la donazione

Ex Italcementi di via Camozzi, Ferretticasa dona scrivanie e armadi anche all'Enaip

I mobili arredavano gli uffici. Per evitare sprechi, la nuova proprietà, prima di demolire, ha deciso di donarli a scuole e associazioni

Ex Italcementi di via Camozzi, Ferretticasa dona scrivanie e armadi anche all'Enaip
Pubblicato:
Aggiornato:

Della sede centrale dell’ex Italcementi, in via Camozzi, oggi restano solo i locali interni, ormai completamente svuotati. Ferretticasa, proprietaria dell’area, prima di demolire la palazzina, ha infatti deciso di donare scrivanie, armadi, tavoli per le riunioni, porta documenti e altri mobili ancora in ottimo stato a scuole e associazioni della Bergamasca, per evitare inutili sprechi.

Un lavoro di rete con vari enti no profit, tra cui la Fondazione Enaip Lombardia, che ha ricevuto parte degli arredi. Enaip, tra i principali enti di formazione professionale con 25 sedi accreditate sparse sul territorio regionale, sta infatti potenziando e ampliando le sedi operative di Romano di Lombardia, Bergamo e Dalmine, nelle quali vengono sviluppati progetti di formazione e d’inserimento lavorativo per giovani e adulti, con grande attenzione all’innovazione delle competenze interpersonali e tecnico-professionali.

Le direzioni dei centri in provincia di Bergamo e la direzione regionale hanno espresso la propria gratitudine per la donazione eseguita da Ferretticasa, grazie alla quale sarà possibile arricchire le attrezzature a disposizione degli allievi e degli utenti dei servizi per l’inserimento lavorativo.

«In un momento storico così particolare – sottolinea Ferretticasa -, siamo lieti di aver contribuito al progetto di ampliamento di Enaip, una realtà importante per la provincia di Bergamo e la Lombardia. La scuola rappresenta la seconda casa delle nuove generazioni, regalare un ambiente più bello e confortevole è per noi motivo di grande soddisfazione. Da sempre la nostra azienda è vicina al territorio bergamasco e crediamo che ogni gesto possa aiutare a migliorare la nostra vita e a ridurre gli sprechi».

«È stato un processo lungo e laborioso – prosegue l’azienda -, che abbiamo gestito in prima persona, in cui sono stati individuati tutti gli arredi e materiali che potevano essere utili alle varie sedi Enaip. Crediamo che il nuovo progetto di via Camozzi appartenga al futuro della nostra città, connesso con le persone e il territorio».

L’offerta di Enaip in Bergamasca

In provincia di Bergamo Enaip organizza corsi di formazione professionale per studenti in obbligo scolastico dopo la terza media. Dieci gli indirizzi, per oltre 600 allievi e percorsi di specializzazione post diploma per oltre 300 giovani dai 18 ai 25 anni, nell’ambito dei servizi di trasporto e dei servizi amministrativi.

A questi si aggiungono centinaia di utenti che frequentano percorsi di aggiornamento professionale in svariati settori, anche in collaborazione con associazioni di categoria, apprendisti, giovani e adulti in qualificazione professionale e per l’abilitazione professionale (Asa, Oss, addetti allo smaltimento dell’amianto e altro ancora). A questi interventi si aggiungono i servizi di orientamento e d’inserimento lavorativo per disoccupati e persone in situazioni svantaggiate.

Seguici sui nostri canali