In vista del Bologna e per la zona Champions i 3 punti con la Salernitana sarebbero pesanti
La formazione di Gasperini, chiuso temporaneamente il cammino in Europa League, torna in campo in campionato e punta alla vittoria

di Fabio Gennari
Il turno di campionato si chiude con la sfida dell'Atalanta contro la Salernitana e gli altri risultati sono importanti da guardare per inquadrare al meglio la situazione che coinvolge i nerazzurri.
Le sconfitte di Roma (2-0 a Bologna) e Lazio (2-0 in casa contro l'Inter) lasciano i giallorossi a 25 e i biancocelesti a 21 punti: la Dea attualmente ha 23 punti e con un successo salirebbe a 26. Il sorpasso, in questo momento della stagione, non ha certo un valore assoluto ma nel gioco della fiducia e delle motivazioni darsi continuità di vittorie (sarebbe la terza di fila) e di posizione in graduatoria è prezioso per le gare a venire.
In vetta hanno vinto un po' tutte le dirette concorrenti della Dea per l'Europa. Tralasciando la corsa tra Inter e Juventus per lo scudetto, si sono registrati infatti i successi del Milan (3-0 al Monza), del Napoli (2-1 al Cagliari) e della Fiorentina (1-0 al Verona), per una classifica che vede i rossoneri al terzo posto con 32 punti, il Bologna prossimo avversario dell'Atalanta a 28 e la coppia Fiorentina e Napoli a 27. L'Atalanta a 26 punti sarebbe settima da sola con appena 2 punti di distacco dal quarto posto.
La corsa che vede coinvolta la Dea deve considerare con grande attenzione anche il quinto posto. È ancora presto per fare valutazioni approfondite, ma giova ricordare che da questa stagione, in base al ranking Uefa che viene calcolato sui risultati delle squadre della stessa federazione, per la prima e la seconda classificata a livello europeo ci sarà un posto in più nella Champions League 2023/24. Attualmente l'Italia, con sette squadre su sette ancora in corsa nella competizioni continentali, è prima in graduatoria.