2015, ecco cosa ci aspetta

Con il 2015 ormai alle porte cresce la curiosità di conoscere cosa succederà nel nuovo anno e quali saranno gli eventi da non perdere.
L’Expo. In Italia il nuovo anno è sinonimo di una sola parola: EXPO, la grande esposizione universale, che la città di Milano ha “ottenuto” il 31 maggio 2008, battendo la metropoli turca di Smirne con 86 voti contro 65. Dal 1 maggio al 31 ottobre, per 26 settimane, il capoluogo meneghino ospiterà il quinquennale evento mondiale che fa seguito a quello coreano di Yeosu, precedendo Astana 2017 (capitale del Kazakistan). Inutile sottolineare nuovamente la grandissima importanza che potrà avere l’esposizione universale per tutto il Belpaese.
La politica internazionale. Sarà l’anno delle grandi elezioni: tra il 17 e il 23 marzo andranno al voto, in circostanze delicatissime, Israele, a seguito della crisi proclamata da Netanyahu, e la Svezia, dove si teme l’ascesa delle frange estremiste e populiste. Il 7 maggio invece David Cameron si ricandiderà per le elezioni in Gran Bretagna, mentre il 13 giugno Erdogan, dopo le polemiche in merito alla chiusura dei vari social network, tenterà nuovamente di stravincere nelle elezioni in Turchia. Le ultime due tornate elettorali del 2015 si terranno in Argentina, il 25 ottobre, ed in Spagna il 6 dicembre, dove il premier attuale Rajoy sarà sfidato dai socialisti di Sanchez. La Lettonia e il Lussemburgo sono i due stati che avranno la Presidenza dell’Unione Europea, rispettivamente dal 1 gennaio al 30 giugno e dal 1 luglio al 31 dicembre 2015.
Lo sport. Nonostante la vulgata comune ritenga gli anni dispari privi di eventi sportivi rilevanti di caratura internazionale nel 2015 si svolgeranno: i Campionati mondiali di pallamano in Qatar dal 15 gennaio al 1 febbraio, i Campionati di sci alpino negli Stati Uniti a Vail/Beaver Creek dal 2 al 15 febbraio, il Campionato Mondiale di Beach Soccer che si terrà in Portogallo a partire dal 9 luglio, dal 24 luglio al 9 agosto a Kazan in Russia si svolgeranno i Campionati mondiali di nuoto, i Campionati mondiali di atletica leggera si terranno a Pechino dal 22 al 30 agosto, mentre i primi Campionati Europei di pallacanestro “itineranti” avranno luogo dal 5 al 20 settembre a Zagabria, Montepellier, Riga, Berlino e Lilla. L’evento sportivo di maggior importanza di tutto il 2015 sarà sicuramente la Coppa del Mondo di Rugby, che vedrà 16 squadre darsi battaglia per l’ottava edizione del trofeo di cui gli All Blacks neozelandesi sono detentori. La manifestazione si terrà in Gran Bretagna, con i match che si disputeranno in territorio inglese e gallese, dal 18 settembre al 21 ottobre.
Fede e astronomia. Da aprile a giungo a Torino ci sarà un’ostensione straordinaria della Sacra Sindone, mentre notevoli saranno gli eventi astronomici: il 20 marzo è prevista un’eclissi solare totale centrale, l’ultima vista parzialmente in Italia, dove si presentò con una magnitudo al 54%, fu nel 2006, mentre il 28 ottobre ci sarà un’eclissi lunare totale. Il 15 luglio invece la sonda New Horizons, lanciata dalla NASA il 19 gennaio 2006 dalla base di Cape Carneval, dovrebbe raggiungere il pianeta di Plutone.
Due eventi storici. Il 10 aprile e l’11 settembre dell’anno venturo segneranno due cambiamenti storici importantissimi: nel primo caso gli Stati Uniti e Cuba si incontreranno a Panama per la prima volta dopo il disgelo, nel secondo caso invece la regina Elisabetta potrebbe superare la regina Vittoria per anni trascorsi come regnante d’Inghilterra, “primato” che resiste dal 22 gennaio 1901 ed è fermo a 63 anni e 216 giorni.
Al cinema. Il 2015 sarà anche l’anno dell’attesissimo lancio di Star Wars VII. Il risveglio della forza, 32 anni dopo il sesto episodio Il ritorno dello Jedi.