustosi sapori a km 0. Alla sagra sarà possibile anche mangiare all’aperto, sono previsti mercatini d’artigianato, gastronomia e hobbistica. L’appuntamento è dalle 8 alle 17, per informazioni: https://www.turismovalbondione.it.
Ci spostiamo a Cornale, dove continua “Castanea”, manifestazione che esalta la cultura e i sapori della castagna. Alle ore 14 si tiene una castagnata presso la baita della Pratolina, curata dal gruppo Gaf. Sempre alla stessa ora castagnata presso l’oratorio a cura del gruppo sportivo Cornale. Per informazioni: 338.3726189.
A Rovetta ci attende un volo turistico biposto in compagnia di istruttori qualificati per vivere dall’alto la bellezza dei Borghi della Presolana e le meraviglie circostanti. Il ritrovo è fissato presso il parcheggio della biblioteca, in viale Papa Giovanni XXIII, con orario da concordare telefonando al 0346.72220.
Continua la terza edizione di “Nel Cuore Della Montagna”, il progetto realizzato da Alpes per il Sistema Bibliotecario della Valle Seriana. Il quinto appuntamento è a Cene alle ore 8.45, per un percorso dalle pendici del Monte Altino. Per informazioni e prenotazioni è possibile contattare il numero: 035.729024.
L’ultimo appuntamento ci porta a Gandino per la 14° edizione de “I Giorni del Melgotto”, evento dedicato all’antico mais d’eccellenza in coincidenza con la stagione del raccolto. Dalle ore 10 alle 15 in piazza Vittorio Veneto si tiene il mercatino a chilometro zero. Alle ore 12 pranzo presso il Palaspinato nel Parco Comunale Verdi, alle 15 castagnata promossa dal Cai Valgandino e visita guidata nel centro storico con gli Amici del Museo. Alle ore 18 “Tutti i colori del mais”, conferenza con l’esperto Paolo Valoti e presentazione delle varietà della Tavolozza del Mais e del nuovo disciplinare per “I Mais di Montagna della Bergamasca“. La manifestazione si chiude con la cena presso il Palaspinato dalle 19 alle 21.