Nel Parco Olmi

Il 3 dicembre, finalmente, apre l'Arena del pattinaggio a rotelle in Malpensata

Il nuovo impianto, bello e fruibile, sarà inaugurato il mese prossimo. Ha dimensioni di 20 metri per 40, regolamentare per le manifestazioni sportive

Il 3 dicembre, finalmente, apre l'Arena del pattinaggio a rotelle in Malpensata
Pubblicato:

Il nome definitivo non c’è ancora, ma di sicuro comprenderà la dicitura “Roller Arena”. Si tratta del nuovo attesissimo palazzetto per gli sport rotellistici che verrà inaugurato domenica 3 dicembre al Parco della Malpensata, lì dove un tempo sorgeva il palazzetto del ghiaccio. A gestirlo sarà l’Asd Time 4.2, che ha ottenuto la concessione all’utilizzo per tre anni.

Il pattinaggio su rotelle è uno sport in crescita che piace molto ai bambini e alle famiglie: è economico (bastano i pattini, un casco e due protezioni) e dà un senso di libertà perché si può praticare anche sulle piste ciclabili o in strada. Ma la Roller Arena sarà la casa dei roller: un impianto bello, con una dimensione di 20 metri per 40, regolamentare per le manifestazioni.

Dice Stefano Mazzoleni, presidente della Time 4.2: «Gli iscritti ai nostri corsi sono circa 400, provenienti da tutta la provincia. Oltre ai corsi base, accogliamo tre squadre di hockey (la senior partecipa alla Serie C Nord Italia e domenica 10 dicembre ci sarà la prima partita in casa) e tre discipline: il pattinaggio artistico, il freestyle e il roller cross. Direttore tecnico della Time 4.2 è Cristiana Ramorino, con lei operano una trentina di allenatori.

Continua Mazzoleni: «L’attività nel palazzetto sarà dedicata la mattina alle scuole, poi ci saranno i corsi e le squadre, mentre il sabato e la domenica pomeriggio il pattinaggio sarà aperto a tutti, pagando un biglietto di ingresso di tre-cinque euro, in base alle fasce d’età (dieci euro se si affittano i pattini)». Un divertimento semplice e salutare volteggiando in equilibrio a suon di musica. E a proposito di musica, verranno anche organizzate feste sui pattini, le “discoroller”, che potranno animare anche i viali del parco Olmi nel quale l’impianto è inserito.

Il via libera all’utilizzo pubblico della Roller Arena avverrà con l’inaugurazione del 3 dicembre alla presenza del sindaco, Giorgio Gori, dell’assessora allo Sport, Loredana Poli, e del presidente nazionale della Federazione italiana pattinaggio, Sabatino Aracu. Dopo l’Inno nazionale, cantato da un giovane tenore bergamasco, è prevista una dimostrazione di pattinaggio con i ragazzi dell’associazione e poi attività libera e gratuita per tutto il giorno.

La prima a credere alla necessità di un impianto da dedicare agli sport rotellistici a Bergamo è stata l’assessora Poli: «Avevo osservato in città una crescita di questi sport che non avevano spazi dedicati. Sport che nello stesso tempo possono essere individuali e di gruppo e che sono, per così dire, molto giocosi, soprattutto per i piccoli e per i giovani. Purtroppo Il cantiere è stato faticosissimo e c’è voluto molto più tempo del previsto. La fase delle bonifiche è stata assai complicata. Ai tempi del palazzetto del ghiaccio il raffreddamento si faceva con l’ammoniaca e lo strato di terra da togliere è stato notevole; poi c’è stata l’esplosione dei costi dell’edilizia. Ora ce l’abbiamo fatta e abbiamo una struttura, confortevole, accogliente ed efficiente dal punto di vista energetico e acustico. Siamo contenti sia della riuscita sia dall’affidamento: la Time 4.2 è una realtà motivata e ben strutturata e io spero che, con il supporto di tutti, riesca a essere un palazzetto nel parco, non accanto al parco. Con la fine dei lavori di ampliamento, le opportunità che questo spazio darà nel suo insieme saranno davvero notevoli».