Da Exodus a Star Wars, passando per Sorrentino

I 10 attesissimi film (più 1) del 2015

I 10 attesissimi film (più 1) del 2015
Pubblicato:
Aggiornato:

Come il “buongiorno” si vede dal mattino, è dai primi giorni dell’anno che si può capire che stagione cinematografica sarà quella che sta per cominciare. E per il 2015 ci sentiamo di sbilanciarci: sarà un grande anno. Merito di un gennaio scoppiettante, iniziato alla grande con le uscite dell’ultimo capolavoro di Clint Eastwood, American Sniper, del tragico The Imitation Game che ripercorre la vita del genio Alan Turing e dell’italianissimo Si Accettano Miracoli, ritorno sul grande schermo di Alessandro Siani, che sta però un po’ deludendo le attese. Gli appuntamenti al botteghino sono veramente molti, per questo è stato complicato scegliere 10 film da non perdersi assolutamente nell’anno che è appena cominciato. Ma ce l’abbiamo fatta ed ecco le nostre scelte.

 

1) Exodus – Dei e Re (in uscita il 15 gennaio)

Un Kolossal biblico con la “K” maiuscola: Exodus è l’ultima fatica di Ridley Scott. Dal costo abnorme (140 milioni di dollari), in due settimane al botteghino, in America ha incassato già 39 milioni di dollari. Non male. Narra la storia del profeta Mosè e dell'esodo del popolo ebraico in schiavitù dall'Egitto. Se n’è già discusso molto perché Egitto e Marocco (dove è stato in parte girato) hanno deciso di censurarlo. Rabat ha messo il semaforo rosso perché nel film ci sarebbe una «rappresentazione del divino» non consentita; il Cairo, invece, ha deciso per la censura perché «pieno di imprecisioni e sionista. Il film dice che le Piramidi sono opera degli ebrei, cosa in contrasto con la storia». Ancora una decina di giorni e poi potremo giudicare anche noi.

 

2) 50 sfumature di grigio (12 febbraio)

Il libro ha mietuto vittime di ogni età in ogni parte del globo terracqueo e il trailer è stato uno dei più visti della storia del cinema: finalmente arriverà anche nelle sale italiane 50 sfumature di grigio, l’adattamento cinematografico firmato Universal dell’opera letteraria che ha aperto le porte della sessualità a molti. Da chi l’ha già visto trapela tutta la delusione, ma nonostante questo scommettiamo che ai botteghini sarà un successo. Del resto anche il libro non era un capolavoro, ma le vendite l’hanno premiato. Il cast avrebbe dovuto prevedere attori di spicco, che hanno però, uno dopo l’altro, declinato l’offerta. Ci dovremo quindi accontentare dei poco più che sconosciuti Luke Grimes, nei panni dell’intrigante Elliot Grey, e di Dakota Johnson, protagonista del film. Chissà se la pruriginosa curiosità di tanti verrà soddisfatta.

 

3) Birdman (5 febbraio)

Chi ha già visto il film al Festival di Venezia parla di un vero e proprio capolavoro e non stentiamo a crederlo visto che il regista è Alejandro González Iñárritu, uno che con la black commedy ci sa decisamente fare. Protagonista un brillantissimo Michael Keaton, che rappresenta un attore caduto in disgrazia dopo che, ad inizio anni ’90, era stato famosissimo per aver interpretato il ruolo di un eroe da fumetti. Nella speranza di ridare vigore alla propria carriera, accetta di tornare sui palcoscenici di Broadway con un adattamento di un racconto di Raymond Carver. Solo che sente le voci. E crede di essere davvero un eroe in grado di volare. Un film che è una via di mezzo tra la critica spietata alla Hollywood moderna e ai film sui supereroi che pullulano oggi nelle sale (definiti «pornografia apocalittica») e una gemma di meta cinema, dove la macchina da presa racconta s’è stessa, seppur con filosofia.

 

4) Jupiter Ascending – Il destino dell’Universo (5 febbraio)

Si sapeva che era pronto già diversi mesi fa, ma la data d’uscita continuava a slittare, a quanto pare per decisione della casa di produzione. Finalmente, però, l’atteso ritorno alla fantascienza dei fratelli Wachowski è servito. Alto budget, attori di sicura presa sul pubblico (la bellissima Mila Kunis e l’altrettanto bello Channing Tatum) e una trama da filmone intergalattico che tanto affascina. Gli ingredienti per il successo ci sono tutti. In breve: Mila Kunis è una ragazza che si gudagna da vivere pulendo i bagni e, all’improvviso, si ritrova coinvolta, in compagnia di Channing Tatum (che è per metà lupo), in una lotta tra razze aliene dello spazio che la vogliono rapire perché somigliante alla loro creatrice. Vi assicuriamo che guardarlo è meglio che sentirselo raccontare. O almeno speriamo.

 

5) The Avengers – Age of Ultron (22 aprile)

In tanti hanno già segnato la data sul calendario, perché questo nuovo capitolo di The Avengers è veramente attesissimo. Merito del fantastico primo capitolo ideato da Joss Whedon, che si trova ora a dover bissare il successo: impresa difficilissima. Per farlo ha puntato sulla conferma, per la maggior parte, del cast del 2012, a partire dallo strepitoso Robert Downey Jr. nei panni di Iron Man e dalla illuminante Scarlett Johansson (la Vedova Nera). Il film già incuriosisce molti esperti. Merito delle numerose citazioni “storiche” inserite nel film da Whedon, da Frankenstein a Il piccolo assassino di Ray Bradbury. Naturalmente ci fidiamo degli esperti e non vediamo l’ora di guardarlo.

