Come non si dà una notizia Il caso della (non) suora incinta

La notizia era stata data così: “Suora di clausura va in ospedale col mal di pancia, partorisce un bambino”. Seguono le informazione di contorno: dov’è il convento, in che ospedale.
Il giorno dopo diventa questa. “La suora di clausura neo-mamma era stata violentata in Africa”. E qui apprendiamo che al citofono del convento in cui la ragazza è ospitata una suora aveva dichiarato al giornalista curioso: «È arrivata da noi a maggio dal Burundi per imparare l'italiano, non aveva ancora deciso il suo cammino, era all'inizio di un percorso. Quando è entrata nel nostro convento era già in stato interessante, ma lei non ce l'ha detto subito e noi abbiamo rispettato il suo segreto».
Se ne dedurrebbe che la suora in questione, oltre a non essere di clausura, non era nemmeno una suora. Che era stata violentata in una zona - il Burundi - dove gli stupri sono frequenti almeno come in India (dove costituiscono una piaga sociale) e che le sorelle l’avevano accolta con affetto e suprema discrezione. Rispetto a quegli inquirenti che, per accertarsi di uno stupro, sottopongono la vittima ad una serie di accertamenti legali e medici che - come minimo - ne raddoppiano la devastazione, l’atteggiamento delle suore (quelle vere) appare di una delicatezza davvero encomiabile. Da proporre come modello, diremmo, o se non altro tale da consigliare come minimo una qualche modifica nel titolo: da “La suora di clausura neo-mamma...” a “Era stata vittima di uno stupro la ragazza accolta dalle suore di san Severino”. O un altro da cui si potesse comunque dedurre agevolmente che la suora in questione non era una suora e che comunque, prima di (non) essere suora, era una donna che aveva subito violenza. E noi siamo tutti contro la violenza alle donne, o no?
Così non è stato per una ragione che appare subito chiara se si dà un’occhiata alla colonnina degli Articoli Correlati, dove il link alla prima notizia (“Suora di clausura va in ospedale…) presenta una variazione (questa volta non se la sono dimenticata) a dir poco disgustosa: «"Miracolo" in convento: suora di clausura in ospedale col mal di pancia, partorisce».
Subito sotto c’è quest’altro: «La suora "porno" finita sotto Inquisizione: scriveva poemi erotici per le sue donne» che, quando si va a vedere, parla di una religiosa del Seicento che scriveva versi d’amore. Ergo: l’articolo correlato non presenta alcun nesso con quanto accaduto nelle Marche.
Dobbiamo dunque pensare che sia un’altra la correlazione in cui stanno i quattro articoli. E che si trovi non nella realtà dei fatti, ma nel background culturale della redazione di libero.it che, probabilmente, quando vede comparire all’orizzonte la parola “suora” non riesce ad andare oltre Boccaccio letto male, i libertini del Settecento o i fumetti per soli adulti. Che poi ci vadano di mezzo il rispetto nei confronti delle persone di cui si parla, dei sentimenti dei lettori, o della verità sembra contare davvero molto poco. Ci auguriamo che non trattino allo stesso modo la politica, il costume o la finanza.