Nel team anche Boasson Hagen e Tyler Farrar

Una squadra africana al Tour un continente intero farà il tifo

Una squadra africana al Tour un continente intero farà il tifo
Pubblicato:
Aggiornato:

No, non è esatto. Non è la prima volta che una squadra africana partecipa al Tour de France. Nel 2007 (e poi anche nel 2008) fu la Barloworld il primo team africano a partecipare alla Grande Boucle, vincendo due tappe con Soler e Hunter e conquistando la maglia a pois di re degli scalatori. In quella squadra ci correva Chris Froome, ovviamente molto giovane. La MTN-Qhubeka sarà dunque la seconda squadra a partecipare al Tour de France, quello del 2015, e comunque ci fa piacere lo stesso. Ha ricevuto l’invito da parte degli organizzatori della corsa francese e sarà ai blocchi di partenza a luglio.

MSP4731
Foto 1 di 4
mtn
Foto 2 di 4
MTN-CHUBEKA
Foto 3 di 4
MTN-Qhubeka-Africa-Cycling
Foto 4 di 4

Oltretutto la MTN-Qhubeka è una squadra coi fiocchi. Prima di tutto perché promuove il progetto Qhubeka, che dal 2004 ha previsto la distribuzione di biciclette ai bambini delle comunità rurali dell’Africa. Da noi la bici è una cosa ovvia. Da altre parti un po' meno, figuriamoci in Africa. L’iniziativa ha trovato peraltro una sponsorizzazione importante, si è mossa persino Samsung. L’anno di fondazione risale al 2007, ma solo nel 2012 è arrivata il salto di qualità con l’acquisizione della licenza di Professional Continental team dell’Uci. Una mossa che ha permesso così la partecipazione alle corse al di fuori dell’Africa. Il manager, Douglas Ryder, è stato contattato da Christian Prudhomme con un sms. «Benvenuti al Tour de France, richiamami», c'era scritto. E Ryder cosa ha fatto? «Ho urlato a mia moglie e sono impazzito. Avevo atteso questa notizia per tutta la vita».

norvegia
Foto 1 di 4

Boasson hagen

MATTHEW GOSS
Foto 2 di 4

Matthew Goss

NATALE BERHANE
Foto 3 di 4

Natale Berhane

TYLER FARRAR
Foto 4 di 4

Tyler Farrar

La MTN-Qhubeka ha già partecipato alla Vuelta 2014 e quindi il debutto in uno dei tre grandi giri lo ha già fatto. Ma Qhubeka in lingua Nguni significa "per andare avanti", e anche questo ci fa capire il senso della partecipazione al Tour di quest'anno. Poi la favola ha pure un risvolto aziendale. Tant'è che il gruppo che parteciperà al Tour de France non è affatto scarso. Anzi. Dalla Sky è arrivato il vice campione del mondo 2012 Edvald Boasson Hagen. Nel 2014 non ne ha vinta mezza, ma il suo obiettivo è rifarsi con gli interessi. Dalla Garmin-Sharp è arrivato il velocista statunitense Tyler Farrar, 35 vittorie in carriera tra cui il primo posto nella terza tappa del Giro di Pechino 2014. Dalla Orica hanno preso l'australiano Matthew Goss, vincitore della Milano-Sanremo del 2011 e argento nel mondiale di Copenaghen dello stesso anno. L’uomo di punta è però l’eritreo Natale Berhane, 24 anni, già due volte vincitore del titolo di campione africano.

Seguici sui nostri canali