Avviso utile

Torna l'ora solare: nella notte tra sabato e domenica lancette indietro di 60 minuti

Si guadagnerà un'oretta di sonno, perdendone però in termini di luce. Secondo Terna, notevole il risparmio energetico e il vantaggio ambientale

Torna l'ora solare: nella notte tra sabato e domenica lancette indietro di 60 minuti
Pubblicato:

Basta ora legale: nella notte tra sabato 28 e domenica 29 ottobre, infatti, verrà ristabilita l'ora solare, che rimarrà in vigore fino a marzo. Tradotto, si dovranno spostare le lancette dell'orologio all'indietro di un'ora, dalle 3 alle 2.

Un'ora in più di sonno, una in meno di luce

In pratica, si guadagneranno quindi altri sessanta minuti di sonno, ma se ne perderanno altrettanti di luce.

In termini di energia, il motivo del resto per cui si compie quest'operazione, si sono risparmiati in Italia circa 370 milioni di kilowattora, equivalenti a novanta milioni di euro. A dirlo è la società Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale.

Il vantaggio energetico e ambientale

La quantità risparmiata risulta l'equivalente del consumo medio annuo di corrente di 140 famiglie, con benefici anche economici e, ovviamente, ambientali: si è evitato di immettere nell'atmosfera 180mila tonnellate di anidride carbonica in più.

Dal 2004 al 2023, inoltre, il risparmio complessivo di elettricità per il nostro Paese adottando questo sistema è di circa 11,3 miliardi di kilowattora, per un risparmio complessivo di 2,1 miliardi di euro.

Nel 2023, il costo medio per kilowattora per un cliente domestico è stato, secondo l'Autorità di regolazione per energia reti e ambiente, di circa 24,5 centesimi di euro al netto delle imposte.

Seguici sui nostri canali