Centenario della nascita di don Luigi Giussani, un incontro al Collegio Sant'Alessandro
Organizzato da Comunione e Liberazione Bergamo, in collaborazione con l’Associazione Bergamo Incontra, si intitola "Passione per l’uomo, passione per Cristo"

Comunione e Liberazione Bergamo, in collaborazione con l’Associazione Bergamo Incontra, “festeggia” il Centenario della nascita di don Luigi Giussani (1922-2022), fondatore del movimento di Comunione e Liberazione, proponendo a tutta la comunità bergamasca un incontro mercoledì 14 dicembre, alle ore 21, all’Auditorium del Collegio S. Alessandro di Bergamo (via Giuseppe Garibaldi, 3) dal titolo Passione per l’uomo, passione per Cristo.
L’incontro nasce dal desiderio di approfondire il carisma di don Giussani, che ha una potenzialità «ancora in gran parte da scoprire», come ha ricordato Papa Francesco all’udienza del 15 ottobre, concessa a tutto il movimento di CL in occasione del Centenario dalla nascita del fondatore.
«Siamo mossi dal desiderio di esprimere tutta la nostra gratitudine verso don Giussani e verso la Chiesa. Viviamo il centenario di Giussani non come nostalgia ma come memoria grata della sua presenza, sperimentabile ora, che abbraccia anche il dolore e le contraddizioni del momento attuale. Inoltre, fare memoria di Giussani in città, coi compagni di cammino e gli amici incontrati in questi anni sarà un aiuto in più per conoscere lui e il carisma che ci è stato donato - afferma Tommaso Minola, responsabile diocesano della Fraternità di CL -. Attraverso questo incontro di testimonianze desideriamo andare al fondo di quello che Papa Francesco ci ha comunicato. Il suo discorso è stato pieno di stima e di gratitudine nei confronti di don Giussani. Sono state parole molto affettuose che hanno riacceso in ciascuno di noi il desiderio di approfondire il valore del carisma che ha conquistato e trasformato la nostra vita. Inoltre, desideriamo scoprire i tre aspetti che il Papa ha sottolineato della ricca personalità di don Giussani: il suo carisma, la sua vocazione di educatore e il suo amore per la Chiesa».

Marta Scorsetti

Roberto Rossi

Don stefano alberto
Nell’incontro del 14 dicembre l’aiuto a incontrare don Giussani verrà offerto da diversi relatori: Marta Scorsetti, responsabile dell’Unità Operativa Radioterapia e Radiochirurgia in Humanitas di Milano, che racconterà del suo rapporto con don Giussani e che cosa significhi per lei custodire e far fiorire il carisma; Roberto Rossi, coordinatore didattico della Scuola “La Traccia” di Calcinate, che porterà la sua testimonianza sul valore educativo della proposta di don Giussani; don Stefano Alberto, docente di Teologia all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, al quale sarà chiesto - in modo particolare - di aiutarci a scoprire Giussani come figlio della Chiesa.
L’incontro, che ha il patrocinio di Regione Lombardia, della Provincia di Bergamo e del Comune di Bergamo, sarà trasmesso anche in streaming. Per info e dettagli: www.bergamoincontra.com.