Ardesio: un sito web per raccontare tutti gli interventi del progetto "Ardeo et Renascor"
Finanziato con fondi Pnrr, ha permesso di effettuare lavori volti a migliorare l’attrattività culturale e turistica del paese
Ardeo et Renascor. Questo è il nome del progetto del Comune di Ardesio che ha ottenuto un finanziamento di 1,6 milioni di euro con il bando per l'Attrattività dei Borghi storici del ministero della Cultura (fondi Pnrr) e grazie al quale sono già stati realizzati diversi interventi. Ora è stata aperto anche un sito web dedicato.
Quello di Ardesio è uno fra dei 229 progetti italiani (e uno dei tre bergamaschi) scelti e finanziati dall’Unione Europea - NextGenerationEu, che prevede dieci interventi con l’obiettivo di promuovere la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei piccoli borghi storici prevenendone il progressivo spopolamento e migliorandone l’attrattività culturale e turistica.
Tutti i lavori conclusi e da realizzare
A distanza di due anni dall'assegnazione, sono già diversi gli interventi conclusi e altri in partenza. Per raccontare tutto il progetto Ardeo et Renascor è stata creata una landing page dedicata ardeoetrenascor.comune.ardesio.bg.it. È in corso l’affidamento del progetto per l’intervento sull'edificio comunale che sarà il futuro Polo Culturale dove è previsto l’abbattimento barriere architettoniche con la realizzazione di un ascensore e scala antincendio.
Vi sarà inoltre la riorganizzazione e l’adeguamento degli spazi degli uffici comunali con lo spostamento della biblioteca e dell’archivio al piano terra dove ci sarà anche l’ufficio della polizia locale, mentre al primo piano le sale del Museo Meta e all’ultimo si sposterà l’ufficio tecnico. Saranno poi rifatti gli impianti e la caldaia.
Nello sviluppo del progetto nuove migliorie hanno comportato un incremento dei costi dell’intervento, quindi oltre ai circa 700 mila euro del bando, il Comune attingerà ad altre risorse (finanziamenti di altri enti). Sono in corso di completamento gli interventi sull’efficientamento energetico dell’illuminazione pubblica del centro storico, mentre sono conclusi alcuni interventi sul potenziamento della sala accoglienza del museo per la fruizione dell’importante archivio minerario (Archivio di Stato di Bergamo), la cui digitalizzazione sarà oggetto di un prossimo intervento.
Tra le infrastrutture per la fruizione turistico culturale del borgo è stata già inaugurata il 3 febbraio 2024 l’area sosta camper “Orobie” (grazie alla quale il Comune ha ottenuto due riconoscimenti: “bandiera gialla” e “Comune amico del turismo itinerante”) mentre è stato affidato l’incarico per la progettazione esecutiva della manutenzione straordinaria del ponte della ciclopedonale.
Completamente rinnovato il parco comunale di Ardesio. A febbraio è nata anche la Cooperativa di Comunità “We Ardesio” che oltre alla gestione degli affitti turistici sta lavorando ad altri progetti. Tra le iniziative finanziate anche il festival cinematografico Internazionale Sacrae Scenae (annualità 2024-25) e la promozione e comunicazione del progetto Ardeo et Renascor.
Illuminazione pubblica
Il futuro polo culturale
Parco giochi
Area camper "Orobie"
Nuovi fondi dall'UE: 584 mila euro
Accanto ai fondi Pnrr, quest’estate con un nuovo decreto il Ministero della Cultura ha assegnato nuove risorse - sempre fondi dell’Unione Europea - NextGenerationEU - a iniziative imprenditoriali (anche a nuove imprese) realizzate nei comuni finanziati dal bando. Ad Ardesio sono nove i progetti, e quindi le imprese finanziate per 584 mila e 709 euro complessivi, principalmente legati legati all’accoglienza turistica e servizi turistici, prodotti tipici e risparmio energetico.
Tra i progetti finanziati dal bando Borghi anche diverse nuove partite iva, anche di giovani: un’attività agrituristica, una legata alla commercializzazione di prodotti di origine agricola, un’attività ricettiva in una frazione, accoglienza in quota, mobilità elettrica e poi servizi turistico, riqualificazione attività ristorazione esistente e interventi di potenziamento delle attività con riduzione dell’inquinamento.
«Un misura che si accompagna a una serie di importanti interventi sulla riqualificazione del borgo di Ardesio che puntano alla rigenerazione culturale, sociale ed economica - ha affermato il sindaco di Ardesio, Yvan Caccia -. Su tutti l’atteso intervento sull’edificio che diventerà il Polo culturale di Ardesio, ma anche l’illuminazione del centro e poi da un punto di vista sociale la riqualificazione del parco e la nascita della cooperativa di comunità sono passi importanti per mantenere vivo il nostro paese».