Tutti i servizi ai passeggeri

La nuova piazza commerciale all'interno dell'aeroporto di Orio

La nuova piazza commerciale all'interno dell'aeroporto di Orio
Pubblicato:

Il travel retail è una garanzia di visibilità, per i marchi che aprono punti vendita all’interno degli spazi aeroportuali. Il rapporto con il gestore prevede in genere una concessione sul fatturato con un minimo garantito, che è piuttosto salato per tutti gli aeroporti, Orio al Serio incluso. Forse qualcuno si ricorderà dei negozi che, dopo avere aperto nell’aerostazione, si sono visti costretti a chiudere a causa di un fatturato troppo basso: da quello che vendeva sigarette elettroniche alla cioccolateria (poi sostituita da Armani Jeans); dalla rivendita degli accessori Ducati a tanti altri ancora. Ma quali sono i marchi e i negozi presenti oggi nello scalo orobico?

Nell’area food&beverage posta nell’air side, cioè nella zona posta oltre i check-in, ci sono Segafredo, Tentazioni, Puro Gusto, Santa Cristina, Panino Giusto, McDonalds. Nella land-side, cioè nella parte dell’aerostazione visitabile anche da parte di chi non deve partire, ci sono Motta, Greenbar Gnam, Redbar Gnam, Marianna, Briciole, Espressamente Illy e Vi.co.ok Bistrot. Per quanto riguarda il retail, cioè la vendita al dettaglio, nell’air side ci sono la Bottega dei sapori, Boggi, Camomilla, Conte of Florence, Edicola, Armani Jeans, il Duty free, Carpisa, Timberland, Tosca Blu, Legami, Fontana di Sant’Agata, Aeronautica militare, Saldarini, Watch studio, Pasticceria macarones, Orio Kube. Nel land side c’è, di nuovo, l’edicola, e poi Essere Benessere, Stg Italian Style Distilled, Kiko, Milano Outlet, Algida, Ottico, Vinci e Vola, Akai, Gold to Go e Secure Bag.

Ma l'aeroporto non è solo fatto di voli e negozi. Per soddisfare le esigenze dei passeggeri più esigenti, Sacbo ha istituito il servizio BGY Top, che garantisce, ai passeggeri in partenza, il servizio di facchinaggio bagagli; l'accoglienza da parte di un’hostess in Sala Vip; l'accesso ai controlli di sicurezza saltando la coda tramite Fast Track e l’accesso alla Sala Vip situata dopo i controlli di sicurezza. L’hostess dedicata, inoltre, rimarrà a disposizione e potrà accompagnare il passeggero per fare shopping, prima dell’imbarco con un minibus dedicato, nei casi in cui è previsto. Per i passeggeri in arrivo è previsto il servizio facchinaggio bagagli, lo sbarco con minibus, accompagnati dall’hostess dedicata e l’accesso alla Sala Vip prima dei varchi di sicurezza.

 

IMG_0647

 

Presto però ci saranno delle belle novità. L’area retail sarà lasciata invariata, ad esclusione del duty free, che sarà portato nell’area nuova (quella colorata in rosso, nel grafico sotto). In questa nuova zona dell’aeroporto sarà aperto un punto vendita di 800 metri quadrati, in cui il passeggero dovrà entrare per potere raggiungere i banchi dei check-in. All’interno di questo spazio ci saranno punti vendita retail che offriranno prodotti molto differenziati, in termini di fascia prezzo e di tipologia. Il passeggero troverà dunque articoli regalo, enogastronomia, abbigliamento, pelletteria, articoli per bambini, un negozio di intimo, un ottico e rivendite di elettronica. Si disporrà anche di un beauty center, in cui la clientela in partenza si potrà rilassare con un taglio all’ultimo minuto o con un trattamento di manicure. In questa nuova area sarà spostata anche la zona dedicata alla ristorazione. Il posto che attualmente occupa la ristorazione sarà dedicato a negozi che venderanno articoli di abbigliamento dei marchi più importanti. Lo scopo è quello di creare una luxury court, una piazza commerciale con brand di alto livello, anche nel campo degli accessori.

 

AEROSTAZIONE-e1422638360148

 

Parlando di servizi offerti dall’aeroporto non si può, infine, tacere sul nuovo parcheggio di 1500 posti aperto dal 19 dicembre, che sarà portato a 3mila, con l'apertura di un nuovo lotto. Il parcheggio è dotato di  200 posti abilitati per le auto elettriche, di un sistema di drenaggio del lotto che eviterà la formazione di pozzanghere e, dulcis in fundo, di 500 alberi, che riducono l’impatto ambientale e  rendono più confortevole l’area. Posto sotto la gestione di SEA e APCOA, è sorvegliato con un presidio e costa agli utenti 29 euro alla settimana. Dal parcheggio all’aeroporto, inoltre, è garantito un servizio di navetta. Una postilla finale: il parcheggio è stato costruito in appena sei mesi, ma la sua inaugurazione ha dovuto attendere a causa dei 18 mesi di incartamenti burocratici.

 

IMG_0745

Seguici sui nostri canali