Settore immobiliare: quali sono le quattro città dove sono presenti le migliori opportunità?

Investire nel mattone è un mantra imprescindibile per milioni di italiani, che decidono di allocare i propri risparmi in qualcosa che viene definito “concreto e tangibile”. Dopo gli anni post-crisi del 2008, il mercato immobiliare ha vissuto un periodo di forte frenata, ma nell’ultimo lustro si è risollevato offrendo ottime opportunità d’investimento.
Il probabile taglio dei tassi d’interesse al quale dovremmo assistere nei prossimi mesi, non farà altro che rendere ancor più interessante il mercato immobiliare, grazie a mutui meno onerosi rispetto a quelli dell’ultimo biennio. Già oggi, tuttavia, esistono ottime opportunità nel settore immobiliare, soprattutto se, come non di rade accade, si è alla ricerca di un immobile che sia in grado di rivalutarsi nel corso del tempo.
Milano
Tra le città italiane più attrattive dal punto di vista immobiliare, il primo posto spetta certamente a Milano, crocevia di fondamentale importanza degli interessi economici e finanziari della nostra nazione. Il capoluogo lombardo offre svariate e diversificate opportunità nel mondo del “mattone”, che spaziano dagli affascinanti appartamenti del centro storico agli spazi commerciali presenti in nuova aree di forte sviluppo come Citylife e Porta Nuova.
Queste ultime due zone, infatti, hanno visto letteralmente impennare le richieste, a ulteriore testimonianza di quanto Milano, nel corso degli ultimi lustri, sia diventata la “locomotiva” economica-finanziaria del nostro paese. Per gli amanti degli immobili di lusso, gli appartamenti presenti nelle aree di Brera, Porta Romana e il Quadrilatero della Moda consentono di diventare proprietari di immobili di grande valore, in grado di rivalutarsi nel corso del tempo.
Roma
Se Milano rappresenta il centro nevralgico economico-finanziario, Roma, la capitale del nostro paese, è il luogo del potere politico. Il fattore maggiormente attraente della città capitolina, tuttavia, è quello turistico, considerate le infinite bellezze artistiche che è in grado di regalare ai propri cittadini e ai tanti visitatori che, provenienti da ogni angolo del mondo, la visitano ogni anno.
Una delle zone di maggior pregio dal punto di vista immobiliare è quella del centro storico, dov’è possibile investire in appartamenti e palazzi storici dal fascino superbo, il cui valore tende ad apprezzarsi nel medio-lungo periodo. Decisamente interessanti anche alcuni quartieri residenziali come Parioli e Monteverde, che offrono immobili di ottimo pregio.
Dubai
Volgendo lo sguardo all’estero, se Roma è affascinante per il suo passato e la sua superba storia, Dubai è l’emblema della modernità e rappresenta il “futuro”. Investire nel settore immobiliare a Dubai, quindi, è un’opportunità interessante, il cui potenziale non è stato ancora del tutto espresso.
L’ascesa economica di Dubai, accompagnata da una politica fiscale decisamente “friendly”, agevola gli investimenti sul territorio, che devono essere accompagnati da un rispetto rigoroso delle leggi locali onde evitare d’incorrere in sanzioni. Ed è per questo motivo che, qualora si volessero effettuare investimenti a Dubai, è necessario fare affidamento su un consulente italiano che opera da tanti anni sul territorio e sia in grado di cogliere le migliori opportunità nel pieno rispetto della normativa vigente nella nazione emiratina.
Lisbona
Restano in territorio estero, ma spostando la nostra attenzione verso il Vecchio Continente, si segnala l’effervescente mercato immobiliare di Lisbona, città che negli ultimi anni ha aumentato esponenzialmente il proprio appeal turistico, come testimonia il considerevole incremento di turisti nella città lusitana.
La città lusitana offre immobili ancora a prezzi competitivi, oltre a buoni incentivi per gli investitori stranieri. Lisbona, oltretutto, è considerata una delle migliori città europee per qualità della vita. Le zone più interessanti per investire nel “mattone” sono quelle del centro storico e Parque das Nações, quest’ultima tra quelle che offrono le più interessanti opportunità di sviluppo.