Quali integratori assumere per lo sport

Essere uno sportivo richiede non solo passione e dedizione ma anche una consapevolezza approfondita delle necessità nutrizionali del proprio corpo. Tale consapevolezza passa non solo da una alimentazione equilibrata ma anche attraverso l’assunzione di specifici integratori per sportivi, ovvero dei prodotti spesso utilizzati per supportare le esigenze energetiche e nutritive prima, durante o dopo l'attività fisica.
In quanto professionisti della salute, prima di proseguire, riteniamo essenziale sottolineare quanto l'assunzione di questi integratori richiede una ponderata valutazione, al fine di evitare controindicazioni o effetti collaterali indesiderati. Infatti, l'integrazione sportiva è una pratica che deve essere personalizzata in base alle esigenze individuali, al livello di attività fisica e agli obiettivi personali. La consulenza di professionisti del settore, come medici, farmacisti e nutrizionisti sportivi, è essenziale per garantirsi un utilizzo corretto degli integratori e per massimizzare i benefici relativi non solo alle prestazioni fisiche, ma anche per la propria salute generale.
Cosa sono gli integratori per sportivi
Gli integratori per sportivi sono prodotti formulati per fornire al corpo sostanze nutritive supplementari, e vengono spesso assunti da coloro che praticano sport ad alti livelli o che eseguono sforzi fisici intensi.
In ambito agonistico, infatti, questi integratori sono spesso prescritti da medici o nutrizionisti specializzati, personalizzati in base alle caratteristiche fisiche dello sportivo e al tipo di attività svolta. Allo stesso tempo, per gli sportivi amatori, l'utilizzo di integratori può essere altrettanto benefico, anche se è ancor più importante valutarne attentamente i modi e i tempi di assunzione, preferibilmente dopo una consultazione con un medico, al fine di evitare eccessi ed eventuali controindicazioni.
Scegliere l'integrazione giusta
Per coloro che praticano sport occasionalmente, infatti, una semplice e adeguata alimentazione può spesso soddisfare le esigenze nutrizionali senza la necessità di ricorrere all’assunzione di integratori. I medici sottolineano spesso quanto una dieta equilibrata possa supportare il giusto bilancio energetico, contribuendo al benessere psicofisico e sostenendo in maniera efficace le proprie prestazioni. Quando, sebbene si sia amatori, si effettuano allenamenti più intensi, e quando si vuole passare a un livello agonistico, l'integrazione può diventare essenziale per mantenere il giusto apporto di sali minerali, vitamine e proteine, presenti in diverse formulazioni, come quelle degli integratori Enervit.
Il magnesio, su tutti, gioca un ruolo fondamentale nella produzione di energia, oltre che supportare la normale funzione muscolare e aiutare a ridurre la sensazione di fatica, particolarmente durante le sessioni di allenamento estive o in ambienti riscaldati. Anche gli integratori a base di estratto secco titolato di guaranà possono offrire la giusta energia prima, durante e dopo l'allenamento.
Parallelamente, gli integratori di sali minerali alcalinizzati idrosolubili sono utili per riequilibrare il bilancio idrosalino e per stabilizzare i livelli di pH ematico, riducendo gli effetti che conseguono alla produzione di acido lattico, quando si eseguono allenamenti intensi.
Risultano efficaci anche gli integratori di calcio e vitamina D, che supportano muscoli e ossa durante lo sforzo fisico, mentre per il recupero post-allenamento, sono molto utili gli integratori a base di glutammina peptide, che favoriscono l'aumento di volume delle cellule muscolari e supportano la sintesi proteica per incrementare la massa muscolare. Sempre per chi mira a sviluppare la propria muscolatura, l'assunzione di proteine e carboidrati a fine allenamento, in integratori o attraverso l’alimentazione, è essenziale.
Specialmente per chi pratica sport in estate, è importante prevenire carenze vitaminiche, soprattutto del gruppo B (B1 e B12), essenziali per la trasformazione di proteine, grassi e carboidrati in energia. Sempre per chi si allena quando le temperature sono più alte, integratori contenenti proteine a rapido assorbimento, vitamina C e collagene possono essere utili anch’essi per supportare muscoli e articolazioni.
È chiaro che il nostro consiglio è sempre quello di optare per una dieta varia ed equilibrata, fatta di alimenti ricchi dei principi elencati fin qui, come carne, pesce, uova, latte e derivati, frutta e verdura, prima di ricorrere agli integratori.