"Talk like Ted" in Università: anche ricercatori e prof diventano relatori per il pubblico
Il percorso ha affiancato un team di accompagnatori per aiutare dottorandi e docenti nella preparazione del loro talk

In foto Stefano Todeschi con i partecipanti a "Talk like Ted"
TedxBergamo, per la prima volta, è entrata tra agosto e settembre nelle aule dell’Università: una collaborazione fortemente voluta da Giorgio Ghisalberti, licenziatario e organizzatore della rassegna e da Mariafrancesca Sicilia, prorettrice con delega alla Ricerca scientifica, docente del Dipartimento di Scienze aziendali dell'Ateneo.
Lo ha fatto con "Talk like Ted", un percorso di formazione, condotto da Stefano Todeschi, rivolto a dottorandi e docenti, propedeutico alla "Notte dei ricercatori e delle ricercatrici", che si terrà il prossimo 27 settembre nell'ambito di BergamoScienza.

Un percorso formativo
L'obiettivo del corso è mostrare a dottorandi e docenti come preparare un discorso in quello stile, cioè mettendo al centro un’idea in grado di veicolare un messaggio di impatto in pochi minuti e, nel caso specifico, poter presentare progetti nati in ambito universitario e rivolti a una platea accademica, ad un pubblico eterogeneo e di non addetti ai lavori, come quello rappresentato dagli spettatori di BergamoScienza.
TedxBergamo ha fatto di questo percorso e questa modalità di accompagnamento, che di solito viene utilizzata per gli speaker, una peculiarità dei suoi eventi. È stato, infatti, costituito un team di accompagnatori appositamente formato, che lavora al fianco dei relatori della rassegna per sostenerli e condurli nella preparazione del loro talk. Una caratteristica unica nell’ambito delle edizioni italiane, che quella bergamasca ha implementato, per dare un valore aggiunto e un’impronta personale ai talk proposti.


Mariafrancesca Sicilia e Giorgio Ghisalberti
La Notte dei ricercatori e delle ricercatrici
Il progetto “Talk like Ted” si è svolto tra l’ultima settimana di agosto e i primi dieci giorni di settembre, nella sede di via dei Caniana, e ha visto due diversi blocchi formativi: il primo dedicato ai dottorandi, in larga parte del secondo anno, che hanno preso parte a due giornate di lavoro di quattro ore ciascuna.
Avranno occasione di sperimentare quanto appreso durante la sessione per i ricercatori che UniBg ospiterà nella sede Sant’Agostino il 27 settembre. In questa occasione, presenteranno in formato poster le ricerche che stanno svolgendo nell’ambito del loro percorso di dottorato e le esporranno in brevi interventi di tre minuti.
Il secondo momento di formazione, due giornate da otto ore ciascuna, è stato dedicato a ventuno docenti degli otto dipartimenti dell’Ateneo. Una giornata extra è stata infine riservata a otto dei ventuno docenti presenti, che saranno protagonisti della Notte dei ricercatori e delle ricercatrici. In questo ultimo incontro, il lavoro svolto da Todeschi si è focalizzato sulla preparazione dei professori nell’esposizione dei loro progetti di ricerca, che come i talk Ted dovrà essere effettuata in pochi minuti.

