Grande partecipazione

La Fiera di Sant’Alessandro chiude alla grande con 40 mila visitatori

A quest’edizione hanno partecipato 172 imprese da 13 regioni italiane, con oltre 500 animali tra cavalli e bovini

La Fiera di Sant’Alessandro chiude alla grande con 40 mila visitatori
Pubblicato:

La Fiera di Sant’Alessandro di Bergamo si conferma un appuntamento imperdibile per gli operatori del settore primario: la rassegna organizzata in Fiera Bergamo da Bergamo Fiera Nuova e Promoberg, dopo l’ottima partenza registrata nel primo pomeriggio di venerdì scorso, durante tutto il fine settimana ha continuato a richiamare il pubblico delle grandi occasioni e chiude con numeri che la confermano tra gli eventi di riferimento nel panorama regionale.

Buona la crescita (+5 per cento) del numero d’imprese, quest’anno 172, provenienti da tredici regioni italiane, per una ventina di categorie che ben hanno rappresentato tutto il comparto. Oltre 500 animali, tra cui 250 cavalli e 220 capi bovini e 40mila le persone che hanno partecipato alla kermesse (nel 2021 erano state 35mila). Un percorso che ha proposto un “giro d’Italia” nel mondo dell’agroalimentare, della zootecnia, dei macchinari e del settore equestre. Inoltre c’è stata una nutrita agenda di eventi, tra i quali la storica rassegna zootecnica, i concorsi internazionali ed europei dedicati al cavallo purosangue arabo, gli appuntamenti formativi dedicati ai cambiamenti climatici, alla sicurezza sul lavoro e all’anagrafe degli equini.

03 MACCHINARI
Foto 1 di 7
04 BAMBINO MUCCA
Foto 2 di 7
05 2X20
Foto 3 di 7
06 asino bambini
Foto 4 di 7
07 REGINE BOVINE FDSA 2022
Foto 5 di 7
08 cavalli arabi
Foto 6 di 7
ATTT67J7
Foto 7 di 7

«Speravamo in un successo, in particolare per le imprese coinvolte: la risposta del pubblico è stata davvero molto positiva, andando oltre le nostre previsioni più rosee -   ha dichiarato Giuseppe Epinati, amministratore unico di Bergamo Fiera Nuova -. Riteniamo importante valorizzare ulteriormente il nostro polo fieristico in chiave internazionale, grazie anche al confinante aeroporto internazionale di Orio al Serio, che collega la nostra città con paesi europei ed extra-europei».

Tra gli eventi più attesi della manifestazione, la rassegna zootecnica che ha avuto il suo culmine nella giornata conclusiva con l’incoronazione delle tre ‘Regine di razza bovina’, con il classico campanaccio al collo e la pergamena per i proprietari: premiate Alexa, razza frisona di Zar Zentrale Arbeitgeneiimschaft (Austria); Lola, pezzata rossa di Arnoldi Angelo (Valbrembo, Bergamo) ed Evita, razza bruna di La Nuova Acb (Ricengo, Cremona).

«La Fiera ha dato una mano a far ripartire sia il settore primario, sia le attività a pieno ritmo di Promoberg, sempre in prima linea per sostenere lo sviluppo e la promozione del nostro territorio anche a livello internazionale» ha aggiunto Luciano Patelli, presidente di Promoberg Srl.

Grande interesse anche per la decima edizione del concorso internazionale di Bergamo del cavallo purosangue arabo, a cui si è aggiunto quest’anno il campionato europeo per gli esemplari di linea egiziana (Egyptian event Europe). Infine, oltre le attese anche la partecipazione ai diversi momenti informativi e formativi promossi da Coldiretti, con il sostegno della Camera di Commercio, industria, artigianato e agricoltura di Bergamo e dell’associazione BergamoScienza; dall’Azienda di tutela della salute (Ats) di Bergamo, in collaborazione con Regione Lombardia e Inail.

Seguici sui nostri canali