La Serie A dieci anni dopo un business che non tira più

Ciao ciao, campionato più bello del mondo. Arriva sempre il momento di prendere coscienza delle cose. Per far crollare la Serie A, scesa dall'Olimpo, ci volevano i fatturati. Lo spiegano bene quelli della Gazzetta dello Sport (firma Marco Iaria) che, in una lunga inchiesta, mette in luce per filo e per segno perché "gli altri hanno colto l’attimo" e noi invece no. In pratica. In (soli?) dieci anni club spagnoli, inglesi, tedeschi sono cresciute a ritmi stupefacenti, con il Real Madrid e Manchester a raddoppiare il giro d’affari e Bayern Monaco e Barcellona addirittura a triplicarlo. Davvero tanto, soprattutto in tempi di crisi (mica solo in Italia) e il calcio va gestito come un'azienda. E le italiane?

Bayern Monaco. Fatturato 2014: 487 milioni di euro

Barcelona. Fatturato 2014: 485 milioni di euro

Manchester United. Fatturato 2014: 541 milioni di euro

Real Madrid. Fatturato 2014: 548 milioni di euro
Già, le italiane. La triade che un tempo andava in giro per l'Europa a fare incetta di coppe e coppette è scivolata indietro, molto indietro. Anzi, scrivere Iaria, il business delle nostre è un "andamento lento". Cioè: +30% per i bianconeri, +13% per i rossoneri, i nerazzurri hanno perso il 3%. Il giornalista della Gazza spiega poi i perché di questo incremento da lumache. Nonostante le buone intenzioni della Juventus che, dopo Calciopoli, si è dotata di un impianto gioiello, e nonostante i colpo commerciali del Milan, che in questi dieci anni è passato da 53 milioni di fatturato a 80. Peccato. "Il resto del mondo ha viaggiato a velocità supersonica" si legge nell'articolo.

Juventus. Fatturato 2014: 280 milioni di euro

Inter. Fatturato 2014: 161 milioni di euro

Erick Thohir, presidente dell'Inter

Milan. Fatturato 2014: 250 milioni di euro
Le responsabilità ci sono, eccome. La Lega, la Federazione. Quelli, insomma, che hanno gestito il calcio italiano. Tra gli esempi, davvero incredibile quello del Barcellona. Chi passa da quelle parti può visitare il museo e lo store da 2.100 metri quadrati. In un anno il museo del Camp Nou registra 1,5 milioni di visitatori, quello della Juventus 200mila. Conti alla mano. Il Barça incassa 30 milioni, i bianconeri 4. "È nello sfruttamento del marchio, dentro e fuori i confini nazionali, che si enfatizza la differenza tra noi e loro". A guidare la classifica dei ricavi commerciali è il Manchester United (236 milioni) che, scrivere il quotidiano rosa, "penetra il mercato in maniera verticale, stringendo accordi con aziende regionali". A Manchester lavorano dal '92 sulla commercializzazione del marchio. Hanno un ufficio di 80 persone lì, e ne hanno aperto uno a Hong Kong. Presto ne apriranno uno a New York.
I FATTURATI DELLA STAGIONE 2003-2004:
1. Manchester United - 259 milioni
2. Real Madrid - 236 milioni
3. Milan - 222 milioni
4. Juve - 215 milioni
5. Barcellona - 169 milioni
6. Bayern e Inter - 166 milioni
I FATTURATI DIECI ANNI DOPO (2013-14):
1. Real Madrid - 548 milioni
2. Man Utd - 541 milioni
3. Bayern Monaco - 487 milioni
4. Barcellona - 485 milioni
5. Juventus - 280 milioni
6. Milan - 250 milioni
7. Inter - 161 milioni