 

6) Fathers and Daughters – nuovo film di Gabriele Muccino (uscita non ancora programmata)

film muccino

Quarta pellicola americana in arrivo per Gabriele Muccino, che oramai negli States è un regista affermato. Non a caso il cast di questo film è di tutto rispetto: da Russel Crowe ad Amanda Seyfried, passando per Jane Fonda. Al centro della trama uno scrittore premio Pulitzer che si confronta con il suo essere vedovo nonché padre (Crowe), reduce da un esaurimento nervoso. Inevitabile il rapporto conflittuale con la figlia (Seyfried), a sua volta in difficoltà nel gestire qualsiasi tipo di relazione. Un continuo gioco di flashback e istanti nel presente per una nuova pellicola strappalacrime del regista italiano, che punta ad uscire nelle sale per fine anno così da poter sognare la notte degli Oscar 2016. Per farlo dovrà offrire un prodotto migliore di quel Quello che so sull’amore, stroncato da critica e botteghino.

 

7) La giovinezza – nuovo film di Paolo Sorrentino (uscita non ancora programmata)

la giovinezza sorrentino

Restiamo sugli italiani di successo Oltreoceano, perché da Muccino passiamo al fresco premio Oscar Paolo Sorrentino. Se La Grande Bellezza, però, è stato un film tipicamente italiano, con il suo nuovo film il regista napoletano ritenterà la strada intrapresa con This must be the place, puntando su un cast internazionale con protagonisti Michael Kane e Harvey Keitel, che interpretano due anziani artisti in vacanza insieme in un albergo ai piedi delle Dolomiti. Nel cast anche Rachel Weisz e (di nuovo) Jane Fonda. I temi sono quelli cari a Sorrentino: la crisi artistica e individuale, l’amicizia e lo scorrere del tempo. Attenzione però a non farsi prendere dall’entusiasmo, come ha sottolineato lo stesso Sorrentino, che ha chiesto a tutti di non avere attese troppo elevate: l’ha girato e montato in pochissimo tempo. Sta forse mettendo le mani avanti? Vedremo quando uscirà.

 

8) Inside Out (19 agosto)

È l’atteso ritorno sul grande schermo della Pixar, che da tempo non imbrocca più un film all’altezza dei suoi capolavori di fine anni ’90, inizio anni 2000. La trama, però, affascina e chi ha potuto dare un occhio al prodotto finito assicura che i fasti del passato Pixar sono pronti a tornare. Il cartone è ambientato nella mente di Riley, ragazzina guidata dalle sue emozioni: gioia, rabbia, disgusto, tristezza e paura. Come si gestiscono e si combinano tra loro, nelle nostre menti, sensazioni così vive e diverse tra loro? Non ci resta che aspettare l’uscita nelle sale per avere risposta, ma il trailer è già in sé un piccolo capolavoro.

 

9) The hateful eight – nuovo film di Quentin Tarantino (uscita non ancora programmata)

Come spesso capita con i lavori di Tarantino, tutto è ancora molto fumoso. Si sa la trama: una diligenza di sole due persone avanza lungo il paesaggio invernale del Wyoming nell’America post guerra civile. A causa di una tempesta di neve, però, sarà costretta a fermarsi in un luogo abitato da quattro brutti ceffi. Cosa accadrà è ancora un mistero. Se vi aspettate però delle atmosfere alla Django Unchained, vi sbagliate. O meglio, sarà un western dai toni molto più classici (se di “classico” si può parlare con Tarantino di mezzo). L’uscita prevista è in autunno, ma per avere ulteriori news bisogna attendere ancora un po’.

 

10) Star Wars VII – Il risveglio della forza (25 dicembre)

È probabilmente l’ultimo che uscirà nelle sale di quelli qui elencati, ma è anche, senza alcun dubbio, il più atteso. Un cast rivisitato, ma con la gradita incursione di qualche vecchia gloria come Harrison Ford. La trama va a legarsi, come un perfetto mattoncino Lego, alla conclusione del sesto episodio, datato 1983. Siamo circa 30 anni dopo la morte di Darth Vader e la distruzione dell’Impero: il resto è ancora top segret. Ma i fans già scalpitano: quando è stata data la notizia che sarebbe stato J. J. Abrams ad occuparsene, l’attesa è schizzata alle stelle. È in assoluto il film più atteso di tutti.

 

10+1) 007 – Spectre (in uscita negli Stati Uniti a novembre)

james bond 007 spectre locandina

Non poteva mancare, in questa speciale lista, il prossimo James Bond. È vero, probabilmente non lo vedremo in Italia prima del 2016, ma solo l’annuncio del cast e dell’inizio delle riprese (che toccheranno anche Roma) ha scaldato il cuore di tanti cinefili e non potevamo esimerci dal nominarlo. E in neanche un mese dal primo ciak, il prossimo capitolo con protagonista Daniel Craig, alias l’agente segreto 007, ne ha già passate di ogni: la sceneggiatura e le discussioni attorno alla scrittura della trama tra i vertici della Sony Pictures, regista e produttori sono già state rese note in seguito al maxi scandalo delle informazioni rubate alla casa di produzione giapponese da un attacco hacker. Sappiamo già, infatti, che James Bond si innamorerà, ma non di chi. La fortunata potrebbe essere Monica Bellucci, che farà parte del cast insieme alla Bond girl ufficiale del film, che sarà invece Léa Seydoux. Non sarà un seguito di Skyfall, film di maggior successo della saga con il miliardo di dollari incassati, ma le atmosfere saranno molto simili. Tempo al tempo dunque. E in questo caso ci vorrà un po’ di pazienza in più.

Seguici sui nostri canali