Una settimana in Malawi Foto di un viaggiatore bergamasco

Una mostra fotografica che racconta anime dagli sguardi intensi, come solo i grandi occhi dei bimbi africani sanno essere. Scatti che raccontano «un’altra geografia, quella disegnata da occhi che hanno la profondità di laghi, da volti dove la vita ha disegnato l’intricata rete viaria dell’esperienza». Il Continente Vero, in esposizione nel ristorante Da Mimmo, in via Bartolomeo Colleoni 17, in Città Alta, conta ventotto pannelli realizzati dal fotografo amatoriale Marcello Personeni, con foto scattate durante un viaggio di una settimana in Malawi, per l’inaugurazione di un pozzo.
In esposizione dal 4 febbraio, le opere potranno essere ammirate ed acquistate fino a metà marzo, e i proventi andranno a sostegno dell’associazione Zikomo Malawi Onlus di Padre Kimu, nata per sostenere economicamente, attraverso iniziative sul posto, lo sviluppo di progetti agricoli e sociali in Malawi, in particolare nella zona di Mangochi, nella parte meridionale del Paese. «Gli scatti sono nati in un viaggio breve ma intenso – racconta Marcello Personeni, classe 1961 – durante il quale abbiamo sperimentato il turismo responsabile. Il mio obiettivo ora è quello di sostenere i progetti di Padre Kimu, cresciuto dal Vescovo Assolari che lo ha raccolto dalla strada e poi lo ha visto diventare prete. È un grande uomo, che spende le energie sul territorio per garantire salute e istruzione ad oltre 6.000 bambini».
Tra i progetti più importanti c’è la costruzione di una scuola ostello per ragazze comprese tra i 7 e i 16 anni, al quale Personeni ha rivolto la propria attenzione. «È un progetto bellissimo – continua il fotografo – perché interviene sulla condizione delle donne, che a Mangochi sono nella quasi totalità analfabete. Sostengono il carico più pesante della famiglia, percorrono chilometri con le giare cariche d’acqua in testa, e a 12 anni vengono ritirate dalle scuole, poiché devono imparare ad amministrare la casa, visto che a 15 anni si sposeranno. L’idea è quella di fermare questo meccanismo contorto, garantendo a 400 ragazze la possibilità di proseguire gli studi, sfuggendo ad una condizione di sottomissione». Alla base dei progetti di Padre Kimu c’è dunque la convinzione che attraverso la preparazione culturale, il popolo africano possa finalmente rinascere, affrancandosi dalla condizione in cui si trova.
La mostra è patrocinata dal Rotary Club Sarnico e Val Cavallina e dal Rotary Club Dalmine Centenario, e conta la partecipazione di diverse aziende quali Macpi Group, Berlucchi, Italian Gasket, Semantic Group, PG&W, GF Studio, e il ristorante Da Mimmo. Quest’ultimo ha anche promosso l’iniziativa Ordina la pizza del giorno e aiuta il Malawi, grazie al quale una parte del ricavato verrà devoluto all’associazione Zikomo Malawi Onlus. Nei progetti futuri di Marcello Personeni c’è anche una mostra dedicata alle terre d’Oriente: «Viaggio moltissimo per lavoro – conclude il fotoamatore – soprattutto nelle affascinanti terre indiane, e in futuro vorrei dedicare una mostra fotografica proprio a questa realtà. Un modo per raccontare i volti e gli sguardi di uomini e donne lontani e per far vedere finalmente le mie fotografie agli amici, ai quali non riesco a mostrarle mai!».











































