Quanto dura un cane barboncino: presso gli allevamenti professionali la selezione migliora lo standard di razza
Con le cure adeguate e l’attenzione costante, possiamo aspirare a regalare al nostro amato cagnolino una vita lunga e felice

Nel mondo dell’allevamento barboncini, ogni cucciolo è il risultato di una selezione accurata che mira a migliorare lo standard della razza, tramite linee di sangue provenienti da esemplari altamente corrispondenti alle caratteristiche di questa splendida e ricercata tipologia di cane da compagnia. I barboncini sono cani che conquistano i cuori non solo per la loro bellezza ma anche per la loro intelligenza e il carattere vivace. Poiché si integrano alla perfezione con la famiglia, ogni proprietario di un barboncino vorrebbe che il proprio amico peloso vivesse tanto quanto lui, ma, ahimè, sappiamo che ciò è purtroppo impossibile e che un giorno, speriamo il più lontano possibile, saremo costretti a separarci dal nostro affezionato amico a quattro zampe. Tuttavia, con le cure adeguate e l’attenzione costante, possiamo aspirare a regalare al nostro amato cagnolino una vita lunga e felice.
Allevamento barboncini: consigli per una vita lunga e in salute
«La durata media della vita di un barboncino si aggira intorno ai 12-15 anni – spiegano gli addetti ai lavori - ma con le giuste precauzioni e un ambiente amorevole, alcuni esemplari possono vivere anche più a lungo. Per allungare la vita del barboncino, è essenziale fornirgli una dieta equilibrata, ricca di nutrienti, e garantirgli un’attività fisica regolare. Inoltre, visite veterinarie periodiche e una toelettatura adeguata contribuiscono a mantenere il barboncino in salute e pieno di vita.
Prevenzione delle malattie più diffuse nel barboncino
I barboncini possono essere soggetti a diverse malattie. In particolare, sono colpiti più facilmente da problemi ortopedici, malattie oculari e dermatologiche. Perché questi problemi si verifichino il più tardi possibile la prevenzione, effettuata dal medico veterinario, è fondamentale. Gli allevamenti di barboncini, quando sono gestiti dai loro proprietari con senso di responsabilità, effettuano test genetici per ridurre il rischio di malattie ereditarie, assicurando che i cuccioli proposti ai clienti siano sani e robusti.
Aspetto e variazioni della razza
Come gli appassionati cinofili ben sanno, i barboncini non sono tutti uguali. Al contrario, un occhio ben allenato saprà distinguerli per il tipo di pelo. Nel dettaglio, il barboncino può presentarsi in tre varietà: Toy, Miniatura e Standard. Ogni varietà ha le sue caratteristiche uniche, ma tutte condividono la stessa eleganza e il fascino che rendono i barboncini così amati. Il Barboncino Toy ha un’altezza al garrese che varia tra i 24 e i 28 cm e un peso che oscilla tra i 3 e i 4 kg. Il Miniatura è leggermente più grande, misurando tra i 28 e i 35 cm al garrese (peso 5-8 kg), il Barboncino Standard presenta, invece, un’altezza al garrese superiore ai 38 cm e un peso che può variare notevolmente.
L'allevatore del barboncino spiega il carattere e la compatibilità
Il barboncino è un cane dal carattere allegro e adattabile, perfetto per le famiglie con bambini e per la vita con gli anziani. Nonostante la loro indipendenza, amano le coccole e l’interazione con i loro umani. Inoltre, tendono a socializzare bene con altri cani, rendendoli compagni ideali per chi ha già altri animali domestici.
Consigli per la toelettatura del barboncino e per superare indenni l’estate
La toelettatura del barboncino richiede cura e attenzione, con spazzolature regolari per evitare nodi e grovigli. Durante l’estate, è importante proteggere il barboncino dalle alte temperature, fornendo zone d’ombra, acqua fresca e, se necessario, prodotti solari specifici per cani.
Allevamento barboncini qualificato e… vai sul sicuro!
Scegliere un barboncino da un allevamento qualificato è il primo passo verso una relazione duratura e felice con questo meraviglioso compagno. Un buon allevatore sarà in grado di fornire supporto e consigli per tutta la vita del cane. L’unico compito spettante alla sua famiglia adottiva è quello di accudirlo al meglio per godere il più a lungo possibile della sua compagnia e del suo amore.