Yemen sempre più nel caos

10 notizie di cui parlare a cena Pininfarina finirà in mani straniere?

10 notizie di cui parlare a cena Pininfarina finirà in mani straniere?
Pubblicato:
Aggiornato:

1 - Dopo Pirelli, anche Pininfarina passa in mani straniere?

Potrebbe esserci presto un altro grande marchio italiano pronto a passare in mani straniere. Dopo la trattativa che ha portato Pirelli alla ChemChina, potrebbe essere presto il turno di Pininfarina: indiscrezioni vogliono l'azienda far gola all'indiana Mahindra&Mahindra, tanto che oggi sarebbero balzate le quotazioni in borsa del marchio italiano. Per ora, però, non è arrivata nessuna conferma, né da sponda italiana né da sponda indiana. (Leggi tutta la notizia qui)

 

2 - Yemen sempre più nel caos

yemen

È sempre più nel caos lo Yemen: le milizie Houthi avanzano verso sud e prendono la base aerea di Al Annad, il presidente Hadi fugge dal palazzo presidenziale di Aden (anche se le autorità governative smentiscono), il Ministro della difesa catturato dalle milizie sciite, con la richiesta di intervento da parte degli altri stati della regione da parte del delegato agli esteri. In più, alcuni media arabi parlano della concentrazione di truppe e mezzi militari dell'Arabia Saudita, lungo il confine nord del Paese. (Leggi tutta la notizia qui)

 

3 - La fusione tra Kraft e Heinz

Diventeranno un solo gruppo che sarà la terza più grande azienda alimentare del Nord America e la quinta al mondo. D'altronde, i due marchi di partenza erano già grandi multinazionali, Kraft e Heinz, che prevedono ora di guadagnare qualcosa come 28 miliardi di dollari già dal primo anno di attività. La notizia è stata annunciata oggi:  la nuova azienda si chiamerà Kraft Heinz Company, e gli attuali azionisti di Heinz ne controlleranno il 51 percento. (Leggi tutta la notizia qui)

 

4 - Che cosa è successo al volo A-320 caduto in Francia?

France Plane Crash

Che cosa è successo all'A-320 della Lufthansa? È ancora precoce dirlo, dato che la scatola nera è stata ritrovata solo oggi ed è molto danneggiata. Occorrerà molto più tempo per poterla decifrare. Tuttavia, alcune caute ipotesi si possono fare. Quella più accreditata riguarda un difetto al portellone anteriore del carrello, che si sarebbe aperto dando innesto a una sequenza di eventi. Ma di per sé come spiegazione non è sufficiente, quindi si ipotizzano altre concause. Qualcuno parla addirittura ad un'esplosione delle batterie al litio nella cabina di pilotaggio, che avrebbe avvelenato l'aria e ucciso i piloti. (Leggi tutta la notizia qui)

 

5 - La squadra svedese che doveva essere sull'aereo precipitato

Sono letteralmente salvi per miracolo i giocatori del Dalkurd Borlänge, piccolo club svedese delle serie minori. Ieri, infatti, dovevano imbarcarsi sul volo che da Barcellona li avrebbe portati Dusseldorf, insomma l'Airbus A320 che è precipitato in tarda mattinata in Francia. Ma per pura casualità hanno preferito cambiare aereo e tornare verso il loro Paese con altre tratte. E oggi possono guardare le immagini che arrivano dalla Francia sapendo di essere stati molto fortunati. (Leggi tutta la notizia qui)

 

6 - Che cos'è la scatola nera?

AVIAZIONE: AUSTRALIA, MORTO WARREN, INVENTORE SCATOLA NERA

È stata appena recuperata la scatola nera dell'aereo precipitato in Francia. Visto che se ne parla molto, vi riproponiamo un nostro articolo scritto lo scorso luglio su questa particolare componente di aerei e navi. All'epoca si parlava del volo MH17 abbattuto in Ucraina, ma la spiegazione su questo oggetto, usato per registrare tutto quanto accade su un aereo, resta sempre attuale. (Leggi tutta la notizia qui)

 

7 - Squadra costretta da giudice ad assumere un giocatore. Il calcio rischia il finimondo

Sentenza storica in Germania. Il Mainz sarà costretto ad assumere il suo ex-portiere 36enne, Heinz Mueller, che gli aveva fatto causa poiché pretendeva un nuovo accordo dopo il precedente contratto. La risposta della corte, infatti, ha spiazzato tutti, paragonando il contratto di un giocatore a quello di un normale lavoratore dipendente: dopo due anni matura il diritto ad un contratto a tempo indeterminato. Cosa che ora Mueller attende dal Mainz, che però promette: «Faremo ricorso». Qualcuno parla già di una rivoluzione come fu la Legge Bosman, ma ci sarà da attendere il verdetto emesso dopo l'appello. (Leggi tutta la notizia qui)

 

8 - L'Utah torna alla fucilazione. Firmata la legge

 

Utah Firing Squad

Fa discutere la decisione dello Utah che, dopo la firma del suo governatore Gary Herbert, ha reintrodotto l'utilizzo dei plotoni per l'esecuzione della pena capitale. La decisione di ripristinare la fucilazione apre un'alternativa all'iniezione letale, quando quest'ultima non possa essere eseguita, come accaduto spesso di recente negli Usa,  per mancanza di medicinali. (Leggi tutta la notizia qui)

 

9 - Viaggio a Dacca, la città del mattone

Bel reportage da Dacca, capitale del Bangladesh nota anche come "città dei mattoni". Qui esistono ben 12mila industrie che, sparse in città, producono mattoni per le case. 15 miliardi sono i pezzi che, ogni anno, escono da queste aziende, dove lavorano almeno 2 milioni di persone. Le strutture però dove sono ospitati i lavoratori sono tutt'altro che sicure, e le paghe talvolta bassissime. (Leggi tutta la notizia qui)

 

10 - L'anima nascosta degli homeless di Melbourne

Si chiama "Living Rough" ed è un progetto in continua evoluzione. Vuole raccontare il mondo degli homeless di Melbourne, attraverso fotografie e racconti. L'idea parte da Damon Hunter, un fotografo australiano, spinto dalla voglia di conoscere meglio il mondo dei senza tetto e favorirvi un approccio, tra le gente, senza pregiudizi. Così sono nati questi scatti, pubblicati poi su una pagina Facebook in costante aggiornamento. (Leggi tutta la notizia qui)

Seguici sui nostri canali