Notebook gaming: ecco le caratteristiche essenziali

Quando si sceglie un notebook da gaming, è bene considerare alcune caratteristiche essenziali. Questi modelli rappresentano infatti una categoria a sé stante, dato che vengono progettati per sostenere uno "stress" importante, ovvero quello tipico di un PC da gaming. Una buona soluzione dovrebbe dunque integrare un processore potente, una scheda grafica di alto livello, una memoria RAM pari ad almeno 8 GB e altre peculiarità che andremo ad approfondire proprio oggi. Ovviamente contano molto anche la qualità dello schermo e l'autonomia della batteria.
L'importanza del processore
La potenza del processore non è un semplice optional in un notebook da gaming, ma un fattore cruciale. Un processore ad alte prestazioni, infatti, consente di gestire con efficacia i giochi più complessi, e di godere di un'esperienza fluida e senza interruzioni. Non è un caso che molti dei notebook da gaming di punta sul mercato si affidino a processori come Intel Core i7 o AMD Ryzen 7. Anche il Ryzen5 5600H rientra in questa lista, e lo possiamo trovare in alcuni modelli di computer portatile in offerta online, come l'ASUS UM425QA con schermo da 14 pollici e con RAM da 8 GB.
I processori di questa tipologia sono necessari per garantire performance eccellenti, oltre che per avere a disposizione funzioni avanzate come il multithreading, che permette di eseguire più processi (thread) in parallelo. Anche la velocità di clock è una caratteristica fondamentale per chi gioca, così come la memoria cache. In sintesi, tutti quegli elementi capaci di spingere al massimo la potenza di elaborazione del notebook.
Attenzione alla scheda grafica
Anche la scelta della scheda grafica non deve mai essere sottovalutata, quando si studiano le caratteristiche di un notebook da gaming. La GPU si occupa dell'elaborazione dei dati visivi, ed è essenziale per ottenere su schermo delle immagini più nitide, dettagliate e fluide.
Per i giochi che richiedono una grafica avanzata, una GPU di alta qualità è assolutamente imprescindibile, e anche in questo caso è possibile citare alcuni esempi concreti, come ad esempio la AMD Radeon Vega 7, la Radeon RX 6800 e l'NVIDIA GeForce RTX 3080. Un altro brand piuttosto famoso per via della qualità delle sue schede grafiche è l'Intel. Infine, questo componente dovrebbe essere compatibile con le tecnologie più recenti, come il ray tracing e il DLSS.
Le altre caratteristiche da considerare
Le dimensioni del monitor, indicate in pollici, sono a loro volta fondamentali per godersi la propria sessione di gaming sul laptop. Un display più grande (di solito compreso tra 15 e 17 pollici) può regalare un'immersione nel gioco più profonda, ma può anche influire sulla portabilità del notebook. Un altro punto chiave è l'autonomia della batteria, anche se in realtà di solito chi gioca lo fa collegando il proprio notebook alla rete elettrica. In genere, i portatili con le batterie più potenti possono offrire una durata fino a 2 o 3 ore.
Infine, è bene parlare anche della memoria RAM, e qui vale la stessa regola dei PC assemblati: si dovrebbe sempre partire da un minimo di 8 GB, anche se conviene sempre abbondare, ad esempio scegliendo una RAM da 16 GB o superiore.