Emorroidi: le domande più frequenti su questo disturbo

Emorroidi: le domande più frequenti su questo disturbo
Pubblicato:
Aggiornato:

Le emorroidi sono un problema comune e fastidioso, spesso causa di forti dolori. Si tratta di un argomento particolare, perché ci sono molte informazioni da dare, ad esempio il fatto che si tratta di un'infiammazione che può riguardare sia le emorroidi interne, sia quelle esterne. Nei casi peggiori, oltre a gonfiarsi, possono anche causare fitte molto forti e aprirsi, provocando la fuoriuscita di sangue. Vediamo dunque quali sono le domande più frequenti sulle emorroidi, e le risposte che possono aiutare a farsi una panoramica completa sull'argomento.

Come fare per far passare le emorroidi?

Ci sono diverse soluzioni che si possono applicare per guarire questa infiammazione, e la scelta della strada da seguire dipende dalla gravità del caso. Per esempio, se le emorroidi sono piccole e non causano troppo disagio, è possibile trattarle a casa con creme o unguenti da banco. Di solito aiutano a lenire la zona e a ridurre l'infiammazione, facendo sgonfiare le strutture in questione. Su alcune guide online come quella proposta da FarmaOra, infatti, si legge che una possibile cura per emorroidi può essere la crema a base di ippocastano o di aloe vera.

 

Se invece le emorroidi sono particolarmente gonfie e provocano un dolore molto forte, potrebbe essere necessario rivolgersi ad un medico per un controllo, e per trovare una soluzione più mirata, come nel caso dell'assunzione di farmaci specifici. A tal proposito bisogna anche segnalare la possibilità di rimuovere le emorroidi: si tratta in genere di una procedura molto rapida e relativamente indolore, che di solito dà subito sollievo.

Come si fa a capire se si hanno le emorroidi?

Esistono diversi modi per capire se si soffre di emorroidi. Innanzitutto, bisogna controllare l'eventuale presenza di sangue nelle feci, all'interno della tazza del water o sulla carta igienica. In secondo luogo, si deve verificare la presenza di dolore o fastidio nella zona anale, ovvero il sintomo più evidente delle emorroidi, la cui intensità può comunque variare da caso a caso. Anche la presenza di noduli può segnalare un'infiammazione delle emorroidi, così come le difficoltà nel sedersi o addirittura nel camminare. Se si avverte uno di questi sintomi, è importante rivolgersi a un medico per una diagnosi accurata e un piano di trattamento.

Come mai vengono le emorroidi e quali sono le cause?

Ci sono diversi fattori che possono contribuire allo sviluppo delle emorroidi, tra cui la stitichezza, la diarrea, lo sforzo eccessivo durante i movimenti intestinali e lo stare seduti per lunghi periodi di tempo. Anche l'obesità e la gravidanza possono svolgere un ruolo importante nell'eventuale comparsa di questa infiammazione.

Quanto durano in media le emorroidi?

La durata media delle emorroidi non è ben nota, poiché varia molto da persona a persona, e dipende dalla gravità del caso. In alcuni casi possono risolversi rapidamente da sole, mentre in altri possono richiedere più tempo per guarire. In linee generali, se l'infiammazione è di lieve entità si guarisce nel giro di un paio di settimane, ma si possono anche superare le 5 settimane se l'infiammazione è più seria.

Seguici sui nostri canali