Sim virtuale

Come verificare se il mio telefono è compatibile con eSIM

Prima di intraprendere qualsiasi genere di spesa, grande o piccola che sia, è sempre bene informarsi in merito e, quindi, anche nel caso dell’eSIM conviene prendere le dovute informazioni per tempo, evitando così di incappare in spiacevoli sorprese.

Come verificare se il mio telefono è compatibile con eSIM
Pubblicato:
Aggiornato:

Il primo dubbio che vogliamo risolvere è sicuramente più comune di quel che si possa pensare, infatti, sono in molti a chiedersi se il proprio telefono sia davvero compatibile con una eSIM perché, strano ma vero non tutti i dispositivi mobili sono predisposti per l’utilizzo di una scheda telefonica virtuale.

Ovviamente i modelli più recenti non presentano quasi mai questo problema ma qualche cellulare un po’ più datato potrebbe risultare attualmente incompatibile, rendendo di fatto inutile l’eventuale acquisto dell’eSIM.

Procediamo però per tappe. Innanzitutto, per chi ancora non lo sapesse, l’eSIM non è nient’altro che uno standard di SIM digitale del settore che consente l’attivazione di un piano tariffario con l’operatore telefonico preferito senza però dover ricorrere all’utilizzo di una componente fisica. Tra l’altro, in alcuni modelli Android e iPhone risulta possibile utilizzare più eSIM contemporaneamente.

Un altro vantaggio offerto dalle SIM virtuali è quello di mostrarsi decisamente più sicure rispetto alle loro controparti fisiche dato che non possono essere rimosse in caso di smarrimento e/o furto. Si può facilmente comprendere che non è più necessario comprare e cambiare le proprie SIM, evitando così il rischio di perderle, rischio di per sé elevato per via delle loro dimensioni ridotte. Inoltre, ricorrendo all’utilizzo di una scheda telefonica virtuale, l’utente non è più costretto ad aspettare il corriere o il postino per ricevere fisicamente la scheda a domicilio.

Dopo aver elencato questi innegabili vantaggi non ci resta che andare a scoprire cosa si deve fare per scoprire se si è in possesso di telefoni compatibili con eSIM o meno.

Precisiamo che servono poche semplici operazioni per constatare la compatibilità dello smartphone con l’eSIM, operazioni che possono differire di poco da modello a modello.

Per scoprirlo non resta dunque che passare all’azione ed effettuare i seguenti passaggi.

iPhone

Se si possiede un cellulare prodotto dalla Mela dovete:

  1. Andare su Impostazioni.
  2. Andare su Generali e cliccare su Info.
  3. A questo punto dovrete cercare la voce indicata come Blocco operatore o Blocco provider di rete. Se vi apparirà la scritta “Nessuna restrizione SIM”, il vostro dispositivo iOS è già probabilmente sbloccato, questo vuol dire che è compatibile con le schede virtuali.
  4. Si dovrà quindi scorrere nel menù verso il basso per andare a visualizzare l’IMEI per una eSIM. Se vi troverete elencato l’IMEI eSIM, il telefono in questione è in grado di supportare l’eSIM.

Smartphone Android

Android viene utilizzato da diversi marchi produttori quindi, com’è facilmente comprensibile, i passaggi necessari per scoprire se il modello utilizzato è compatibile con una eSIM possono variare leggermente a seconda del produttore, ma in generale si possono effettuare queste operazioni per la verifica:

Google Pixel

  1. Aprire le Impostazioni.
  2. Andare su Rete e Internet.
  3. Cliccare su Rete mobile.
  4. Cercare l’opzione Aggiungi operatore o Aggiungi eSIM.

Samsung Galaxy

  1. Aprire le Impostazioni.
  2. Andare su Connessioni.
  3. Cliccare su Gestione scheda SIM.
  4. Controllare se è presente l’opzione per aggiungere una eSIM o se è già presente una sezione eSIM.

Controllare il sito del brand produttore

Si può anche verificare la compatibilità di un dispositivo mobile andando sul sito ufficiale del brand produttore del telefono e controllare lì le specifiche del proprio Smartphone, verificandone l’effettiva compatibilità.

Altri metodi

- Resta sempre possibile consultare il Manuale Utente, cioè il manuale presente nella confezione originale del telefono. Qui, di solito viene opportunamente indicata la compatibilità con l’eSIM. Se non si ha a disposizione il manuale cartaceo si può sempre cercare in rete la versione digitale.

- Contattare l’Assistenza Clienti: si può sempre chiedere direttamente all’assistenza clienti del produttore del telefono o del tuo operatore mobile per assistenza. Si può inviare una email, utilizzare la chat live dell’assistenza o telefonare direttamente.

Conclusione

In definitiva, seguendo questi passaggi, si è in grado di determinare se il telefono in dotazione supporta o meno l’eSIM.

Seguici sui nostri canali