Scambio reciproco

A ogni nonno un suo possibile nipote: nuova piattaforma per combattere la solitudine

Si chiama "Uaf" ed è una startup che, attraverso un algoritmo, connette ultra 65 e giovani in base a interessi comuni e attività

A ogni nonno un suo possibile nipote: nuova piattaforma per combattere la solitudine
Pubblicato:
Aggiornato:

Come le app di dating, ma al posto di mettere in contatto due cuori solitari fa "match" tra nonni e nipoti. Si chiama "Uaf", una startup fondata dai giovani Matteo Fiammetta e Cecilia Rossi attiva anche a Bergamo, che ha come obiettivo quello di alleviare e combattere la solitudine degli anziani connettendo attraverso una piattaforma realizzata ad hoc gli ultrasessantacinquenni con un'ampia comunità di giovani under trentacinque.

Il funzionamento è semplice. Come riporta Corriere Bergamo, attraverso un algoritmo la piattaforma abbinerà "nonni" e "nipoti" in base agli interessi comuni e alle attività che vogliono svolgere insieme: c'è chi, ad esempio, ha imparato a fare la pizza, chi ha avuto l'occasione di imparare a utilizzare e-mail e WhatsApp, mentre passano il tempo insieme giocando a burraco, in un clima di scambio reciproco.

La community di "nipoti" conta oltre mille membri, tutti studenti o lavoratori tra i diciannove e i trentacinque anni. A Bergamo il servizio è già attivo da qualche tempo, così come a Milano, e presto sarà il turno di Roma, Varese, Parma, Bologna e Torino. Per entrare a far parte di Uaf, i giovani dovranno superare un percorso di selezione e seguire un periodo di formazione con psicologi qualificati.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero verde 3519289518.

Seguici sui nostri canali